claudio
   Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Fabiano D'Arrigo
lettere alla gazzetta
02 Ottobre 2022

Visite: 653

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento sulle fognature a Nozzano-Oltreserchio inviatoci dal professor D'Arrigo:

I problemi fognario e idraulico continuano ad essere di drammatica attualità anche nel Comune di Lucca: se ne parla da anni e purtroppo si procede con lentezza. Al riguardo alla nuova Amministrazione Comunale spetta un compito impegnativo e improrogabile: quello di completare la fognatura nera nell'Oltreserchio in continuità con i progetti delle precedenti Amministrazioni Tambellini e Fazzi.

A seguito dell'attivazione, a marzo 2022, della fognatura nera Nozzano-Pontetetto sono possibili gli allacci alla struttura solamente da parte di alcuni residenti della zona di Nozzano, perché devono ancora essere completati i progetti del collettore fognario di collegamento al Castello Alto e quello di estensione ai paesi limitrofi. I progetti vanno definitivamente approvati e quindi vanno urgentemente avviati i lavori dai nuovi Amministratori, essendo la struttura fognaria da considerarsi una priorità comunale sia che nel 2025 Geal spa conservi la propria autonomia -come è auspicabile- sia che venga assorbita da una multiutility.

In caso contrario l'opera già realizzata risulterebbe inutile o al più sottoutilizzata, con il rischio che l'inquinamento ambientale permanga con danno per tutti e ci sia sperpero di denaro pubblico.

Inoltre, data la gravità della situazione igienico-ambientale a Nozzano Castello dove lungo via di Nozzano i liquami fognari domestici corrono a cielo aperto nelle zanelle a lato strada, l'Amministrazione Comunale, unitamente a Geal spa, in base all'articolo 3 del vigente regolamento fognario deve con apposito provvedimento obbligare i residenti, già disponibili, all'allaccio fognario in tempi brevi prima dei 2 anni previsti facilitando le famiglie in difficoltà e a basso reddito con agevolazioni tariffarie (un singolo allaccio costa fino a 2330 euro: una cifra esosa), rateizzazioni e semplificazioni burocratiche.

Anche i Gruppi Consiliari più sensibili alle problematiche socio-ambientali delle periferie devono attivarsi, affinché una vera priorità come quella fognaria non si incancrenisca, ma venga definitivamente risolta.

Tutto ciò ci si attende da una politica che vuole essere servizio ai cittadini.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie