Anno XI 
Domenica 14 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
17 Maggio 2024

Visite: 714

C’è un nuovo maestro di sci di fondo a Lucca. Gabriele Giambastiani, 22 anni e mezzo, ha brillantemente superato gli esami teorici e pratici, gli ultimi all’inizio del mese di maggio, dopo un corso che non è assolutamente banale e che ha la durata di novanta giorni. L’avventura è iniziata con una selezione dei partecipanti nel febbraio nel 2023 a Forni Avoltri, in Friuli Venezia Giulia, durante la quale sono state superate le prove di ammissione.

Un corso, quindi, che Gabriele ha sostenuto facendo ripetuti viaggi e soggiorni tra Lucca e le varie località alpine di quella regione perché la Toscana da anni non mostra una sensibilità per le esigenze di questo sport e non indice i corsi. Un ciclo di lezioni che, oltre alla conoscenza e alla pratica dello sci di fondo, richiedono una buona dose di altre attitudini montane (come la conoscenza della meteorologia, della geologia, della nivologia), sportive (salto con gli sci, tecnica di discesa) e di cultura storica e geografica friulana.

Una passione, quella di Gabriele, iniziata all’età di dieci anni frequentando i corsi di avviamento allo sci di fondo organizzati dalla Focolaccia al Passo delle Radici; poi quelli di skiroll e proseguita con la frequentazione e l’appartenenza alla squadra di biathlon della Focolaccia e del Comitato Appennino Toscano della FISI. Allenamenti e gare di biathlon fino ai venti anni, unitamente ad una buona frequentazione scolastica del liceo scientifico.

L’interesse sportivo di Gabriele continuerà anche oltre lo sci di fondo e il suo obiettivo è quello di farlo diventare una vera professione, sia frequentando il corso di Scienze Motorie all’Università di Pisa (dove ha già sostenuto diversi esami) sia collaborando con l’Atletica Virtus e con la Palestra Life.

I progetti per il futuro sono prima di tutto quelli legati al completamento degli studi universitari, poi la frequentazione del corso per allenatori di sci di fondo e biathlon.

A Gabriele vanno le più sincere felicitazioni di tutto il Consiglio direttivo della Focolaccia e del suo presidente Claudio Salvetti, rallegrati anche dal fatto che la tradizionale passione per lo sci di fondo e il biathlon a Lucca raggiunga ancora una volta questi livelli di eccellenza (si tratta del quinto maestro di sci di fondo nato e cresciuto all’interno del gruppo sportivo).

Un grazie va anche alla mamma Elda e al papà Gianluca che lo hanno ripetutamente sostenuto e coadiuvato in questa passione sportiva.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie