Anno XI 
Giovedì 28 Agosto 2025
Sofidel 1
Sofidel 1
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sviluppo sostenibile
05 Settembre 2022

Visite: 1630

Si chiude il 31 dicembre il termine per inoltrare le richieste di ammissione al Corso di laurea magistrale in tecnologia e produzione della carta e del cartone organizzato dall’università di Pisa. Ad oggi le domande di ammissione di studenti di paesi extraeuropei sono trecento a testimonianza dell’interesse prodotto dal Corso specialistico, unico in Italia e tra i pochi in tutto il mondo.

Il corso nasce da un bisogno espresso dal settore produttivo della carta e della meccanica ed accolto dal dipartimento di ingegneria civile ed industriale dell’università di Pisa, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Lucchese per l’Alta Formazione e la Ricerca. L’intento è la formazione di figure di ingegneri dotati di forti competenze specialistiche e attenti ai temi dell’energia, della sostenibilità e dell’industria 4.0 da inserire nei poli produttivi della filiera cartaria e completando un ciclo formativo che traccia dalla scuola media superiore all’università un’offerta fortemente orientata ai bisogni delle imprese. E con lo scopo di fornire al distretto lucchese un polo di ricerca universitario interamente a servizio del settore per incrementare e velocizzare l’innovazione e il trasferimento tecnologico nell’intera filiera.

Il corso è finanziato dall’università di Pisa, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, da Assocarta, da Sofidel, da Celtex, da Fosber, da DS Smith e da Oradoc.

Confindustria Toscana Nord, Aticelca ed altre imprese hanno partecipato all’elaborazione dei bisogni e dell’offerta didattica.

Dopo i primi anni accademici tenutisi da remoto, a partire dall’anno accademico 2022/2023 le lezioni saranno in presenza presso le aule del complesso di San Micheletto a Lucca. Sarà possibile fruire delle videoregistrazioni per favorire la formazione di studenti già al lavoro in azienda. 

Con questo corso di laurea si crea una figura professionale altamente specializzata – dice Marco Frosolini, professore dell’università di Pisa e presidente del corso - dotata di una formazione interdisciplinare sui processi, sugli impianti e sui prodotti caratteristici dell’industria cartaria. Per questo abbiamo scelto di confermare anche la consistente presenza di docenti/manager che provengono dal mondo industriale. Grande attenzione sarà rivolta allo studio e alla ricerca sui processi, sui materiali e sulle tecnologie abilitanti per i nuovi modelli di industria 4.0 e di economia circolare, cui anche l’industria cartaria sta indirizzando la propria attenzione. È importante ricordare, infine, che il corso nasce con vocazione decisamente internazionale: corsi in lingua inglese, contatti con Università e istituzioni europee, nell’ottica di arrivare, in un futuro non troppo lontano, ad un corso congiunto con importanti atenei europei”.

Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, ringrazia “l’università di Pisa per il lungo lavoro di preparazione necessario al riconoscimento ministeriale del Corso e per l’attenzione al territorio che, già manifestata negli anni nell’organizzazione scientifica del Master della Carta, si esprime ora con l’impegno didattico e organizzativo della realizzazione di un Corso di Laurea magistrale. La Fondazione per norme di legge e di statuto non può erogare contributi ad enti con finalità lucrative. L’impegno in progetti formativi e di ricerca sono tuttavia segni concreti di prossimità e sostegno al sistema delle imprese, ai suoi bisogni formativi e all’innovazione”.

Per le informazioni di dettaglio è possibile collegarsi al sito dell’Università di Pisa dedicato alla laurea: https://dici.unipi.it/didattica/technology-and-production-of-paper-and-cardboard/ oppure telefonare alla segreteria didattica di Lucca a Celsius (tel. 0583/469729 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

La rassegna "Agorà. Estate Insieme 2025", organizzata dall'associazione Marina Eventi con il supporto del Comune di Pietrasanta e la direzione…

Spazio disponibilie

Al via i lavori per la facciata della Pieve di Santa Maria Assunta. In questi giorni, infatti, sono…

La protezione civile regionale ha emesso allerta di livello giallo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul…

Spazio disponibilie

Manca davvero poco: piazza San Francesco si prepara ad ospitare "...E la luna bussò!". Sabato 30 agosto, dalle 19…

Aprirà al pubblico sabato 30 agosto (inaugurazione alle 18), in sala delle Grasce a Pietrasanta, la mostra postuma della pittrice, scultrice e poetessa Marta…

Il Puccini International Opera Composition Course, organizzato dal Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, continua a far parlare di sé a livello internazionale

E' in programma a Villa Bertelli a Forte dei Marmi sabato 30 agosto alle ore 18,00 l'incontro con…

Spazio disponibilie

La Direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alessandro Bianchini, che…

Tornano i corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie