Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 632
La 58^ Coppa Città di Lucca sta per accendere i motori e, con essa, anche l'agonismo del Premio Rally Automobile Club Lucca. La serie, promossa dall'istituzione automobilistica provinciale, è attesa alla chiamata più importante, quella che coinvolgerà i suoi migliori interpreti. Riflettori puntati, quindi, su Piazzale San Donato, sul Lucca Motor Village e sulla pedana di partenza di una gara che ha fatto registrare adesioni a tre cifre. Centosei, le vetture che regaleranno competitività sulle prove speciali San Rocco, Tereglio e Boveglio, interpretate nell'intera giornata di domenica e ripetute per due volte, per un totale di sessantadue chilometri cronometrati. Un'occasione importante per i protagonisti del 18° Premio Rally Automobile Club Lucca, attesi sabato dallo shakedown – il test con vetture da gara previsto in località Mutigliano – e, l'indomani, dalla partenza in programma da Piazzale San Donato, proprio nei pressi dell'area dedicata al Lucca Motor Village, "cuore pulsante" dell'evento. Un'iniziativa proposta dall'amministrazione comunale e sposata da Automobile Club Lucca, che ha già trovato espressione con l'apertura al pubblico di una mostra fotografica realizzata in sinergia con la Fondazione Barsanti e Matteucci, al fine di far rivivere la tradizione delle quattro ruote legata alla città.
Una classifica, quella relativa del Premio Rally Automobile Club Lucca, che – all'avvio del confronto casalingo – si presenta con Claudio Fanucchi a comandare tra i piloti, interprete di una programmazione imbastita al volante della Renault Clio R3. A poco più di due punti di ritardo, forte del punteggio conquistato al Rally Il Ciocco, resiste la candidatura di Stefano Martinelli. Il pilota garfagnino, assente negli appuntamenti successivi alla gara inaugurale, sta mantenendo la posizione davanti a Michele Marchi. Il driver si trova, attualmente, a parità di punteggio con Andrea Beghè, vincitore della classe R2 sulle strade del Rally di Reggello, le stesse che gli hanno garantito la vittoria della classifica Under 25. Invariata anche la situazione legate alla classifica copiloti: due, i conduttori appaiati al vertice, Gianluca Martinelli – compartecipe del primato di Michele Marchi – e Davide Bertini, copilotà di Andrea Beghè. Alle loro spalle, a sei lunghezze di ritardo, si conferma in terza posizione Nicola Perrone, seguito – ad un solo punto di distacco – da Simone Marchi.
Nella foto (free copyright Photo Zini): il podio dell'edizione 2022.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 442
Negli ultimi anni siamo stati abituati a vederlo correre in prevalenza su gare su terra, ma per il plurititolato campione Paolo Andreucci è arrivato il momento di correre su asfalto e lo farà in occasione del Rally di Roma Capitale 2023, l'evento organizzato da Max Rendina e Motorsport Italia valido come sesto appuntamento del FIA European Rally Championship e quinto del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.
Il portacolori della Scuderia M33 e Skygate sarà al via della gara dell'europeo al volante della Renault Clio Rally3 del Team Motorsport Italia gommata MRF Tyres. A dettare le note, ci sarà, come di consueto Rudy Briani.
"Ho accolto con grande piacere l'invito di MRF Tyres di correre al Rally di Roma Capitale sulla nuova vettura di Renault – ha commentato Paolo Andreucci-. Conosciamo la gara di Roma e per me e per MRF Tyres, sarà un momento importante per lo sviluppo delle gomme, oltre che per conoscere la nuova Clio Rally3. Da tempo sto portando avanti lo sviluppo delle gomme, sia su terra che asfalto e gareggiare a Roma ci permetterà di acquisire numerose informazioni sulle gomme. In occasione di questo importante evento, effettueremo dei test pre gara, per arrivare quanto più possibile preparati alla gara, soprattutto per comprendere al meglio il comportamento delle nostre gomme sulle lunghissime "Rocca di Cave-Subiaco" e "Santopadre" rispettivamente di 32.30 e 29.08 chilometri.
La gara organizzata dall'amico Max Rendina è un palcoscenico molto importante, con grande visibilità, oltre al fatto che ci permette di poter gareggiare nei posti più affascinanti della Capitale. Attraversare ed effettuare la prima prova con vista sul Colosseo, davanti a milioni di turisti sarà per noi un'importante vetrina e contiamo di far appassionare i tanti turisti, oltre che i tifosi, che saranno presenti a questo appuntamento."
"È un grande piacere dare il benvenuto a Paolo Andreucci e Rudy Briyani nel "team dealer MRF Tyres" per gareggiare nel Renault Rally 3 all'ERC Rally Rome – ha dichiarato Vivek Ponnusamy-. Con l'esperienza di Paolo saremo in grado di testare ulteriormente i nostri pneumatici da 17 pollici per asfalto nei più competitivi rally su asfalto dell'ERC. La macchina è nuova per Paolo e Rudy e sarà un evento molto interessante".
"È per noi un grande onore avere in squadra Paolo Andreucci – ha commentato Bruno De Pianto di Motorsport Italia-. Conosciamo Paolo e le sue doti rallystiche, ed averlo con noi nella nostra gara di casa è un ulteriore valore aggiunto. Stiamo lavorando su più fronti per la riuscita dell'evento e per fornire a Paolo il massimo supporto per questa gara."
La gara vivrà il suo momento più atteso nella giornata di venerdì 28 luglio quando, dopo lo shakedown del mattino a Fumone, le vetture scenderanno nella Città Eterna per la grandiosa cerimonia d'apertura a Castel Sant'Angelo, la parata per le vie di Roma e la prova speciale spettacolo iniziale al Colosseo che sarà diversa rispetto al 2022 con interessanti novità volte ad aumentare la spettacolarità in un contesto unico al mondo a due passi dall'anfiteatro romano.
L'evento proseguirà poi nel Frusinate con due giornate dall'alto tasso adrenalinico sabato 29 e domenica 30 luglio affrontando altre 12 prove speciali tra le quali la nuova "Alatri" e le due lunghissime "Rocca di Cave-Subiaco" e "Santopadre" rispettivamente di 32.30 chilometri e 29.08 chilometri, due dei tratti più lunghi del panorama europeo. Arrivo a Fiuggi dalle 18:00 della domenica con incredibili novità rivolte agli appassionati e a tutti i presenti che saranno svelate a brevissimo.