Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 702
70-68
(10-10, 35-22 e 54-53)
Bruschi San Giovanni Valdarno: Varga,Trasi 4, Schwienbacher 8, Tassinari 12, Lazzaro 3, Milani 11, Missanelli 7, Bove 5, Garrick 20 e Atanasovska ne Allenatore: Alberto Matassini
Gesam Gas e Luce Lucca: Cappellotto, Treffers 17, Natali 7, Tulonen, Parmesani 13, Miccoli 3, Valentino ne, Gilli, Frustaci 8 e Morrison 20 Allenatore: Luca Andreoli
Arbitri: Stefano Ursi, Chiara Corrias e Andrea Cassinadri
Il veleno nella coda. Come dicevano i latini, i secondi finali costano carissimo al Gesam Gas e Luce Lucca, sconfitto al fotofinish da una Bruschi San Giovanni Valdarno che celebra così la sua prima storica vittoria in Serie A1. Decisiva una tripla, a soli 0’2’’ dalla sirena, di capitan Elisabetta Tassinari. Due punti che valgono l’aggancio in classifica alle biancorosse, protagoniste di una bella rimonta nel terzo periodo che aveva ricucito il -13 con cui si era chiuso il primo quarto. A Lucca non sono bastati i 20 punti di Morrison, i 17 di Treffers (imprecisa ai liberi, 5/8 per lei) e i 13 di Francesca. San Giovanni può esultare grazie ai 20 di Garrick, agli 11 di Milani e ai 12 della sopracitata Tassinari, stoica nel tornare sul parquet dopo un colpo al capo subito in precedenza.
Senza l’americana Whittead, Matassini opta per il quintetto formato da Bove, Garrick, Missanelli, Schwienbacher e Tassinari. Gesam Gas e Luce replica con Treffers, Miccoli, Parmesani, Natali e Morrison. Che la posta in palio sia pesante, lo si capisce dalle gelide mani dei rispettivi attacchi. Ci vogliono ben 4’12’’ per sbloccare lo 0-0. Il “gol” assume le sembianze di un tiro libero trasformato da Garrick. L’attesa per Lucca dura per altri 2’28’’ quando ci pensa Treffers a infrangere il vetro che copriva il canestro delle aretine per il momentaneo 5-2. La difficoltà a trovare la via del canestro non scompare. La Bruschi, eccezion fatta per una tripla della cestista australiana, si ciba dei tiri liberi mentre la squadra di Andreoli punta sugli spunti individuali, come la “bomba” allo scadere di Giulia Natali che vale l’aggancio a quota 10.
Il secondo quarto si apre nel segno della lunga ex Campobasso Bove, autrice dei primi cinque di San Giovanni Valdarno. Dall’arco Sofia Frustaci, sempre una garanzia di rendimento, trova il bersaglio per il 15-15, venendo emulata da Natali per il momentaneo 17-21. Da questo momento, si spegne la luce di Lucca che subisce, da qui alla fine del periodo, un parziale di 18-1. Milani, Garrick e Missanelli sono le protagonista di una striscia che consente alle padrone di casa di arrivare all’intervallo lungo sul 35-22.
Al rientro dagli spogliatoi, Morrison prova a indicare la strada alle sue compagne con un piazzato. Messaggio arrivato a destinazione. Il simbolo della riscossa è Francesca Parmesani; sono i nove punti della duttile giocatrice lombarda. Morrison impatta una prima volta sul 50-50 prima che i quattro punti di Missanelli restituiscono due possessi di vantaggio alle aretine.
Da cuori forti gli ultimi dieci del PalaGalli. Treffers e Frustaci in apertura portano le ospiti sul 54-57, venendo riprese immediatamente dalla tripla di Garrick. San Giovanni, con tanto cuore, si spinge avanti fino al 65-62, prima che Morrison e Treffers capovolgano il punteggio sul 65-66 con 2’’9’’’ da giocare. Tempo sufficiente per la magia di Tassinari che spedisce in paradiso San Giovanni Valdarno.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1170
- Galleria: