Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
24 Marzo 2021

Visite: 74

I teatri all'estero lavorano nonostante la pandemia, in Italia no; sono ancora chiusi. E non si sa quando riapriranno con la presenza del pubblico in sala. Molti i contratti annullati e teatri privati a rischio chiusura.

E' quanto emerso dall'incontro online sul teatro ai tempi del Coronaviru dal titolo "Torneremo a veder le stelle" che ricorda il canto XXXIV della Divina Commedia.

Massimiliano Simoni, responsabile nazionale del dipartimento teatro e spettacolo di Fratelli d'Italia, ha illustrato in un documentole proposte che vanno a sostenere il mondo della cultura. Otto sono i punti totali che cosi potremmo sintetizzare: aiuti economici, istituire un tavolo tecnico, possibilità di lavorare e produrre a porte chiuse, socialità, performance aperte al pubblico, una normativa emergenziale del fondo unico per lo spettacolo e infine l'intervento della Rai con Raicultura.

Secondo Simoni è opportuno mettere in rete tutte le reltà territoriali, pensare a un cartellone unico ed estendere gli eventi agli altri comuni come Montecatini o Firenze, tanto per citarne alcuni.

Sì al teatro diffuso, ma anche all'apprezzamento degli artisti del territorio.

Il tenore Claudio Sassetti sui ristori: "Mi sento preso in giro. Mi hanno tolto la dignità, non ho ricevuto niente!". Mentre il baritono e artist manager Mattia Campetti ha riportato esperienze personali lavorative per sottolineare ancora una volta l'apertura dei teatri all'estero come nel caso di Madrid. Martina Benedetti di nuovo sul teatro privato a rischio chiusura e quello pubblico che riceve sovvenzioni.

Simoni ha proposto un progetto che vede il cinvolgimento delle due banche cittadine, ovvero la Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio. Ha parlato di un mini festival dove poter fare teatro in tutta sicurezza a costi contenuti che include dai cinque ai sei spettacoli. Il tutto da proporre poi ai comuni.

Il ruolo del pubblico e il rapporto tra imprenditoria e arte con particolare attenzione ai giovani sono state le tematiche evidenziate dal soprano Silvana Froli. In uscita un dvd su Suor Angelica al quale lavora da cinque anni e ambientato a Vicopelago che potrebbe diventare luogo di studio o adatto a mostre permanenti.

Annamaria Frigo, presidente circolo Fratelli d'Italia "I borghi di Lucca" ha introdotto la serata per sensibilizzare maggiormente il mondo dello spettacolo che vive un momento molto difficile.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

A Porcari, nuovo ed interessante avvenimento di PalcoScenando, agenzia di spettacolo di Massimo Chiocca di cui è titolare e direttore artistico,…

Spazio disponibilie

A Jenny che compie gli anni l’1 luglio. “Auguri piccola mia. Oggi sono 49, ragazzina. Cara Jenny sei…

Spazio disponibilie

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music. Al Palazzo delle Esposizioni di Lucca ogni giovedì sera del mese di luglio appuntamento con Artebambini per visite e laboratori

Oltre al Festival Lucca Jazz Donna, continuiamo con Montecarlo Jazz & Wine e apriamo, con il Comune…

Appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco, centro storico. Sabato 12…

Venerdì 4 luglio, alle ore 21, presso la libreria “La storia infinita”, piazza Aldo Moro, 62, Capannori, riflessioni…

Spazio disponibilie

Domani è l’ultimo giorno a disposizione di Retiambiente per dare risposte ai problemi sollevati dai membri della conferenza…

Esprime tutta la sua preoccupazione e indignazione di fronte all’ultimo aumento della Tari nel comune di Capannori Bruno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie