Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 380
Riccardo De Bellis e Christian Soriani con la Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti hanno chiuso la sfida a Cividale del Friuli al settimo posto del terzo raggruppamento, al termine di una faticosa risalita in classifica dalla ben 42esima posizione iniziale.
E' stata una panne elettrica causata dalla rottura di un connettore faston legato allo spinterogeno, un particolare di pochi centesimi, a far ammutolire la vettura dopo pochi metri dal via della prima prova speciale, un guasto riparato poi direttamente dall'equipaggio con un intervento di fortuna che ha permesso di proseguire e non gettare al vento la trasferta in terra friulana.
L'aver perso il classico treno del vertice di classifica non ha scalfito la tempra di De Bellis e Soriani che ad ogni successivo impegno con il cronometro hanno firmato tempi da alta classifica, conferma del loro valore competitivo nei confronti dei competitor. Infatti, in tutte le altre prove speciali le prestazioni sono state costantemente ai vertici non solo di categoria ma in assoluta, da podio, accompagnate da passaggi spettacolari
Nonostante il tradimento della Dea Bendata, De Bellis e Soriani hanno vista confermata la seconda posizione di Campionato nel Terzo Raggruppamento ma con una classifica assai più corta alle spalle, per cui si impone un rush finale di stagione da grandi firme.
RICCARDO DE BELLIS: "Un problema rappresentato dalla rottura di un banale terminale faston da pochi centesimi, eppure ci ha condizionato l'intera prestazione. Una doccia fredda dopo pochi metri dal via. Prendiamo ed incameriamo, amarezza tanta, ma anche sempre più una forte convinzione che il livello che abbiamo è al pari degli altri che queste gare tricolori le "battono" da anni e anni. Abbiamo saputo reagire alla sfortuna con la migliore delle risposte, quella dei tempi, del cronometro, che per tutta la restante parte di gara ha fatto vedere, credo, la nostra reale identità. E dire che non abbiamo mai corso in queste bellissime prove. Incassiamo, accettiamo e che tutto questo sia la molla per disputare un finale di campionato di alto livello. Un ringraziamento per la squadra dei fratelli Balletti, il loro sostegno è sempre al massimo, grazie a Bardahl che ci appoggia in questo ambizioso e prestigioso programma sportivo".
Il prossimo appuntamento per De Bellis e Soriani sarà a settembre, il celebre Rallye Elba Storico, dal 15 al 17 settembre, penultimo atto della serie, trentacinquesima edizione di una gara tra le più iconiche al mondo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 6389
Un altro importante riconoscimento si aggiunge al palmarès dell'atleta e socio Panathlon lucchese Stefano Gori, a cui venerdì 14 luglio a Roma è stato consegnato il prestigioso Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0 – 2023.
La premiazione si è tenuta nella capitale, nella sala Protomoteca del Campidoglio e ha visto la partecipazione di grandi personalità a livello nazionale.
Gori è stato premiato per la sezione Sport "a seguito di approfondita valutazione e dei meriti umani, professionali e per l'impegno profuso per l'attuazione dei nobili ideali e valori di vita".
Questa la motivazione completa del riconoscimento assegnato all'atleta lucchese, letta durante la cerimonia in Campidoglio e riportata nell'attestato consegnato a Stefano Gori e firmato dal presidente dell'Accademia culturale internazionale Cartagine, generale Alessandro Della Posta: "in virtù dei meriti acquisiti nell'ambito di una lusinghiera carriera sportiva. Stefano Gori è un atleta paralimpico plurimedagliato a livello nazionale, nonché Cavaliere e Commendatore della Repubblica Italiana, essendogli stato riconosciuto il merito e l'impegno di divulgatore dei giochi paralimpici, della prevenzione degli incidenti stradali, dell'abbattimento delle barriere architettoniche, e nel volontariato. Tutto questo attraverso un peregrinare lungo l'intera nostra penisola per incontrarsi in particolare con gli studenti. Tale sua opera altamente meritevole ha contribuito fattivamente allo sviluppo ed alla diffusione del sapere dello sport paralimpico, che rappresenta la massima espressione del fatto che nessun limite è insuperabile e che lo sport può cambiare il mondo e le persone".
Il premio è da sempre destinato a coloro che hanno contribuito, in Italia e all'estero, allo sviluppo e alla diffusione della cultura e del sapere nei diversi settori, nell'interesse supremo dell'elevazione e del progresso dei popoli, al benessere dell'umanità, alla ricerca della verità, della libertà, della giustizia e della pace, presupposti essenziali della fratellanza universale.
L'iniziativa, organizzata dall'associazione culturale internazionale Cartagine 2.0, nasce come un ideale Ponte di Cultura e si svolge in forma itinerante tra le nazioni che si affacciano sul Mediterraneo. Nell'albo d'onore dell'Accademia - oltre a grandi sportivi come Sara Simeoni e Nicola Pietrangeli - figurano nomi illustri di vari campi, come Mario Luzi, Lucio Dalla, Antonino Zichichi, Kofi Annan, Ennio Morricone, George Clooney, Giulio Andreotti, Maria Grazia Cucinotta e Franco Zeffirelli.
Gori si è detto estremamente onorato per un riconoscimento così prestigioso e significativo, un attestato di grande stima che rappresenta per lui un ulteriore stimolo a proseguire nella sua attività di atleta ma soprattutto sua opera di promozione dei valori dello sport tra i giovani.