Sport
Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1476
Le pessime condizioni meteo hanno caratterizzato la 7.a e penultima prova della 31.a edizione del Trofeo dei 10 Comuni MTB XC. La gara ha avuto alla partenza 90 bikers in una mattinata avversata dalla pioggia e dal vento gelido sui sentieri già molto insidiosi della collina di San Ginese.
Ma i grandi appassionati non potevano mancare al grande appuntamento Uisp, soprattutto coloro che curano la classifica di categoria mirando a conservare la buona posizione in vista dell'ultima prova in programma domenica a Massa. La manifestazione organizzata dal Ciclo Team San Ginese è stata comunque un successo, nonostante le difficoltà che hanno messo i partecipanti a dura prova per il percorso scivoloso che ha provocato, soprattutto in discesa, diverse cadute ma ancor più grande è stata la soddisfazione degli atleti di ogni età portare a termine l'immane fatica incuranti dei visi infangati ma coperti da giacche impermeabili e traspiranti per impedire al vento gelido di avere la meglio sui loro sforzi fisici.
Particolarmente sentite le due gare M3 e M6 per la presenza dei due atleti leader della classifica, rispettivamente Daniele Pretini e Luca Buonaguidi, entrambi del Ciclo Team San Ginese, impegnati a conservare la prima posizione e Buonaguidi, nel caso riesca a farcela, completerebbe la tripletta dopo le affermazioni del 2021 e 2022. Dove c'è ciclismo amatoriale c'è San Ginese.
La società di Andolfi e Lippi è sempre in competizione nelle corse più importanti a livello regionale e nazionale. Dopo aver vinto nel tempo le più importanti Gran Fondo compreso la Maratona Dles Dolomites, riesce ad essere fra le squadre più forti anche in Mountain Bike e spesso si impone anche nelle prove su strada, vincendo campionati italiani amatori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 490
Alla fine di febbraio del 2020, anche i corsi di sci di fondo riservati ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni furono bruscamente interrotti per l’evento pandemico del Covid-19. Da allora sono passati tre anni e lo Sci Club Focolaccia (che, nel 2021 ha festeggiato i suoi 50 anni di attività sportiva e di amicizia anche con la pubblicazione di un libro) ha ripreso la sua missione formativa per tutti quei ragazzi che desiderano avvicinarsi agli sport invernali ed in particolare allo sci di fondo e al biathlon.
Nei giorni 17-19 e 24-26 febbraio, alle Piane di Mocogno, sull’Appennino modenese, presso il locale Centro di Fondo federale, dove tra l’altro è presente anche un moderno impianto per la produzione della neve programmata, sono riprese le lezioni teoriche e pratiche.
I due corsi hanno visto 121 adolescenti (che vanno ad aggiungersi agli oltre 4000 delle varie edizioni degli anni precedenti), suddivisi in gruppi omogenei, impegnarsi per acquisire la tecnica necessaria ad affrontare con gli “sci stretti” il terreno innevato, sotto l’attenta guida degli istruttori della Focolaccia. Tempo ottimo e buona neve nel primo fine settimana. Neve trasformata, un po’ di vento, cielo coperto, con copiosa nevicata domenicale, per i partecipanti del 2° turno. A tutti gli iscritti sono stati consegnati un piccolo omaggio e il diploma per ricordare la loro gioiosa partecipazione.
Il Corso, inserito nell’annuale calendario delle attività patrocinate dal Comune di Lucca, ha visto anche la presenza dell’assessore allo Sport Fabio Barsanti, che ha voluto personalmente rendersi conto delle modalità con cui si svolgono questi eventi sportivi.
Se questi corsi sono stati sospesi nel periodo caratterizzato dalla pandemia, mai, però, è venuta meno, l’attività della squadra agonistica di biathlon che anche nel prossimo fine settimana parteciperà alle gare nazionali di Coppa Italia nel bellissimo Stadio del Fondo di Anterselva ( BZ), una delle probabili sedi delle Olimpiadi Invernali del 2026.