Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
02 Ottobre 2024

Visite: 521

L'amministrazione comunale, con il fine di salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico, culturale e la sicurezza pubblica delle aree monumentali di particolare pregio del centro storico della città, ha individuato nuovi criteri di regolamentazione per l'accesso e la circolazione dei risciò (velocipedi a quattro ruote) in alcune aree dello stesso.  

Una volontà già manifestata agli esercenti e noleggiatori nel percorso di interlocuzione iniziato tra il mese di giugno e luglio 2023 e coordinato dall'assessore alla mobilità Remo Santini. Un'operazione che ha richiesto più tempo del previsto a causa della necessità di un accordo tra gli enti deputati ad esprimere un parere sul provvedimento. 

Pertanto l'amministrazione ha deciso di provvedere secondo la disposizione dell'art. 22 comma 5-quinquies del Decreto Legge 24/04/2017 n. 50 convertito con Legge 21/06/2017 n. 96 secondo cui "il Comune, d'intesa con la Regione, sentito il competente soprintendente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, può adottare deliberazioni volte a regolare l'accesso e la circolazione, nel proprio centro storico, di veicoli elettrici e di velocipedi, utilizzati a fini turistici, che abbiano più di due ruote o che comunque trasportino tre o più persone, incluso il conducente)", addivenendo a un accordo in attesa di formalizzazione con Regione Toscana e Soprintendenza all'Archeologia, belle arti e paesaggio. 

Questo accordo intende quindi tutelare il patrimonio culturale e la sicurezza pubblica, tramite la formulazione di una nuova e più stringente regolamentazione. 

Consapevole, parallelamente, della necessità di garantire la tutela del diritto di iniziativa economica degli esercenti dei servizi di noleggio, l'amministrazione comunale, nella persona dell'assessore Remo Santini, ha convocato una nuova riunione con gli operatori, in programma mercoledì 9 ottobre. Nell'occasione verranno illustrati agli addetti ai lavori i nuovi criteri di regolamentazione e il dettaglio delle aree che verranno interdette ai suddetti velocipedi. 

Successivamente, le novità del regolamento verranno presentate alla cittadinanza tramite i canali ufficiali dell'ente di Palazzo Orsetti prima di entrare ufficialmente in vigore dopo l'iter di approvazione.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Confesercenti Viareggio, con il suo presidente Francesco Giannerini e con il responsabile Daniele Benvenuti, sono al fianco dei…

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sarà la danza contemporanea a inaugurare ufficialmente l'edizione 2025 di Real Collegio Estate, la rassegna estiva…

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie