Rubriche
L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 96
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Alberto Angeli che, in tempi di emergenza Coronavirus, richiede una politica attiva per gli anziani.
“La Vecchiaia è un tema non accademico” sono le parole con le quali Norberto Bobbio incomincia le sue considerazioni sulla vecchiaia nel saggio De Senactute, precisando che il tema è da lui affrontato non in termini filosofici. Il taglio del saggio è introspettivo e, a ben considerare, autobiografico al punto da lasciare trasparire un’incompatibilità con la stringenza argomentativa e il distacco emotivo che pertengono al discorso filosofico. E tuttavia non riesce a tenere la filosofia del tutto fuori della porta. Parlare di vecchiaia significa infatti parlare del senso e delle prospettive dell’esistenza umana, Pensare infatti di poter escludere il tema della vecchiaia dall’analisi filosofica è storicamente confutata dalla frequenza con cui il tema della vecchiaia, come dato problematico, compare nelle elaborazioni, più o meno sociologiche e filosofiche, degli ultimi due secoli. Qui la memoria corre al testo il De Senectute di Cicerone o alle molte trattazioni retoriche della saggezza o dei mali della vecchiaia, che costellano la storia della cultura occidentale, dalle quali elaborazioni si apprende come la vecchiaia di-viene oggetto della ricerca filosofica solo a partire dal secolo XIX. Seguendo questo percorso si potrebbe addirittura affermare che, come la tematizzazione dell’esperienza dell’essere vecchi costituisce l’inevitabile riscontro della costruzione romantica della giovinezza, divenuta modello esistenziale di riferimento, la vecchiaia in quanto problema filosofico è un’invenzione successiva a Kant.
E tuttavia, non pare che sia stata la filosofia a imporsi come strumento di analisi della vecchiaia, evidentemente per ragioni legate alle trasformazioni socio/economiche, da cui hanno preso corpo cambiamenti strutturali e antropologici della società, che spiegano l’interesse via via crescente per la cosiddetta terza età studiata ricorrendo alla sociologia. Infatti, il complesso passaggio da una società statica a una società dinamica, connesso all’industrializzazione e i suoi effetti sulla concezione dell’identità personale, sulle relazioni familiari e sui rapporti tra famiglia e istituzioni sociali, hanno determinato l’esigenza di ricollocare culturalmente questa fase dell’esistenza, divenendo, la vecchiaia, oggetto d’indagine, con l’intensificazione degli studi da parte delle scienze medico-biologiche, della geriatria o della psicologia e, in misura massiccia, della sociologia, della storia della medicina e dei cosiddetti cultural studies, e ciò ha messo in moto un dibattito che coinvolge diversi approcci disciplinari.
Oggi questo dibattito sembra avere perso la sua capacità suscitatrice di quella poesia in cui l’anziano occupava una centralità sociale e storica, quale deposito dell’esperienza e della saggezza e quindi custode del nostro passato sul qual poggiare saldamente le radici del nostro futuro. Un cambiamento causato da un virus sconosciuto, invisibile e terribile, che in pochi giorni ha nullificato il pensiero impegnato sulla vecchiaia, sulla ricerca del valore e del senso culturale di questa condizione di vita rappresentata dalla vecchiaia. Tutto è cambiato. Oggi contiamo migliaia di morti, quasi tutti vecchi.
“Qui, in numerosi territori, con tante vittime, viene decimata la generazione più anziana, composta da persone che costituiscono per i più giovani punto di riferimento non soltanto negli affetti ma anche nella vita quotidiana”. Questo ha scritto il nostro Presidente Mattarella all'omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier, mentre i bollettini della guerra, che ci vede impegnati contro il coronavirus, scandiscono numeri terrificanti degli anziani deceduti. L’anziano non è più il tema della filosofia e alla sociologia si è sostituito il bollettino dei caduti, appunto perché “anziani” e sicuramente portatori di altre patologie e quindi più esposti, prede del coronavirus perché la medicina, la scienza manca degli strumenti sanitari da attivare a loro difesa. Questa è la semplificazione che è esposta nei quotidiani bollettini delle h 18,00 da parte della Protezione Civile, con la serietà e meticolosità accademica che richiede l’esposizione dei dati statistici, senza che sia data un’informativa sulla tipologia dell’assistenza praticata e la circostanza del decesso. Certo, i posti di terapia intensiva respiratoria sono insufficienti, e anche i posti di sub terapia respiratoria non coprono le impellenti necessità che il diffondersi dell’epidemia richiede, ma questo, appunto, suscita più di una preoccupazione in chi è anziano e ascolta le molte voci di specialisti e responsabili di strutture sanitarie, un parlare elegante dal quale proviene un flebile messaggio: i posti sono pochi e potremmo essere indotti a fare delle celte. Ecco che allora, la raccomandazione a non uscire, alla Boris Johonson per intenderci, rivolto agli anziani ha una sua salutare ragione e una involontaria confessione di impotenza.
Sicuramente, sono sorprendentemente esibizionisti i molti medici specialisti in qualcosa, che si esibiscono nelle interviste, nei talk show, ognuno a dare una sua interpretazione, una sua ricetta e muovere una sua critica in ogni direzione, apparendo in competizione con la schiera di quei giornalisti che passano le loro giornate girando tutte le sedi televisive a esporre il loro pensiero, la loro visione su temi e problemi scientifici, ignorando la sofferenza dei molti anziani, e di quanti lavorano esposti al rischio di contagio e quindi a loro volta contagiare i propri familiari, che includono genitori e spesso i nonni.
Il COVID 19 ha interrotto il sogno della ragione e della novella legata alla vecchiaia. Non c’è da perdere tempo nella filosofia, ora, né nella sociologia. Saranno i temi del domani. Oggi si tratta di mettere a disposizione degli anziani difese attive, di sostegno, aiutando gli anziani con ogni mezzo impedendo loro di uscire ed esporsi al rischio di contagio: dovrebbero essere i sindaci a occuparsi di questa organizzazione per i rifornimenti alimentari, medicinali e di quanto altro sia necessario, avendo la disponibilità e conoscenza della propria popolazione e lo stato disporre i mezzi finanziari e la dotazione di uomini e mezzi di mobilità, pe rivalutare una politica a favore dell’anziano che oggi non pare costituisca una delle priorità della nostra società".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 120
Gazzettiane e gazzettiani son tornato! Il vostro Guercio è qui e più sano che mai. Rinchiuso in casa come tutti (tanto sono in pensione) ma le informazioni su ciò che gli altri giornali non scrivono mi arrivano lo stesso. E io ve le propongo! Sentite qua...
Io vado controcorrente come al solito. Ma si può dire che la chiusura delle Mura è una cazzata? Non tanto per il provvedimento in sé, ma perché allora si devono chiudere anche gli altri spazi. Il Parco Fluviale ad esempio? Gli altri parchi alla periferia della città? Ma perché due pesi e due misure così?
Ma a questa schizofrenia ci siamo abituati. Prendiamo il mercatino biologico di San Francesco. Il Comune ha dato il suo via libera, ma perché, allora, ha bloccato quello del Foro Boario? Se si vuole agevolare chi vende prodotti freschi e tutelare in questo modo le aziende del territorio, perché non tutte e solo alcune?
Tornando allo sgranchirsi le gambe, comunque, se c'è chi passeggia e mantiene le distanze dagli altri (visto che è all'aria aperta) a chi rompe i coglioni? A meno che non ce lo vogliano dire e si ritenga che il virus si becchi anche solo respirando...
Altre assurdità? La decisione della giunta di abbassarsi lo stipendio per fare l'assicurazione a tutti i dipendenti comunali a causa delle complicazioni che dovessero sopraggiungere da malattie legate al Covid-19. Ma perché quei soldi non prenderli dal bilancio dell'ente? E se davvero gli assessori si dovevano abbassare lo stipendio (mi piacerebbe capire di quanto eh eh eh che non l'hanno detto) non era meglio farlo per comprare mascherine e altri dispositivi di sicurezza per il personale sanitario e non dell'ospedale San Luca, che è costretto a fare le collette a destra e sinistra?
A proposito, gira voce che l'Asl non gradisca questo impegno disperato di medici e infermieri di farsi aiutare dall'esterno, e che potrebbero arrivare provvedimenti disciplinari. A me sembra che il mondo vada alla rovescia. Non ci voglio credere! Indagherò e vi farò sapere, ma sarebbe davvero il colmo dei colmi.
Vogliamo poi dire che figuretta fatta dai sindaci di tutto il territorio della Lucchesia, che a fine febbraio dicevano testualmente dopo una riunione congiunta che "il nuovo Coronavirus ha una pericolosità confrontabile a quella di un'influenza stagionale" e ora invitano tutti a non uscire di casa, e si incazzano pure. Sono i primi ad aver sottovalutato! Degni eredi del governatore Rossi, che dei primi positivi in Lombardia diceva "o sono dei falsari o sono dei fascio-leghisti".
E veniamo a un altro argomento, ma strettamente collegato ai precedenti. Certo, 'sto Covid-19 farà rinviare tutte le elezioni prossime venture, quelle regionali in primis. Ma la campagna elettorale almeno a Lucca non si ferma neanche davanti a questi disastri.
L'opposizione di centrodestra cannoneggia e cerca di mettere all'angolo questo Pd & Co. davvero imbarazzante, qualcuno si riscopre patriottico e nulla più, mentre certi assessori hanno perfino rinnovato il book fotografico per inviare comunicati con annessa immagine alle testate giornalistiche.
C'è la gara a chi è più figo anche in tempi tremendi come questi. Chissà perché... io un'idea ce l'avrei, magari la dico più in là.
Ultimi due flash: chi crede davvero che Paul McCartney farà il concerto sugli spalti delle Mura il 13 giugno? A 'sto punto, con un'emergenza così grossa e che rischia di protrarsi, nemmeno il mio nipotino se la beve che lo show sarà confermato. E pare che a breve sarà ufficializzato il tutto. Nuova data? Boh, non vi so dire. Nelle segrete stanze, però, si parla del fatto che tutto il Summer Festival, bene che vada, potrebbe slittare a settembre. A meno che non ci siano decisioni ancora più drastiche. E anche Comisse e Games iniziano a tremare. Un anno davvero horribilis per Lucca e dintorni? Presto a dirsi, però, l'ottimismo non ha grandi chance.
p.s. una curiosità e una domanda: ma voi avete ancora voglia di fare sesso in questo periodo? A me di scopare non mi passa più neanche dall'anticamera del cervello. Devo preoccuparmi? Non è che sono malato, anche se non ho il Coronavirus? Mah. Intanto voi fatelo anche per me, mi raccomando, chi può ci dia dentro. Alla prossima!!!