Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
12 Maggio 2025

Visite: 134

Chiude in bellezza la stagione la rassegna Di Libro in Libro che ha incontrato Eugenio Baronti per la presentazione del suo romanzo-memoir Noi ragazzi dell’idrolitina. Vivere l’Italia degli ultimi sessant’anni (Carmignani Editrice, 2022).

Introdotto dall’estro acuto e partecipe di Gianni Quilici, che si augurerebbe una trasposizione cinematografica di una scrittura così nitidamente visiva, il lavoro di Baronti ha suscitato un intenso scambio con il folto pubblico che, in gran parte coetaneo, si è riconosciuto con generale apprezzamento nel suo raccontare: ai ricordi della vita di paese i compaesani ne hanno aggiunti di propri, chi ha condiviso un analogo impegno politico ha affiancato l’autore nel bilancio di quella generazione e nella valutazione delle trasformazioni che rendono tanto distante il presente e difficoltosa la comunicazione con le generazioni nuove.

Gli appuntamenti di Di Libro in Libro riprenderanno con l’autunno. Continua invece regolarmente, fino alla pausa estiva, l’attività di raccolta e distribuzione gratuita di libri del progetto organizzatore Libri gratis per tutti, nella sede di Sinistra con, via Vecchia Pesciatina 1076, S. Vito.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Mercoledì 14 maggio nella sede di Confcommercio a Roma, si terrà la dodicesima edizione della giornata nazionale…

L'Ordine TSRM e PSTRP interprovinciale di Firenze incontra 100 studenti per l'avvio dei percorsi "PCTO" negli Istituti…

Si tratta del risultato di un’operazione dei Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana…

Spazio disponibilie

Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel…

“Il robot incontra Lucca”. E’ questo il titolo dell’incontro divulgativo sulle nuove tecniche chirurgiche robotiche in programma sabato…

Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha…

Il 13 maggio, martedì, è stata fissata l'udienza fallimentare presso il tribunale di Lucca per la Lucchese 1905. Una giornata importante e  decisiva per il futuro della società rossonera che, per la cattiva gestione di questi ultimi tempi, oltre alle penalizzazioni sportive, si è portata dietro oltre 3 milioni e 500 mila euro di debiti. I libri sono già stati portati in tribunale e il giudice ha fissato l'udienza. Ebbene, in questi ultimi giorni stanno circolando delle voci secondo cui l'udienza stessa potrebbe slittare ad altra data. Motivo? Si parla di imprenditori interessati alla società che avrebbero avuto contatti con l'amministrazione comunale nel tentativo di salvare la società e la squadra. Data che, ovviamente, slitterebbe a dopo la partita di ritorno dei play-out con il Sestri Levante in programma sabato prossimo al Porta Elisa. Sono solamente considerazioni spicciole da bar o hanno un fondamento? Sotto il profilo economico la Lucchese 1905 non ha futuro nel senso che svariate istanze di fallimento sono state presentate in tribunale salvo il comune di Lucca che vanta dei soldi, ma che si è sempre guardato bene dal fare qualcosa per recuperarli. Né l'assessore allo Sport Fabio Barsanti né il sindaco Mario Pardini hanno mai mosso un dito e nemmeno un piede per far sì che Andrea Bulgarella prima, gli altri amministratori dopo, pagassero i propri debiti verso Palazzo Orsetti. Questa mattina uno tra i pochi che è rimasto allo stadio a fare da segretario o giù di lì, ha comunicato i prezzi dei biglietti pregando i giornalisti di pubblicarli per la gara spareggio di sabato prossimo...

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie