Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 622
Il fitto programma di impegni dello scorso fine settimana, oltre alle finali dei Campionati di società, ha visto la Virtus protagonista di prestazioni eccellenti anche ai campionati toscani individuali Cadetti e Cadette di Massa dove, nel contesto di una buonissima prestazione generale di tutti gli atleti coinvolti, spiccano il secondo posto di Stefano Benassini nel lancio del martello, di Marco Pardini nel salto triplo, di Delia Fazzi nel lancio del martello e il doppio argento di Elena Abetini nel salto in lungo e nel salto triplo. Ottime prestazioni anche per Viola Perotti, quarta sugli 80 metri, per Cristian Cordoni, quarto sui 300 metri e sesto sui 100 ostacoli e per Marco Pardini, sesto nel salto in lungo.
Ben 24 primati personali, a testimonianza del miglioramento costante - arrivato nonostante la pausa estiva - e dello scrupoloso lavoro dello staff tecnico coordinato dal responsabile Francesco Giannotti. Questi i personal best:
Alessandro Vanni sui 300 ostacoli, Simone Melani sui 300 ostacoli e nel salto triplo, Leonardo Stefanelli, Joseph Manfredi, Brain Doga e Diego Fornaciari nel salto in alto, Gioele Pellicci e Matteo Luti nel salto triplo, Stefano Benassini nel lancio del martello, Matteo Luporini e Nicola Petroni sui 1000 metri, Elia Bani sugli 80 e sui 300 metri, Martino Risigari nel lancio del peso, Cristian Cordoni sui 100 ostacoli e sui 300 metri, Nicola Petroni e Gioele Ciomei sui 200 metri, Veronica Landucci nel salto in lungo e sui 300 metri, Gemma Paolini nel lancio del giavellotto, Elena Abetini sui 300 metri e Delia Fazzi nel lancio del martello.
Un risultato eccellente infine, non arriva dalla pista ma da un’aula universitaria dell’ Università di Pisa dove Viola Pieroni - all’indomani della finale del Cds di Saronno dove ha portato il suo fondamentale contributo per la prima storica promozione della squadra femminile in Serie A Bronzo – ha conseguito brillantemente la laurea in biotecnologie.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 530
Già da diverse stagioni la Pugilistica Lucchese può vantare la presenza di Miria Rossetti Busa, classe 2005, tra i suoi atleti. Già campionessa italiana Junior 46kg nel 2020, può vantare una partecipazione ai campionati europei Schoolgirl in Georgia nel 2019 e la medaglia d'argento al torneo internazionale Round Robin di Assisi 2022, oltre a numerose presenze con la nazionale Italiana.
Adesso alla pugile di interesse nazionale si è affiancata la Schoolgirl 57kg Ernestina Russo Toribio che, dopo l'esperienza maturata nel settore giovanile e la medaglia d'argento nello Sparring Io conquistata nel 2021 a Chianciano Terme, si prepara a debuttare nell'agonismo sabato 24 settembre a Padova, nell'interregionale Veneto vs Toscana. Ma molte altre stanno completando la preparazione per debuttare in un prossimo futuro: Ilaria D'Apruzzo, Sara Paolinelli e Lavinia Perotti categoria Junior, Amina Benhadima nelle Schoolgirl e Giulia Bogi nelle Youth.
Queste atlete sono state inserite nel Progetto Maestro Piatti lanciato dalla Federazione Pugilistica Italiana per la ricerca del "talento femminile", e domenica 25 Settembre parteciperanno ad un allenamento collegiale in programma a Cecina, assieme ad atlete di tutta la Toscana.
È una sfida che si rinnova quella della Pugilistica Lucchese con il settore femminile, da sempre meno frequentato di quello maschile, ma ci sono tutti i presupposti per sperare in ottimi risultati.
Questo anche perché negli ultimi mesi lo staff tecnico si è notevolmente migliorato ed ingrandito, ed oltre alla guida del Maestro Giulio Monselesan, la Pugilistica Lucchese può contare sulla presenza del Maestro Ivo Fancelli (che da Livorno tre volte a settimana segue i corsi a Lucca), degli aspiranti tecnici Orlando Giorgi e Dante Bianchi e del supporto di Leonardo Monselesan. Da settembre si sono inoltre aggiunti il tecnico Roberto Polloni e il suo vice ed aspirante tecnico Lorenzo Fabbri, andando a completare una squadra che può far puntare la società lucchese ancora più in alto che in passato.