Sport
Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 802
Terzo risultato utile su quattro gare, per Riccardo De Bellis e Christian Soriani, nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nel fine settimana passato, al 18° Rally Campagnolo, nel vicentino, a bordo della Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti.
La coppia portacolori della DB Motorsport ha chiuso la sfida al nono posto assoluto e quarti nel terzo raggruppamento, un risultato che ha consentito di rimanere secondi in campionato.
Anche in questo caso, strade nuove, per la coppia lucchese, peraltro molto tecniche, veloci e selettive, in una gara avversata in parte dal maltempo. Strade che sono state affrontate con la massima cautela, senza cercare il risultato fine a se stesso ma guardando all'economia di un Campionato che gara dopo gara si fa sempre più acceso ed avvincente.
La competizione vicentina, dunque, per De Bellis e Soriani, è stata affrontata con la giusta misura per guardare a trarre il massimo del feeling con vettura e pneumatici pur non essendo il driver ancora in piena efficienza fisica dall'infortunio ad una mano.
RICCARDO DE BELLIS: "Prove speciali molto belle, molto tecniche e veloci, che affrontavamo per la prima volta. Poi, il maltempo ci ha un po' messo la sua, quindi non abbiamo preso grossi rischi. Rispetto la concorrenza non abbiamo potuto fare di meglio, mettiamoci anche qualche errore di guida causa asfalto bagnato, quindi credo che abbiamo ottenuto, il massimo possibile, che ci rafforza in seconda posizione di terzo raggruppamento, dietro al vincitore Mannino. Un ringraziamento alla squadra, sempre perfetta e adesso appuntamento al prossimo, il Rally della Lana".
NELLA FOTO: DE BELLIS IN AZIONE (FOTO BETTIOL/ACI SPORT)
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 580
Centrocampista, goleador, melina: tre termini del gergo calcistico, tre parole che racchiudono mille sfumature e suggestioni. Un lavoro di sintesi che dobbiamo a Gianni Brera, il più grande giornalista sportivo italiano di tutti i tempi, a cui si devono alcuni neologismi ormai entrati a tutti gli effetti nel vocabolario. Proprio a lui il Festival della sintesi dedica una serata, giovedì 8 giugno, alle 21:15 al Caffè delle Mura, dal titolo “Gianni Brera, maestro di sintesi”. Protagonisti sono Andrea Maietti, giornalista e scrittore, autore di numerosi libri dedicati al calcio e allo sport, tra i quali “Il calciolinguaggio di Gianni Brera” e “Com’era bello con Gianni Brera”; Darwin Pastorin, giornalista e conduttore televisivo; Giorgio Simonelli, esperto di storia della TV e della radio, nonché grande appassionato di calcio, Nanni Delbecchi e Sirio Del Grande.
Ma già nel pomeriggio di giovedì, alle 18:45, si parlerà di sport e di quel prezioso ed efficace lavoro di sintesi racchiuso negli highlights, i momenti salienti di una partita o di un avvenimento sportivo che in pochi secondi ci permettono di conoscere cosa è accaduto. Uno strumento che dalla Domenica Sportiva a oggi ha conosciuto una profonda evoluzione, dovuta anche all’uso che se ne fa sui social media, dove la brevità e l’immediatezza sono tutto. Di questo si parlerà con Giorgio Simonelli, con il giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Arrigoni e con Pierluigi Pardo, giornalista e telecronista tra i più conosciuti nel nostro paese.
Infine, sabato 10 giugno, alle 18:45, poche ore prima della finale della Champions League, un cameo di sintesi nel teatro con Peppe Servillo, attore e cantante che porta a Lucca lo spettacolo “Il resto della settimana”. Servillo legge La presa di Torino, un racconto di Maurizio de Giovanni tratto dal libro Il resto della settimana, accompagnato da Cristiano Califano alla chitarra per l’esecuzione di alcune “canzoni sportive”. Un film in versi, un esilarante viaggio, una trasferta da sogno verso un’insperata vittoria del Napoli (che culminerà con la conquista del suo primo scudetto) di un eterogeneo manipolo di tifosi “malati” di tifo calcistico, accecato da una passione sfrenata e sfacciata, il tutto contornato da orde di uomini che si agitano nello stadio e non solo. Un ambiente osservato con ironia, acume e amore e con un occhio rivolto più alle gradinate che al campo di gioco.
Il programma della ottava edizione del Festival della sintesi, che si terrà dall’8 all’11 giugno prevede anche incontri dedicati alla letteratura, alle scienze, al cinema con tanti ospiti di rilievo nazionale, tra cui Giovanni Minoli, Stefano Redaelli, Ernesto Ferrero, Giovanna Botteri e Francesca Fagnani. Le giornate del festival sono tutte a ingresso libero e gratuito e si terranno al Caffè delle Mura. La cerimonia di consegna del premio “Lucca Dillo in sintesi” a Botteri e Fagnani si terrà invece a Palazzo Ducale, in Sala Ademollo.
Il Festival della sintesi è reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, The lands of Giacomo Puccini (Camera di Commercio Toscana Nordovest). Sponsor della manifestazione sono Vebex e l’impresa Guidi Gino.
Il programma completo su www.festivaldellasintesi.it
- Galleria: