claudio
   Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
18 Marzo 2020

Visite: 112

Per la nostra salute e il nostro benessere psicologico il sonno è molto importante.

Dormire bene è fondamentale soprattutto al tempo del Coronavirus ma, oltre alla qualità, è fondamentale la quantità di ore dedicate al sonno.

In queste brevi righe vorrei dare dei suggerimenti e stimolarci ad osservare con più attenzione il nostro sonno.

Si tratta di suggerimenti e non di uno screening dei disturbi del sonno!

 

QUANTE ORE DI SONNO SONO NECESSARIE PER IL NOSTRO BENESSERE?

 

LaNational Sleep Foundation suggerisce alcune indicazioni scientificamente rigorose, consigliando una durata raccomandata delle ore di sonno al giorno:

  • Neonati (0-3 mesi): 14-17 ore

  • Neonati (4-11 mesi): 12-15 ore

  • Bambini (1-2 anni): 11-14 ore

  • Prescolari (3-5 anni): 10-13 ore

  • Bambini di età scolare (6-13 anni): 9-11 ore

  • Adolescenti (14-17 anni): 8-10 ore

  • Adulti più giovani (18-25 anni): 7-9 ore

  • Adulti (26-64): 7-9 ore

  • Adulti più anziani (65+): 7-8 ore

Sono raccomandazioni generali ma - come sottolineo sempre ai miei pazienti/studenti - siamo unici come le nostre impronte digitali tuttavia abbiamo bisogno di linee guida che ci aiutano ad orientarci verso il benessere psico-fisico di cui il sonno è fondamentale.

Il tempo del Coronavirus può essere l’occasione per iniziare un nuovo percorso verso un SONNO BUONO e magari anche uno stile di vita più sano.

QUALI COMPORTAMENTI POSSONO ESSERE MESSI IN ATTO PER AVERE UN SONNO BUONO?

Per costruirci un sonno migliore, si possono seguire questi semplici ma efficaci suggerimenti:

  1. Al tempo del Coronavirus è saltata tutta la nostra scaletta settimanale tuttavia è necessario:

    1. un programma di sonno con orari per svegliarsi e per andare a dormire;

    2. NON fare sonnellini durante il giorno.

  2. Prima di addormentarvi fate attenzione a:

    1. seguire un rituale rilassante che concilia il prendere sonno, ad esempio prepararsi una tisana;

    2. evitare di bere alcolici e bevande quali caffè, tè, Coca-cola. Evitare di mangiare cioccolata;

    3. evitare di andare a dormire a stomaco vuoto, mia nonna diceva: “Chi va a letto senza cena tutta la notte si dimena” ma evitare anche di andare a dormire subito dopo aver mangiato;

    4. evitare di fare docce troppo calde prima di andare a letto perché il nostro corpo ha bisogno di equilibrio termico prima di addormentarsi;

    5. NON fumare subito prima di andare a dormire.

  3. Prima di addormentarvi evitare di pensare al Coronavirus:

    1. pensare ai propri impegni ed ai problemi della vita quotidiana prima di addormentarsi è dannoso, proviamo invece a visualizzare il nostro futuro in positivo.

Il Coronavirus ha stravolto le nostre vite e ci ha imposto un cambiamento impensabile; dobbiamo riconquistare le nostre vite, il nostro lavoro e il nostro futuro! Non dobbiamo perdere questa occasione perché crisi vuol dire anche opportunità e non possiamo perdere questa occasione!

Visualizziamo - prima di addormentarci - i nostri pensieri positivi, pensando alla realizzazione futura dei nostri piccoli e grandi desideri che MOLTO PRESTO saranno realtà!

  1. L’attività fisica quotidiana è necessaria ma NON prima di andare a letto:

    1. fare ginnastica e sport è fondamentale per il benessere psico-fisico della persona tuttavia è sconsigliato fare attività fisica prima di andare a letto.

  2. Alcuni accorgimenti per la stanza da letto:

    1. la temperatura deve essere idonea;

    2. la stanza deve essere silenziosa;

    3. la stanza deve essere stata arieggiata;

    4. nella stanza non deve entrare la luce, la stanza deve essere buia o con luci di emergenza molto basse;

    5. il letto deve avere un materasso e un cuscino idoneo;

    6. il letto non deve servire per mangiare, per telefonare, per studiare, per lavorare, ecc..

  3. E’ vietato utilizzare i dispositivi elettronici in camera da letto e soprattutto prima di addormentarsi:

    1. la luminescenza di tutti i dispositivi elettronici “dice” al nostro cervello di essere attento e di svegliarsi!

  4. Fare l’amore prima di addormentarsi o quando lo desiderate:

    1. fare l’amore con il proprio partner o con se stessi - se si è da soli - è fondamentale per conciliare il sonno ma soprattutto per il benessere psico-fisico della persona!

Un carissimo saluto e abbiate cura di Voi!

Manuela Giuliani

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cellulare 338.7155433





Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie