Politica
Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 461
"L'affitto costa ai lucchesi un terzo del loro reddito: il peso delle locazioni sugli stipendi è aumentato, in Città, del dieci per cento in un anno, e si tratta di un preoccupante record nazionale. E' in questo quadro che l'Amministrazione comunale azzera il contributo affitto, mettendo in enorme difficoltà le 768 famiglie lucchesi che potevano contare su un sostegno importante. Lucca non può essere solo un "contenitore di eventi", come sindaco e giunta hanno raccontato pure nell'ultima conferenza stampa a Roma: senza una visone d'insieme, l'overtourism, principale causa dell'aumento dei prezzi per gli affitti così come delle case, rischia di avere effetti molto negativi sulla tenuta sociale della nostra comunità".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci a riassumere i contenuti dell'iniziativa pubblica "Con l'emergenza abitativa a mille, il sostegno non può essere zero spaccato", organizzata ieri sera (martedì 3 dicembre) nella sala della Casermetta di San Paolino sulle Mura Urbane dal gruppo consiliare Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista. I relatori dell'appuntamento sono stati l'assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il segretario del SUNIA CGIL Stefano Cristiano, il giornalista Giulio Sensi, l'assessora del Comune di Capannori alle politiche per la casa Claudia Berti, l'assessore del Comune di Porcari alle politiche abitative Michele Adorni e l'assessora del Comune di Altopascio al welfare Valentina Bernardini. Tra gli altri interventi che si sono sviluppati, quello della consigliera regionale Valentina Mercanti, del presidente dell'associazione Sinistra con Maurizio Franceschi, di Francesco Fontana dello SPI CGIL e di Francesco Battistini della segreteria regionale del PD.
"L'approfondimento sui numeri ci evidenzia una situazione drammatica in termini di emergenza abitativa – evidenzia il consigliere Bianucci – Sul nostro territorio, aumentano gli sfratti emessi (più 9,95 per cento) e soprattutto quelli con richiesta di esecuzione (più 31 per cento). Tutto questo in un quadro in cui in cinque anni il costo dell'affitto al metro quadro è cresciuto del 19 per cento. Com'è possibile, quindi, la decisione dell'Amministrazione comunale di azzerare il contributo affitto, che passa dal milione e 200mila euro del 2022 allo zero spaccato di quest'anno?".
"Ci pare che questa Amministrazione comunale trascuri in maniera pericolosa gli effetti dell'overtourism – conclude Bianucci – Lo sviluppo economico è davvero positivo sul territorio, solo se con esso s'intrecciano importanti politiche sociali, ambientali, culturali e urbanistiche. E' evidente però che la visione d'insieme oggi manca completamente, e assistiamo unicamente ad una corsa sfrenata all'organizzazione di eventi e alla moltiplicazione dei numeri delle presenze, quasi come essi fossero gli unici indicatori da tenere in considerazione: l'azzeramento del contributo affitto è una prova evidente di tale realtà".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
La Lega per Salvini Premier interviene in merito all’ennesimo episodio di molestie sessuali ai danni di una donna da parte di un nord africano. Il fatto avvenuto tempo addietro, ma se ne apprende solo oggi la notizia dal TgR, sarebbe niente altro che la conferma di quanto la Lega sostiene da tempo: l’immigrazione tout court di immigrati, niente rileva se regolari o meno, da paesi con usi e costumi e religione incompatibile con la nostra cultura e storia, rappresenta un pericolo per tutti, un grave disagio per le donne.
E’ giunto più che mai il tempo della presa di coscienza chiara, senza se e ma, che chi vuole venire a vivere e lavorare in Italia deve quanto prima rispettare i valori contenuti nella nostra Costituzione, soprattutto verso le donne.
L’insicurezza che nelle grandi e piccole città è diventata manifesta con il rischio concreto che parti delle nostre metropoli divengano ostaggio di bande di immigrati (il riferimento è ai misfatti di Milano-Corvetto) dove la Legge non viene rispettata in un modo tale che sfiora la ribellione, deve essere stroncata.
Senza legalità, senza la presenza dello Stato anche una semplice corsa su di una corriera di linea tra Castelnuovo Garfagnana e Lucca può diventare occasione di pesanti molestie sessuali che costringono la vittima a scendere ad una fermata diversa da quella prevista per tutelarsi e riprendere in mano la propria libertà.
Noi siamo per lo Stato di Diritto dove ogni cittadino Italiano o Straniero che sia deve rispettare la convivenza civile che nel corso della nostra storia abbiamo conquistato.
La cittadinanza, anche alla luce di questi episodi, deve essere meritata con comportamenti continui e coerenti nel tempo.
Ad onor del vero, bisogna sottolineare che c’è immigrazione ed immigrazione, perché le culture ed i valori di chi chiede di venire in Italia sono diversi. Sagge ed al tempo stesso irrise furono le parole del Cardinale di Bologna, Arcivescovo Giacomo Biffi, quando con semplice buonsenso invitava a favorire l’immigrazione di persone con valori culturali più affini alla tradizione italiana.
Siamo ostaggio di una versione giacobina del politicamente corretto che tradisce i principi della cultura occidentale in senso lato, e, proprio a causa anche di questo il limite di tolleranza è già stato da tempo oltrepassato.
L’augurio è che chi si occupa di sicurezza, le forze dell’ordine ma soprattutto una cittadinanza vigile ed attiva sul territorio, possa limitare i danni che numeri alla mano, come affermato dal presidente del Consiglio e dal Ministro Valditara puntano l’indice contro chi soggiorna in modo irregolare in Italia, preda di un modo sconclusionato e miope di intendere l’accoglienza da parte della sinistra.


