Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1437
La storica società di San Concordio è convinta di avere una grande opportunità per la propria crescita e miglioramento ed è entusiasta di contribuire fattivamente all’iniziativa del progetto scuola promosso dal Tau che mira a rafforzare, già a partire dalla scuola dell’infanzia, la cultura dello sport come strumento di inclusione sociale e primo baluardo per lo sviluppo di una vita sana e salutare:
Saranno promosse, presso le nostre strutture iniziative di accoglienza e apertura delle stesse, al fine di coinvolgere maggiormente la comunità di cui facciamo parte. Tali iniziative saranno compartecipate assieme al Tau, il quale congiuntamente con lo staff del Luccasette, accoglieranno i partecipanti con attività differenziate a seconda dell’età.
Per la stagione 2023-2024 l’AC Luccasette intende partecipare ai vari campionati e tornei con tutte le categorie e dichiara di avere raggiunto un accordo consensuale con mister Renato Roffi (nella foto) che non guiderà più la squadra dei giovanissimi provinciali 2009 per la prossima stagione. Luccasette fa i migliori auguri al mister per il futuro e lo ringrazia per la disponibilità e professionalità dimostrata in questi mesi.
Desideriamo infine ringraziare il presidente dell'ASD Tau Calcio Antonello Semplicioni, tutta la struttura organizzativa Tau e specialmente Dino Fedi, responsabile società Affiliate, per la disponibilità e la professionalità dimostrata e la fiducia concessaci.
La società Luccasette con questa operazione intende posare il primo mattoncino per una crescita sempre più costante nel tempo, a livello tecnico, organizzativo, strutturale ed anche soprattutto umano e di comunità, al fine di offrire ai nostri preziosi ragazzi, quello che più si meritano.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1388
Dopo 31 anni di successi e la vittoria di uno scudetto che, nella primavera 2017, offrì una grande carica di entusiasmo ed emozione a tutta la città, l'attività del basket femminile Le Mura è costretta a fermarsi. Non posso che essere dispiaciuto e al tempo stesso riconoscente verso questa società sportiva per i momenti di gioia che ha regalato ai suoi sostenitori e per aver portato in alto il nome di Lucca.
Da ex consigliere di maggioranza nella passata amministrazione Tambellini mi si permetta, inoltre, di evidenziare delle similitudini tra le difficoltà che ha incontrato la società Le Mura prima di salutare definitivamente il Palatagliate con quanto avvenne nel 2018, nel corso della crisi della società calcistica Lucchese, e notare alcune differenze di comportamento.
In questa situazione complicata e delicata ho apprezzato che i consiglieri di opposizione non abbiano cavalcato la difficoltà e non abbiano fatto sciacallaggio sulla vicenda per puntare il dito contro l'attuale amministrazione comunale. Anzi, il gruppo consiliare di minoranza si è messo a disposizione della società e ha tenuto una posizione collaborativa e propositiva, volta a un futuro di rinascita per Le Mura.
Ho apprezzato meno, invece, il comportamento di alcuni assessori della giunta Pardini che in passato, da consiglieri sui banchi dell’opposizione, urlavano e offendevano gli allora amministratori per scarso interesse verso le sorti della Lucchese. Evidentemente adesso hanno toccato con mano quello che vuol dire governare; adesso sanno che è più facile fare opposizione che ricercare soluzioni, spesso non percorribili nonostante la volontà di chi ha la responsabilità di governare.
Nonostante i buoni propositi dell’amministrazione comunale, non ho letto di tavoli istituzionali con imprenditori lucchesi, non ho visto posizioni intransigenti degli allora consiglieri di opposizione oggi assessori, non ho notizia di consigli straordinari convocati ad hoc né di richieste di commissioni speciali per seguire la crisi societaria. Non ho visto nemmeno cortei attraversare la città fino a Palazzo Santini e non ho contezza di posizioni estreme assunte per chiedere all’amministrazione comunale il giusto sostegno. Non ho visto urlare, sbraitare e offendere. E tutto questo perché? Cari ex consiglieri Barsanti e Santini, oggi assessori, forse è perché il calcio è per voi più importante del basket dal momento che ha più seguito e rappresenta quindi un migliore bottino elettorale? La domanda, scusate, mi viene spontanea.