Anno XI 
Giovedì 21 Agosto 2025

Scritto da Redazione
Politica
07 Dicembre 2023

Visite: 392

Scatta dal prossimo lunedì (11 dicembre) il Piano freddo 2023/2024, che fino al 10 marzo offrirà un supporto caldo e sicuro alle persone senza fissa dimora in corrispondenza dell’abbassamento delle temperature. Realizzato dal Comune insieme al Tavolo del Terzo Settore e marginalità, coordinato da Fondazione Casa Lucca, è attivo dall'inverno del 2018/19 e ha consentito negli ultimi anni di fornire un aiuto a persone e famiglie in estrema difficoltà. Il Piano è stato presentato questa mattina (7 dicembre) nel corso di una conferenza stampa a palazzo Orsetti, alla quale hanno preso parte parte i vice sindaci e assessori al sociale dei comuni di Lucca e Capannori Giovanni Minniti e Matteo Francesconi il dirigente dei servizi sociali del Comune di Lucca Alessandro Cartelli, il responsabile dell’housing sociale e marginalità Aldo Intaschi, il direttore della Caritas di Lucca don Simone GiuliLuca Papeschi presidente della Misericordia di Lucca, Eralda Cerepi della Misericordia di Lucca, Giuseppina Spatafora del Corpo italiano di soccorso dell'Ordine di Malta, Moreno Andreotti della Croce Verde di Lucca, Sergio Lottini e Mauro Ceragioli della Croce Rossa Italiana di Lucca.

Il Piano si presenta quest’anno nella sua forma già strutturata nelle passate edizioni, con tre dormitori straordinari, lo spazio servizi diurno, il servizio colazioni e l’unità di strada pronta a intercettare bisogni immediati nelle fredde notti invernali. Una importante novità di questa edizione del Piano Freddo consiste nel fatto che grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali e il terzo settore della piana di Lucca, sarà allargato il servizio dell’unità di strada, per intercettare i bisogni e intervenire quando c'è necessità, anche su territori limitrofi a Lucca: nei comuni di Capannori e Altopascio. Una crescita del progetto che va nella direzione di superare i confini amministrativi laddove si verifichino situazioni di particolare fragilità. 

Per quanto riguarda i dormitori: uno sarà dedicato agli uomini, presso i locali di villa Pardini in viale Giacomo Puccini 170 a Sant’Anna e sarà gestito con la collaborazione della Misericordia di Lucca: vi si potrà accedere dalle 19.00 alle 20.30. Negli stessi locali di Villa Pardini, ma su piani diversi e separati, verranno messi a disposizione anche 6 posti letto per le donne. Il secondo dormitorio sarà dedicato alle donne e sarà attivo presso la Croce Verde di Lucca, in viale Castracani, con accesso concordato con i servizi sociali del Comune. Infine il terzo dormitorio è dedicato in modo specifico ai nuclei familiari e si trova alASP Centro Carlo del Prete, in viale Carlo del Prete, con accesso che dovrà essere concordato sempre con i servizi sociali del Comune. 

Lo spazio servizi diurno, in via Brunero Paoli, è gestito dalla Caritas e dalla Casa della Carità: lo spazio offre servizi lavanderia (su appuntamento da prendere direttamente in loco) e doccia, un luogo per la socialità e l’orientamento ai servizi del territorio. L'orario di apertura è dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 11.30 e dal martedì al sabato anche il pomeriggio, dalle 13.00 alle 16.00.Tutti i giorni, dalle 7.00 alle 8.30 nella chiesa di San Paolino, è invece attivo un servizio colazioni, in collaborazione con la comunità parrocchiale del centro storico. 

Saranno inoltre distribuiti i kit con i beni di prima necessità e sarà attiva l'unità di strada su tutta la piana a cura della Croce Rossa Italiana sezione di Lucca, della Comunità di Sant'Egidio, Cisom e le Misericordie di Capannori, Marlia, Massa Macinaia e Santa Gemma, con uscite periodiche per distribuire cibo, coperte, abbigliamento e beni di prima necessità, fornire un supporto, intervenire quando c'è necessità e garantire una presenza professionale e umana a chi ne ha più bisogno. Un numero verde unico, 800.662.999, attivo 24 ore su 24, per segnalazioni o informazioni, sarà gestito dalla Croce Verde di Lucca.

Per le festività si segnalano infine alcuni appuntamenti tradizionali, promossi dalle associazioni per stare insieme: la cena della vigilia Natale il 24 dicembre nella chiesa della Misericordia di piazza San Salvatore, in collaborazione con la Misericordia di Lucca e Caritas; il pranzo di Natale, organizzato dalla comunità di Sant’Egidio, nel salone dell'arcivescovato ed infine il pranzo di Santo Stefano organizzato dalla Croce Verde presso la sede di viale Castracani (prenotazione entro il 20 dicembre al’800 662 999).

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

Spazio disponibilie

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie