Sport
Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 907
50-77
(13-15, 17-32 e 32-57)
Rmb Brixia Basket: Tomasoni, Carlotta Zanardi 4, Molnar 11, De Cristofaro 6, Tempia, Pinardi 4, Moreni, Scalvini, Minelli, Rainis 4, Vente 9 e Baltokjiene 12 Allenatore: Stefano Zanardi
Gesam Gas e Luce Lucca: Cappellotto 3, Treffers 10, Natali 17, Tulonen 5, Parmesani 5, Miccoli 9, Bocchetti 12, Valentino ne, Gilli 5, Frustaci, Morrison 7 e LIsowa-Mbaka 4 Allenatore: Luca Andreoli
Arbitri: Enrico Boscolo, Claudia Ferrara ed Emanuela Tommasi
Pronostico rispettato e balzo al decimo posto, il piazzamento migliore nella griglia playout. L’inedita trasferta del Palaleonessa di Brescia regala solo sorrisi al Basket Le Mura Lucca, corsaro per 50-77 sul parquet del fanalino di coda della Techfind Serie A1. La terza vittoria consecutiva della squadra di Andreoli racconta di un match rimasto in equilibrio soltanto per un quarto. Non appena è aumentata la fluidità offensiva, le biancorosse hanno migliorato le proprio percentuali al tiro, chiudendo la pratica già all’intervallo lungo. Tre le cestiste ospiti andate in doppia cifra (Natali 17, Bocchetti 12 e Treffers 10 con 11 rimbalzi) contro le due (Baltokjiene 12 e Molnar 11) della Rmb Brixia Basket. Positivo l’apporto delle varie Gilli, Miccoli e Morrison, così come i primi scampoli in maglia di Lisowa-Mbaka. Con i 14 punti alla pari di Moncalieri ma davanti per la differenza canestri, Gesam Gas e Luce Lucca è attesa domenica dalla visita dell’E-Work Faenza, attardata di due lunghezze, in quello che può essere considerato uno spareggio per il decimo posto.
Treffers, Miccoli, Lisowa-Mbaka, Natali e Morrison è il quintetto iniziale scelto da Andreoli. Brescia, priva della lettone Aizsila, risponde con Molnar, Baltokjiene, Rainis, Tomasoni e Carlotta Zanardi, una delle giovani più interessanti della Techfind Serie A1. Il primo quarto si dipana su dei ritmi tutt’altro che vertiginosi, complici anche le novità proposte nei rispettivi starting five. Miccoli e Treffers si prendono subito la scena, griffando l’avvio di gara. La tripla mandata a bersaglio da Molnar, unica “superstite” delle straniere scelte dalla Rmb alla vigilia della stagione, regala alle padrone di casa il momentaneo 7-6. Sarà l’unica vantaggio della serata di Brescia. Immediato il controsorpasso grazie ai due tiri liberi del capitano biancorosso. Sebbene l’attacco non riesca a girare con il motore al massimo, Lucca tiene la testa avanti anche per merito delle subentrate Gilli e Bocchetti. Di contro Brescia, che si affida al talento di Carlotta Zanardi, resta a galla con i quattro punti filati di Vente che valgono il 13-15 con cui si aprono i successivi dieci minuti.
Nel secondo quarto Brescia cerca di mettere una maggiore intensità sul parquet, pressando in maniera asfissiante capitan Miccoli e compagne. Per i primi 2’25’ la tattica lombarda sortisce gli effetti sperati, imbrigliando ancora di più l’attacco ospite senza però, al tempo stesso, trovare a sua volta la strada del canestro. Il canestro di Parmesani stappa il periodo dando il là, dopo un tap-in sotto le plance di Molnar, alla fuga decisiva di marca lucchese. Le prime due triple della serata (alla fine saranno cinque) di Giulia Natali portano Gesam Gas e Luce sul 15-25. Un gap dilatato successivamente dalla “bomba” dai 6.75 di Tulonen, dal piazzato di Que Morrison e ancora da Maria Miccoli. Un parziale di 4-17 che, di fatto, ipoteca il match. All’intervallo lungo il tabellone del palazzetto bresciano recita 17-32.
Al rientro dagli spogliatoi, la musica non cambia. Maxuella Lisowa-Mbaka, buono il suo debutto condito pure da tre assist e quattro palle recuperate, mette a referto i suoi primi quattro punti con la maglia di Lucca. La produzione da 3 delle ospiti, sebbene non raggiunga i picchi d’eccellenza made in Ragusa, sembra essere tornata quelle dei giorni migliori. Altre due triple di Natali, quella di Morrison e ancora la solita Miccoli fanno dilatare il punteggio addirittura sul +30 (24-54). L’orgoglio bresciano viene rispecchiato dalla tripla di capitan Giulia De Cristofaro e dall’esperienza di Baltokjiene, riportando il gap sul 32-57. Gli ultimi dieci minuti sono pura accademia, con lo show di Sara Bocchetti che manda a bersaglio tre “bombe” consecutive imitata, non con questo ritmo, di nuovo da De Cristofaro. Nel finale finiscono a referto anche le giovani Michela Pinardi, uno dei tanti prodotti del vivaio locale portati in panchina da Stefano Zanardi, e Alice Cappellotto.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 516
8/23 – 15/41 – 42/62 – 65/86
8/23 – 7/17 – 27/21 – 23/24
Mensana: Rosati, Pannini 4, Iozzi 11, Menconi 7, Benincasa 7, Empilo, Milano 2, Sabia 5, Prosperanti, Bovo 2, Tognazzi 8, Bacci 19
All. Binella, ass Lanza
BCL: Landucci 2, Burgalassi, Lenci, Lippi 13, Barsanti 3, Russo 5, Tempestini 18, Del Debbio 11, Simonetti 24 , Piercecchi, Pierini 10, Rinaldi. All. Nalin, ass. Giuntoli
L'avvio del match è impressionante, pronti via ed è un parziale da 0/7, un contro break da 7/0 quando il Bcl è già a quota dieci, poi è ancora il Bcl che va a segno rifilando un altro break da 0/9.
Sulla Mensana sembra essere scesa la notte, stoppata, fermata e colpita ripetutamente fino al finale del primo quarto che si chiude sull' 8/23.
I primi minuti del secondo quarto non sono da meno, più 23 il solco che il Bcl ha scavato e non sembra avere nessuna intenzione di rallentare, l'intensità messa in difesa per accapararsi i rimbalzi e stoppare sul nascere ogni azione senese è impressionante.
Pierini e Del Debbio spingono ancora, fino a portare il Bcl sul 15/41 al riposo lungo.
Il rientro è come ci immaginavamo, con i padroni di casa che si lanciano all'arrembaggio del canestro lucchese, spesso con successo, rosicchiando qualche punto, ma mai da impensierire il Bcl che, riesce a tenere una distanza di sicurezza con il punteggio di 42/62.
L'ultimo quarto va decisamente su di giri, aumenta il ritmo e l'animosità in campo, Siena non ci sta e prova in tutte le salse a scardinare la difesa approntata da Nalin, senza riuscirci.
Il Bcl si avvia ad una storica vittoria al Palaestra di Siena arrivando a chiudere con un punteggio che non lascia alcun dubbio sullo spessore e su quale ruolo deve avere il Bcl nel campionato di C Gold, 65/86 il finale.