Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato.
A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene
Appuntamento ciclistico domani alle ore 12 presso il Caffè del Baluardo San Salvatore (Casa del Boia) di Lucca. Angelo Battaglia, neopresidente dell'Unione Ciclistica Lucchese, ha indetto una conferenza stampa per illustrare il progetto triennale della società ciclistica in occasione del Centenario della morte del maestro Giacomo Puccini.
In pochi mesi l'imprenditore di gas medicali ha già elaborato strategie di gestione e potenziamento dello storico sodalizio lucchese che si è distinto nel tempo nell'organizzazione di eventi di un certo spessore. Primo fra tutti il Trofeo Città di Lucca che ritorna a settembre dopo una pausa di 14 anni e che sarà dedicato al ricordo di Giacomo Puccini e riservato alle categorie Elite e Under 23.
Nell'ultima edizione del 2008, la cinquantesima, si impose Thomas Fiumana dell'Ambra Cavallini Vangi superando allo sprint i piemontesi Luca Olivieri e Davide Pacchiardo. La gara era riservata alla categoria juniores e la direzione di corsa fu affidata allo stesso Ernesto Bianchi coadiuvato dal suo vice Stefano Bendinelli. Sono passati tanti anni da allora ed Angelo Battaglia ha posto fine alla lunga attesa degli appassionati di ciclismo lucchesi che potranno quindi tornare a seguire la loro classica più tradizionale.
Domani saranno annunciati anche altri appuntamenti riservati alle categorie elite Under 23, juniores e giovanissimi che si snoderanno in Garfagnana per una estate che si preannuncia rovente anche per il gran numero di eventi riproposti dall'Unione Ciclistica Lucchese che torna ad intensificare i suoi impegni rinverdendo la sua lunga tradizione da quando fu fondata nel 1948 da un gruppo di appassionati di ciclismo che vollero omaggiare il monsummanese Ezio Cecchi, professionista dal 1934 al 1951. Da allora si sono succeduti alla guida della società i presidenti Ezio Menchi, Giuseppe Tedeschi, Luigi Barbafiera, Bruno Galeotti, Renzo Lippi, Ivano Fanini (l'attuale patron di Amore & Vita), Gino Gardini, Antonio Rossetti ed Ernesto Bianchi. Con Angelo Battaglia si moltiplicano i progetti. È in procinto una candidatura per organizzare nel 2024 il campionato italiano professionisti ed una tappa del Giro d'Italia.
Un corridore di sostanza e qualità che esordì professionista nel 1987 con la Remac-Fanini grazie ad un legame che lo univa ad Ivano Fanini, il patron che ha scoperto, valorizzato e lanciato al successo una miriade di giovani promesse. Il riferimento in questo caso va al bergamasco Stefano Tomasini che, dopo aver vinto nell'81 il titolo italiano juniores e l'anno successivo il Giro della Valle d'Aosta, come tanti suoi coetanei sognava il grande salto. Irriducibile e paziente senza mai mollare rispecchiava un po' il carattere dei bergamaschi. Infatti dovette attendere l'87 per fare il grande salto affidandosi al patron lucchese che investiva sui giovani valorizzandoli in sinergia con la loro crescita. La sua esperienza non è stata trasmessa soltanto ai giovani, ma spesso è stata un ancora di salvezza anche per quei campioni affermati che non trovavano più una sistemazione, consentendo loro di prolungare l'attività per alcuni anni e con questa la serie dei loro successi.
UN BIENNIO, L'88-89 DI SUCCESSI PER TOMASINI
Indimenticabile per il patron lucchese il Giro d'Italia 1988. Proseguivano i successi delle sue squadre al Giro d'Italia. Il rapporto qualità-prezzo gli dava ancor più fiducia nel durare a lungo nel ciclismo ed infatti da allora di anni ne sono trascorsi altri 33, marcati di tante soddisfazioni per una longevità ciclistica unica nel suo genere.
"Con Tomasini - sottolinea Fanini - trovai anche il corridore che puntava alle classifiche delle corse a tappe. Lui era completo: aveva classe ed era un metodico e perfezionista. Attento ai dettagli, correva perseverando nelle sue convinzioni molto meticolose. Ad un certo punto del Giro 1988, quando era in una fuga solitaria, era virtualmente in maglia rosa. Non avevo mai provato una sensazione del genere. Il mio budget è sempre stato molto limitato rispetto alle grandi squadre e l'obiettivo di fare classifica al Giro d'Italia era sempre stato per me una chimera. Però in quella edizione la mia Fanini-Seven Up si aggiudicò la classifica finale dei giovani che vide indossare la maglia bianca a Tomasini con un vantaggio di 15 minuti e 30 secondi sul secondo classificato Franco Vona, successivamente gregario di Gianni Bugno e vincitore di tre tappe proprio al Giro d'Italia. Oltre alla classifica finale vinta da Tomasini in quell'edizione rosa un altro mio corridore, Alessio Di Basco, si impose allo sprint davanti a grandi velocisti come Bontempi e Urs Freuler. Un Giro dove siamo stati protagonisti vincendo anche la classifica a squadre di giornata in diverse occasioni."
Quell'edizione rosa fu vinta dallo statunitense Andrew Hampsten della Seven Eleven, secondo Erik Breukiek della Panasonic e poi Zimmermann, Giupponi e Chioccioli nell'ordine. L'allora ventiquattrenne Tomasini si classificò al nono posto finale ed il suo anno magico fu coronato da altre due vittorie: nella cronoscalata della Futa-Memorial Gastone Nencini e nella 2.a Prova del Trofeo dello Scalatore.
NEL 1989 DUE SQUADRE FANINI DOMINARONO IL GIRO DEL TRENTINO
Per diverse stagioni Ivano Fanini ha partecipato nelle corse in programma con due squadre: la Pepsi Cola-Fanini e la Polli-Fanini. Come nella 13.a edizione del Giro del Trentino nel 1989, un Giro che dal 2017 ha assunto la nuova denominazione Tour of the Alps. La prima tappa la Pepsi-Fanini se la aggiudicò con Angelo Canzonieri. La seconda tappa vide le due squadre Fanini sul podio. Il successo da Pellizzano a Rovereto andò a Stefano Tomasini della Pepsi, secondo Emanuele Bombini della Gewiss e terzo Andrea Chiurato della Polli-Fanini, come dire un podio quasi interamente della famiglia Fanini, con due squadre che se lo contendevano ma però della stessa famiglia, un caso più unico che raro nel ciclismo di tutti i tempi. In virtù dei tempi fatti registrare la Pepsi Cola-Fanini si aggiudicò anche la classifica finale con Antonio Santoromita, che tolse la maglia al compagno di squadra Tomasini, secondo Claudio Chiappucci della Carrera a 43" e terzo Luca Gelfi della Del Tongo, prematuramente scomparso nel 2009.
"In quell'edizione - ricorda Fanini - le mie squadre ebbero la meglio sulle molto più quotate Carrera e Del Tongo a dimostrazione che a volte, credendoci e correndo con convinzione, i pronostici possono essere sovvertiti."
Stefano Tomasini ormai era entrato di diritto sotto gli occhi di tutte le grandi squadre che vedevano in lui uno degli astri nascenti, uno di quegli scalatori che potevano ambire a vincere le grandi corse a tappe. Di conseguenza gli piovvero tante offerte con ingaggi più alti. Si separò dalla Pepsi Cola-Fanini e passò alla Malvor da lui stesso superata nella classifica finale della maglia bianca al Giro d'Italia. Ma, come spesso accadeva con altri e non poteva certo essere un caso, il talentuoso corridore bergamasco una volta che si separò da Ivano Fanini smise di vincere. Purtroppo il 1990 fu anche il suo ultimo anno da professionista perchè a fine stagione mise fine ad una carriera che gli concesse tante gioie e soddisfazioni in maglia Fanini.