Anno XI 
Martedì 25 Novembre 2025

Scritto da irene decorte
Politica
20 Gennaio 2023

Visite: 930

Nato nel 2020, periodo in cui più che mai si faceva sentire la necessità di praticare sport all'aperto, ma ancor oggi rilevante, è stato presentato oggi 20 gennaio il progetto Sport nei parchi.

"Si tratta di un modo per sfruttare al meglio le Mura della città, per coinvolgere le società sportive e per dare ai cittadini la possibilità di avvicinarsi al mondo dello sport," ha detto l'assessore allo sport Fabio Barsanti "tutti punti a cui l'amministrazione tiene particolarmente".

Il progetto si declina in due linee di intervento; oggi è stata presentata la seconda. Questa- dal nome di Urban sport weekend activity- prevede la partecipazione di un numero compreso tra tre e sei società sportive dilettantistiche, vincitrici del bando che verrà reso pubblico il 23 gennaio e rimarrà attivo fino al 23 febbraio. Queste società potranno presentare alla cittadinanza, gratuitamente e su sola richiesta che venga presentato un certificato medico, le proprie attività; le attività si svolgeranno per due giorni ogni fine settimana in una struttura gonfiabile che verrà collocato sul baluardo san Salvatore, e coinvolgeranno diverse fasce d'età. Le attività avranno inizio in primavera.

"Con questo progetto, si realizza finalmente un obiettivo di cui si parla da molto tempo, quello di configurare le Mura di Lucca come una palestra a cielo aperto, sfruttando quella vocazione sportiva che tradizionalmente è riconosciuta loro non solo dalle varie amministrazioni, ma anche dai cittadini" ha osservato Alessandra Nieri, referente di progetto per la Toscana "Si tratta di reintrodurre l'attività sportiva che i cittadini naturalmente svolgono sulle Mura entro un contesto riconosciuto e sicuro".

La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Sport e salute, società privata nata nel 2018 scindendosi dal Coni. "Sport e salute è il braccio operativo del governo per la promozione dello sport e dei giusti stili di vita", ha detto il coordinatore regionale Alessandro Viti, presente oggi alla presentazione del progetto.

Il progetto, che ha un costo complessivo di 24mila euro, di cui il Comune di Lucca ha contribuito oltre il 50 per cento. Prevede 390 ore di attività in un anno che, se non si realizzeranno per motivi esterni, potranno replicarsi per ulteriori sei mesi.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Fondazione Mario Tobino organizza Sorella Follia, visita guidata dell'ex manicomio di…

Saranno affidate alle parole "non dette" le celebrazioni per il 25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne a…

Spazio disponibilie

È in programma per mercoledì 26 novembre alle ore 17,30 nell'oratorio di San Giuseppe in Piazza Antelminelli…

L'amministrazione comunale e il servizio tecnico lavori pubblici ringraziano la ditta "Verdissimo Ambiente" di Lucca per aver donato…

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie