Anno XI 
Giovedì 20 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
03 Aprile 2023

Visite: 791

A distanza di un anno dal convegno svoltosi proprio a Palazzo Ducale, riparte da Lucca l'appello per sostenere il disegno di legge costituzionale che prevede l'inserimento del valore sport nella nostra Costituzione.

Mercoledì 5 aprile, infatti, alle 9.15, è in programma nella sala del Trono del palazzo della Provincia di Lucca il convegno "Lo sport in costituzione: un patto tra generazioni", che si svolgerà nella sala del Trono di Palazzo Ducale, a Lucca, dove istituzioni, amministratori, rappresentanti del mondo sportivo nazionale e locale, della scuola e dell'associazionismo, si confronteranno su quattro tematiche importanti del settore: impianti, sport nella scuola, la figura dello studente atleta e i mestieri dello sport.

Al convegno organizzato dal CONI provinciale in collaborazione con la Provincia di Lucca, l'ente sportivo Libertas Lucca e l'associazione benemerita UNVS Lucca, saranno presenti tra le personalità del mondo sportivo Marcello Marchioni del Consiglio Nazionale del CONI, Stella Frascà della giunta CONI Liguria e Fabio Pagliara presidente della Fondazione sport City e dell'associazione culturale SportItalia che ha promosso e sostenuto l'iniziativa legislativa per l'introduzione del diritto allo sport in Costituzione. Parteciperanno, inoltre, Renzo Marcinnò, presidente Libertas Lucca e Simone Cardullo, presidente del Coni Toscana.

Del mondo istituzionale saranno presenti il presidente della Provincia Luca Menesini, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Lucca Mario Pardini, e la dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi.

Il convegno sarà introdotto da Susanna Consorti (Unvs Lucca) e coordinato da Stefano Pellecani (Coni Lucca) e Vittorio Cucurnia (Coni Massa-Carrara).

Lo scopo dell'iniziativa è quello di dare voce e ascoltare gli spunti, le proposte e le istanze degli studenti che prenderanno parola sulle tematiche sopra elencate. In un mondo che cambia in maniera sempre più rapida, anche l'universo dello sport, dev'essere pronto alle novità e a recepire le nuove esigenze di una generazione molto diversa da quella di chi, molto spesso, guida le associazioni sportive.

L'obiettivo più generale è quello di aggiungere tra i primi 12 articoli della Costituzione, un articolo specifico, oppure inserire un'integrazione dell'articolo 9 della Carta ("La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica") nel quale parole importanti come "cultura" e "ricerca" verrebbero affiancate dalla parola "sport" nell'accezione più ampia del termine.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

Questo Natale Anpana Lucca, oltre al tradizionale "Natale a 4 Zampe", giunto alla sua nona edizione, ha ideato,…

Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto…

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in…

Spazio disponibilie

Forza Italia Lucca esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Anna Menucci, figura di straordinaria umanità e punto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie