Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 396
Dopo il Successo al Sportcity Day 2023, Lucca si prepara per una giornata di dimostrazioni, escursionismo e arrampicata nel Cuore del Parco Fluviale.
Dopo il grande successo riscosso allo Sportcity Day 2023 lo scorso 17 settembre, la sezione di Lucca del Club Alpino Italiano si appresta a tornare in scena in occasione della tanto attesa Festa dello Sport, in programma sabato 30 settembre presso il Parco Fluviale.
La sezione di Lucca sarà pronta ad accogliere i visitatori con uno stand ricco di materiale informativo e coinvolgenti dimostrazioni. Ma la vera sorpresa sarà la possibilità per tutti di mettere alla prova le proprie capacità di arrampicata, grazie ad una parete appositamente allestita dagli istruttori di arrampicata ed alpinismo.
Il CAI di Lucca è una presenza importante all'interno del territorio, dal momento che opera in diversi ambiti con una forte vocazione educativa, e un profondo impegno nella tutela e nella promozione della cultura montana e dell'ambiente naturale circostante. Uno dei suoi gioielli è il gruppo dedicato alla sentieristica, composto da appassionati volontari che si dedicano all'individuazione, segnalazione, cura e manutenzione dei sentieri locali.
La Focolaccia, nel corso degli anni, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di scialpinismo, non solo in Toscana, ma anche oltre i confini regionali. Inoltre, l'alpinismo giovanile e il Gruppo Pollicino offrono una ricca gamma di attività per ragazzi dai 9 ai 18 anni e per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni, trasformando l'ambiente montano in uno spazio di formazione e crescita.
I gruppi di escursionismo e mountain biking, particolarmente attivi nella sezione, offrono un calendario fitto di eventi per appassionati di tutte le età. Per i neofiti, il Gruppo Speleologico e quello di torrentismo aprono le porte almeno due volte l'anno, riscuotendo sempre un grande successo. La scuola di alpinismo, scialpinismo e arrampicata ha registrato un tale interesse da esaurire rapidamente i posti disponibili per ogni corso.
Infine, il neonato gruppo di arrampicatori APEX si dedica con passione alla valorizzazione e alla manutenzione dei siti d'arrampicata nell'area apuana, comprese le falesie abbandonate.
Non va dimenticato che la sezione di Lucca, che proprio quest'anno ha compiuto cento anni, è una delle più numerose dell'Italia centrale, vantando ben 820 soci. Un punto di orgoglio per la sezione è la storica biblioteca, fondata nel 1878 su iniziativa di alcuni membri del vicino CAI di Firenze, e attualmente situata nella centralissima Piazza Napoleone a Lucca.
Rimane purtroppo una nota dolente: la sezione non dispone ancora di una sede operativa adatta a ospitare tutti i suoi gruppi dove organizzare serate, corsi ed eventi divulgativi. Si auspica che in tempi brevi possa essere trovato uno spazio adatto alle crescenti esigenze della sezione.
Nonostante questa limitazione, i soci del CAI di Lucca mantengono intatto il loro entusiasmo e invitano tutti a partecipare a questo grande evento.
Ci auguriamo che le istituzioni possano presto fornire una sede adeguata e continuare a promuovere la passione per la montagna e la natura.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 312
La grande famiglia del Bcl – Lab cresce ancora. Ad aggiungersi al già ragguardevole numero di squadre iscritte al campionato, e di bambini del minibasket, si va ad inserire un'importante Seconda divisione, una serie che va a collocarsi tra le giovanili e la prima squadra di Serie B interregionale.
La seconda divisione si è iscritta sotto le insegne del Bcl – Lab, il settore che fino ad oggi ha curato esclusivamente tutto quanto il minibasket e che con questa squadra mette un pesante piede in un campionato di alto livello, dedicato ai giovani che hanno compiuto i 18 anni.
Per il Bcl – Lab è un'esperienza nuova, mai affrontata prima, si è sempre occupato dei piccoli atleti che iniziano all'età di 5 anni il loro percorso nella pallacanestro, mentre con la creazione di una Seconda divisione va ad occuparsi di ragazzi molto più grandi, che sono in pratica a fine del percorso delle giovanili.
Così all'interno del Bcl – Lab, la – costola - del Basketball Club Lucca, troviamo l'alfa e l'omega della pallacanestro, quello che sono, da quando iniziano ad apprendere i primi rudimenti della pallacanestro, a quello che potranno essere uscendo dalle giovanili.
Per tutti questi motivi sarà una nuova ed entusiasmante sfida, sicuramente molto stimolante, ma certamente impegnativa e non certo facile.
La Seconda divisione è formata dai ragazzi classe 2004 e 2003, sono, per la maggior parte, quelli proveniente dalla U19 Gold che negli ultimi due anni si sono guadagnati, prima il gradino più alto a livello regionale e l'anno successivo, salendo nuovamente sul podio, il secondo posto.
La squadra è composta al 100 per cento da ragazzi cresciuti cestisticamente dentro le mura dei palazzi del Bcl: Cattani, Piancastelli, Balducci, Gallo, Succurto, Falaschi, Taddeucci, Tosoni, Chiarello, Martini, Volterrani e Massagli, alla loro guida a fare da – fil rouge – c'è coach Alessandro Ricci, uno dei più quotati e capaci allenatori del Basketball Club Lucca, a fargli da vice è stato chiamato il giovane e promettente coach Filippo Tardelli.
Le avversarie della seconda divisione del Bcl – Lab saranno: il Cus Pisa, lo Sport Pisa, Chiesina Basket, US Livorno Basket, Cefa, GMW Basket, Endas Pistoia, Basket Prato, US Capannori, Piombino Basket, Polisportiva Chimenti, Dinamo Rosignano, Wolf basket Pistoia, 13 squadra da affrontarsi in un girone all'italiana per poi passare, a seconda della posizione raggiunta, a fine campionato, alle fasi successive.
Grazie
Valter Tardelli