Sport
Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 897
3-1
GHIVIBORGO: Antonini, Seminara (45’ st Della Pina), Videtta, Mukaj (36’ st Rotunno), Tiganj, Nottoli, Bongiorni, Terigi, Campani, Mata Gozalbez (25’ st Del Carlo), Bachini. A disp.: Becchi, Bertonelli, Izzi, Giannotti, Del Dotto, Cristofani. All.: Massimo Maccarone
TAU CALCIO: Filippis, Antoni, Borgia, Capparella, Carcani N. (33’ st Cesaretti), Cartano, Alessio (27’ pt Quilici), Mancini (3’ st Villanova), Meucci (23’ st Pratesi), Pietrelli (1’ st Innocenti), Vannucci. A disp.: Donati, Anzilotti, Diop, Gurini. All.: Pietro Cristiani
Arbitro e Assistenti: Alessio Amadei (Terni) / Andrea Scionti (Roma1), Davide Gneo (Latina)
Marcatori: 30’ pt e 11’ st Bongiorni (G), 35’ pt rig. Tiganj (G), 41’ pt Borgia (T)
Note: Ammoniti – Del Carlo (G), Mancini (T), Antoni (T), Pratesi (T), Capparella (T)
La trasferta in quel di Livorno, seppur amara, deve aver instillato parecchia fiducia in questo Ghiviborgo, che torna in grande stile davanti ai suoi tifosi con una prestazione maiuscola nel derby contro il Tau Calcio di Altopascio.
Gli ospiti ci hanno provato, è bene sottolinearlo, ma quest’oggi il Ghivi è stato semplicemente di un’altra categoria: poca sofferenza nelle retrovie, e finalmente tanta precisione là davanti, specialmente grazie a un ispiratissimo capitan Bongiorni.
Fin dal fischio d’inizio di Amadei, avvenuto dopo il doveroso minuti di silenzio per ricordare le vittime del disastroso terremoto in Siria e Turchia, i colchoneros hanno occupato con autorità ogni zona del campo, producendo un svariato numero di azioni offensive.
Il vantaggio arriva dopo soli 14 minuti con Mata, ma per il guardalinee è tutto da rifare a causa di un fuorigioco più che dubbio. Il Ghivi però non si scompone, e basta un altro quarto d’ora per vedere nuovamente i padroni di casa in avanti (questa volta tutto regolare) con Bongiorni.
Il Tau è in evidente difficoltà e si vede, e i padroni di casa ne approfittano: Mancini strattona di prepotenza Tiganj nella propria area, e l’arbitro non può che decretare un calcio di rigore per i biancorossoblù, ed è lo stesso centravanti sloveno a realizzarlo al 35’.
Titoli di coda? Nemmeno per sogno. Il Tau ha un moto d’orgoglio, e riesce inaspettatamente ad accorciare il vantaggio al 41’ grazie all’ex di turno Borgia, e rientrare negli spogliatoi con la speranza di un secondo tempo diverso.
Una fiducia che però non è stata per nulla ripagata sul campo, visto che nella ripresa il copione non cambia, e il Ghivi ritorna a fare la partita e mette a segno la terze rete di giornata col secondo centro di Bongiorni all’11’.
Da lì in poi, se non contiamo qualche brivido, la partita è in discesa per i colchoneros, che avrebbero addirittura l’occasione di arrotondare con Seminara al 27’.
Non è però giornata di rimpianti, e al termine dell’incontro il Ghivi può festeggiare il ritorno alla vittoria, il sorpasso in classifica proprio nei confronti del Tau e una salvezza diretta che si fa sempre più realtà.
Il campionato è ancora lungo (mancano 11 giornate) ma le ultime prestazioni degli uomini di Maccarone, colpiti anche da parecchi infortuni e dall’assenza ormai prolungata di Pera, danno speranza.
Bisognerebbe dare seguito a una gara di questo tipo, ma già tra tre giorni il Ghivi sarà costretto a una trasferta ai limiti del proibitivo contro l’Arezzo: non c’è nulla da perdere, potrebbe essere questa la chiave per un risultato insperato.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 526
30/15 – 57/27 – 78/47 – 103/63
30/15 – 27/12 – 21/20 – 25/16
Bcl: Landucci 4, Burgalassi 9, Lippi 13, Barsanti 16, Russo 2, Tempestini 5, Del Debbio 13, Simonetti 23, Piercecchi 4, Pierini 14. All. Nalin, Ass. Giuntoli
Valdisieve: Maltomini 8, Bartolozzi , Piccini N , Occhini 28, Morandi 2, Forzieri 6, Valletti , Municchi 14, Piccini C 1. All. Pescioli, Ass. Gemmi
E' un inizio folgorante, pronti via ed è subito 5/0. Quello di oggi è un Bcl che viaggia a mille, a metà del primo quarto il tabellone segna 19/0.
Il Valdisieve è decisamente sorpreso, Pescioli chiama timeout per cercare di spezzare il ritmo, senza riuscirvi, dovranno passare cinque minuti prima di leggere sul tabellone i loro primi due punti. Difficile frenare il Bcl, gioca con una fluidità straordianaria, già vista in parte nella partita contro il Bama. E' una marcia trionfale fino al 57/27, interrotta solo dalla sirena che manda le squadre negli spogliatoi per il riposo lungo.
La ripresa parla una sola lingua, quella biancorossa, il Valdisieve si affida ai soliti Occhini e Municchi, senza i quali la partita si trasformerebbe in una disfatta epica.
La determinazione e la voglia di giocarsela senza regalare un solo canestro è tanta, la partita con il Valdisieve è un perfetto crescendo, che segue il successo della scorsa settimana contro il Bama.
La marcia dei ragazzi di Nalin si chiude sull'ultima sirena, sfondando il muro dei 100 punti ed infliggendo agli avversari uno dei più pesanti parziali visti, 103/63 il finale al Palatagliate tra Bcl e Valdisieve.
---------------------------------------------------------------
Palla che vola in aria e parte un impressionante gran monologo, tutto biancorosso che arriva fino al 19/0.
Al Valdisieve occorrono cinque minuti per riprendersi e segnare i primi due punti, a firma Maltomini, poi è il solito Occhini che cerca di agganciare il Bcl con un contro break da 0/7, non sufficiente ad impensiere i ragazzi di Nalin, che oggi sembrano essere perfettamente carburati, tanto da spingersi senza problemi fino al 30/15 della prima sirena.
Seconda frazione di gioco che si apre con il Bcl in assoluto controllo, gli ospiti provano ripetutamente a violare l'area lucchese, ma una difesa davvero arcigna spegne ripetutamente ogni velleità avversaria.
Barsanti, Simonetti, Lippi spingono la squadra sempre più avanti, scavando una fossa da più 30 alla sirena, che manda le squadre negli spogliatoi per il riposo lungo.
La ripresa non sposta di una virgola gli equilibri in campo, il Bcl non da alcun segno di essere sazio del vantaggio guadagnato e volai fino al più 36.
Il Valdiese cerca di mettere qualche pezza qua e la, non riuscendo però ad incidere più di tanto, alla terza sirena i punti che separano le due squadre sono 31.
L'apertura dell'ultimo quarto la firma Burgalassi e poi è un continuo crescendo, c'è spazio per tutta la panchina che si fa trovare pronta, portando punti alla causa.
Ormai è diventato un esercizio di stile, il solco supera i 40 punti e sono poco più di due minuti da giocare ancora.
Il Valdisieve si è affidato al solito due, Occhini e Municchi che hanno realizzato 37 dei 58 che il tabellone riporta.
Un minuto al termine e il Bcl sfonda il muro dei 100 punti continuando a giocare come fosse il primo minuto del match, 103/63 il finale al palatagliate.