Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 600
La carriera sportiva di Stefano Gori è stata al centro dell'ultima conviviale del Panathlon International Club di Lucca, che si è svolta lunedì 17 ottobre all'Antica Trattoria Stefani a San Lorenzo a Vaccoli.
Gori, da anni socio Panathlon, nello scorso mese di settembre ha raggiunto un nuovo importante traguardo sportivo, superando i 200 titoli italiani in varie discipline dell'atletica leggera.
Negli ultimi anni ha ricevuto importanti riconoscimenti per aver rappresentato il territorio lucchese, e non solo, ai più alti livelli sportivi delle competizioni paralimpiche, con successi in campo nazionale e internazionale, e per aver portato avanti con grande impegno e passione l'attività di promozione dei valori dello sport tra i giovani. Senza dubbio Stefano rappresenta al meglio i valori della pratica sportiva e la conviviale del Panathlon è stata l'occasione per ripercorrere la sua carriera e i suoi successi. Una storia di coraggio e di forza di volontà, esposta dall'atleta lucchese con la sua consueta umiltà e ironia, aprendo l'album dei ricordi e raccontando le sue gare più belle e i momenti più difficili, i successi e le delusioni di un grande percorso sportivo.
Ha partecipato a tanti Assoluti, Societari, Indoor, meeting vari ed è arrivato alla conclusione che l'atletica paralimpica gli ha regalato una nuova vita, conoscenze importanti, grandi risultati, la nomina di Cavaliere della Repubblica da parte del Presidente Carlo Azeglio Ciampi, di Commendatore della Repubblica da parte del Presidente Napolitano, tanti riconoscimenti come ambasciatore dello sport da parte di molti Comuni d'Italia (tra cui Lucca e Capannori), cittadinanze onorarie e vari altri premi, a cui si è aggiunto ieri sera (lunedì 17 ottobre) il riconoscimento consegnato dal Panathlon di Lucca.
Degli straordinari risultati raggiunti da Gori ha parlato anche l'assessore allo sport di Capannori Lucia Micheli, uno dei Comuni per i quali Stefano svolge il ruolo di ''Ambasciatore dello sport'.
Nel corso della serata il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini, insieme ai vicepresidenti Lucio Nobile e Carla Landucci e ai molti soci presenti, ha poi dato il benvenuto a una nuova socia, Susanna Consorti, avvocato, componente della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Lucca, autrice anche di apprezzati libri per bambini. Il suo curriculum sportivo parla di tanti anni di attività nelle arti marziali, oltre che di una partecipazione attiva come avvocato al percorso di equiparazione dal punto di vista contrattuale del calcio femminile a quello maschile.
L'impegno profuso negli anni per lo sport da Susanna Consorti è stato illustrato, come consuetudine, dal responsabile fairplay ed etica sportiva Enrico Turelli, mentre il presidente e i vice presidenti del Panathlon di Lucca hanno espresso soddisfazione per il fatto di poter accogliere nel Club una persona con passione e cultura dello sport, in linea con gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti.
Un meritato riconoscimento (con spilla e attestato) è poi stato consegnato a Luciano Galli, socio del Panathlon addirittura dal 1966. Il presidente Pasquini, a nome di tutti i soci, si è complimentato con Galli, decano del Club e autentico pioniere della disciplina pesca sportiva. E' stata questa anche l'occasione per raccontare alcuni aneddoti sulla lunghissima attività in mare.
La conviviale del Panathlon di Lucca è stata inoltre caratterizzata da una presentazione del socio Lorenzo Michelotti, che ha parlato delle problematiche del piede come base del benessere. Negli ultimi 15-20 anni si è infatti compresa la rilevanza di questo "sensore" fondamentale della nostra salute, a maggior ragione nel mondo dello sport, in cui per migliorare le prestazioni degli atleti si lavora sempre di più sulla loro postura. La cura del nostro corpo inizia insomma "da terra" ed è importante che ci siano servizi specifici per gli sportivi.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 449
Una bellissima giornata di sport quella vissuta ieri, domenica 16 ottobre, da oltre mille atleti categoria Ragazzi e Ragazze provenienti da tutta la Toscana e impegnati in casa dell’Atletica Virtus Lucca nei Campionati toscani di categoria. Un’autentica festa per i ragazzi, per le rispettive società di appartenenza e per le loro famiglie che hanno riempito in ogni ordine di posto la tribuna del Campo Scuola “Moreno Martini” da dove sono stati partecipi entusiasti delle numerose gare in programma.
L’ottima riuscita dell’evento, reso possibile dall’esperienza della macchina organizzativa della Virtus Lucca, chiude di fatto una stagione outdoor che ha riservato alla società del Presidente Nando Caturegli, grandi soddisfazioni legate tanto ai risultati in pista, quanto soprattutto allo spirito di gruppo che ha animato l’intera annata. La crescita umana ha sempre preceduto quella sportiva, nel pieno rispetto della filosofia Virtus che da sempre è palestra di valori.
Al termine della stagione non potevano mancare le parole dell’infaticabile direttore tecnico Matteo Martinelli: “Si conclude una stagione meravigliosa per la quale ci tengo a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di ogni singolo segmento: da uno staff tecnico eccezionale, dalla categoria Esordienti fino a quella Master, che ha sempre condiviso con la società l’importanza primaria dell’aspetto umano e del fare sport in un ambiente sano e ricco di principi, fino ai collaboratori, ai volontari, ai genitori degli atleti. Ognuno, con il suo fondamentale apporto, ha contribuito alla riuscita di questa stagione che conferma come a Lucca stiamo coltivando qualcosa di davvero speciale di cui essere orgogliosi”.
A conferma della qualità del lavoro svolto in pista, dai Campionati toscani arrivano ottime indicazioni da parte di tutti i giovanissimi atleti impegnati, tra i quali spiccano in particolar modo i seguenti risultati: Nikola Trzos si laurea campionessa toscana dei 60 metri (8.44) e conquista anche il bronzo nei 60 ostacoli (9.99); secondo gradino del podio per la staffetta 4x100 composta Giulio Guccione, Pierpaolo Pera, Alessio Milani e Luca Cantoni (53.46); terzo posto per Giulio Guccione sui 1000 metri (3.03.11), per Luca Cantoni nel getto del peso (12.75) e per Federico Pellegrini che, dopo il bronzo nel salto in lungo (5.10) si piazza anche in quinta posizione sui 60 metri (8.21); quarta Toni Puja nel Vortex (38.40) e sesto Pierpaolo Pera nel salto in alto (1.47).