claudio
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
11 Aprile 2025

Visite: 456

Dopo lunghe attese, l'Europa si sta finalmente preparando a una svolta storica nella digitalizzazione dei documenti personali attraverso l'introduzione dell'identità digitale europeaDal 2026, infatti, i cittadini dell'Unione Europea potranno avvalersi di un sistema uniforme e integrato che promette di cambiare profondamente il modo in cui siamo abituati a interagire con i servizi pubblici e privati. Vediamo dunque cosa cambia con il recente via libera del Consiglio dell'UE al Regolamento sull'identità digitale.

Cos’è e come funziona il portafoglio digitale europeo

Cominciamo subito con il ricordare che il nuovo Regolamento prevede la creazione di un portafoglio digitale che permetterà di integrare e collegare le identità digitali nazionali, come lo SPID italiano, con altri documenti personali quali patenti di guida, tessere sanitarie, conti bancari e certificazioni professionali. Il sistema – ribattezzato European Digital Identity Wallet (EDIW) - consentirà dunque ai cittadini di dimostrare la propria identità e condividere documenti elettronici semplicemente utilizzando il proprio smartphone.

Sono numerosi gli aspetti di rilievo nella nuova innovazione digitale. Su tutti, citiamo l’accessibilità transfrontaliera: l'identità digitale rilasciata da uno Stato membro sarà infatti immediatamente riconosciuta in tutti gli altri Paesi dell'Unione, facilitando così la mobilità e l'accesso ai servizi all'interno dell'area europea.

La sicurezza dei dati personali

Evidentemente, uno degli aspetti su cui il Regolamento ha inteso soffermarsi maggiormente è quello della protezione dei dati personali e del controllo da parte dell'utente.

Il portafoglio digitale è infatti stato inteso dal legislatore europeo come strumento di garanzia in favore dei cittadini, che potranno mantenere sempre il pieno controllo delle proprie informazioni, decidendo quali dati condividere e con chi. Sono inoltre previsti rigidi meccanismi di sicurezza per prevenire accessi non autorizzati e violazioni della privacy.

A conferma delle rassicurazioni già condivise con i cittadini europei, il meccanismo sarà adottato su base volontaria: sebbene infatti gli Stati membri siano obbligati a rendere disponibile questa tecnologia entro il 2026, l'utilizzo rimarrà pur sempre una scelta del cittadino, che potrà pertanto decidere di non adottare questa soluzione senza subire alcun tipo di discriminazione.

Le applicazioni pratiche del nuovo sistema di identità digitale europea

Come anticipato, le potenzialità dell'identità digitale europea e le sue possibili applicazioni sono davvero numerose e in grado di interessare tanti ambiti della vita quotidiana.

L'accesso ai servizi pubblici nazionali e transfrontalieri dovrebbe per esempio diventare più semplice e immediato: si pensi al rinnovo di documenti, alla dichiarazione dei redditi, alla registrazione a un'università straniera o ancora all'accesso ai servizi sanitari in un altro Paese membro.

Anche nel settore privato le applicazioni sono numerose: l'apertura di un conto bancario, la sottoscrizione di contratti o l'accesso a servizi digitali avverranno con procedure semplificate, riducendo significativamente i tempi burocratici e aumentando la sicurezza nelle transazioni.

Identità digitale e piattaforme di intrattenimento online

Un ambito particolarmente interessante per l'applicazione dell'identità digitale europea riguarda poi le piattaforme di intrattenimento online, inclusi i casinò non AAMS/ADM operanti legalmente in altri Paesi europei. Ricordiamo infatti che ad oggi la verifica dell'identità su queste piattaforme può risultare complessa e frammentata, con procedure diverse a seconda del Paese di origine dell'utente e del gestore del servizio.

L'implementazione dell'EDIW potrebbe invece introdurre un sistema di verifica standardizzato e sicuro, garantendo una maggiore protezione sia per gli utenti che per gli operatori. I giocatori potrebbero accedere a casino non AAMS senza documenti, perché in grado di verificare la propria età e identità in modo rapido attraverso il nuovo sistema. Le piattaforme potrebbero dal canto loro adempiere più facilmente agli obblighi di conformità normativa, come la prevenzione del riciclaggio di denaro e la protezione dei minori.

Il sistema sembra pertanto offrire una maggiore sicurezza nella gestione dei dati sensibili degli utenti, come le informazioni di pagamento e i documenti d'identità, superando le difficoltà e le lungaggini odierne, con gli utenti che devono spesso caricare copie dei propri documenti su server di diversi operatori, con evidenti rischi per la sicurezza dei dati personali.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie