Anno XI 
Sabato 13 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
16 Febbraio 2021

Visite: 121

La Regione Toscana si è qualificata come un esempio a livello nazionale in materia di partecipazione. In particolare la LRT 46/2013 rappresenta una cornice normativa che, se bene applicata, potrebbe risolvere i contenziosi sullo sviluppo e valorizzazione di specifiche opere infrastrutturali, così come testimonia, a titolo di esempio, l’intervento sul complesso di Sant’Orsola a Firenze, Bene Culturale di proprietà della Città Metropolitana.

In questo ultimo caso, la procedura partecipativa promossa dalla Regione ha assicurato la condivisione degli obiettivi con la cittadinanza, così da garantire la migliore fruizione dello spazio pubblico e culturale. La valorizzazione dei Beni Culturali, definiti ai sensi del Codice che regola la materia, è di competenza regionale: la Legge in questione, la citata 46/2013, afferma che la Regione persegue l’obiettivo di promuovere la partecipazione come forma ordinaria di amministrazione e governo della Regione “in tutti i settori ed a tutti i livelli amministrativi”.  L’articolo 8 della predetta normativa - Interventi, progetti e opere oggetto di Dibattito Pubblico - al comma 3, prevede che per le opere che comportano investimenti complessivi fra 10 e 50 Ml, le quali presentano rilevanti profili di interesse regionale, la Giunta possa richiedere il dibattito pubblico.

“Da tempo - afferma Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega - i cittadini reclamano una diretta partecipazione sulla gestione della destinazione d’uso della parte sud ex Manifattura di Lucca, bene culturale ai sensi del codice, interamente di proprietà comunale, rispetto ad un progetto di recupero della infrastruttura”.

“Anche noi crediamo che sia giusto coinvolgerli direttamente, considerato che l’ex Manifattura - prosegue il consigliere - con i suoi complessivi 26188 mq di superficie, è l’ultimo contenitore all’interno del nucleo storico che, per consistenza e qualità, è strategico per la mobilità e l’accessibilità al centro storico della città, essendo collocato in posizione privilegiata, vista la sua prossimità alla stazione FS, ai principali parcheggi ed al casello di Lucca Ovest. La corretta allocazione delle sue  funzioni urbanistiche sono, dunque, in grado di determinare il futuro sviluppo dell’intero centro storico in relazione all’accesso ai residenti e al commercio locale, ed è per questi motivi che, davanti a vari progetti che si sono susseguiti negli anni, i cittadini devono avere l’opportunità di decidere lo sviluppo di quest’area strategica”.

“Ci sembra per questo inopportuno che un’amministrazione comunale - precisa l’esponente leghista - che si è distinta sul tema per 9 anni di immobilismo, si appresti a decidere alla fine del suo mandato e senza un preventivo coinvolgimento dei cittadini”.

“Sull’importante questione - conclude la rappresentante della Lega - abbiamo quindi redatto un atto in cui chiediamo alla Giunta toscana di richiedere, appunto, all’Autorità competente, l’attivazione di un mirato processo partecipativo, nell’intento di recuperare e valorizzare il predetto Bene pubblico lucchese.”

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie