Anno XI 
Martedì 16 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
16 Settembre 2025

Visite: 30

Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre. All'incontro hanno partecipato la presidente territoriale Franca Isola e il presidente di Confcooperative Toscana Nord, Lorenzo Giuntini, che hanno accolto il capogruppo in Consiglio regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini.
Al centro del confronto i temi legati al ruolo della cooperazione come strumento di sviluppo e all'importanza di una politica attenta alle esigenze dei territori.
«Abbiamo bisogno che la politica ricordi sempre che la cooperativa è un'impresa a tutti gli effetti, che deve saper investire e gestire con equilibrio e professionalità» ha sottolineato Franca Isola.
Lorenzo Giuntini ha evidenziato come «la cooperazione possa rappresentare una risposta concreta a molte criticità, se ben sostenuta e non solo sbandierata. La politica deve continuare a supportare questo percorso, perché le cooperative rappresentano imprese che mettono al centro il lavoro, il socio e la comunità».
Vittorio Fantozzi ha rimarcato la necessità di ricostruire il legame tra istituzioni e cittadini: «La politica si è allontanata molto dal territorio e sembra non riuscire più a risolvere i problemi delle persone. Questo è particolarmente evidente a livello locale, dove una classe politica distante non può essere un interlocutore efficace. Serve un impegno civico e politico strettamente radicato nelle comunità».
Michele Giannini ha posto l'accento sulle aree interne e sui sistemi montani: «In Garfagnana e in realtà simili non possiamo più limitarci a ragionare con gli strumenti tradizionali: qui è in gioco la sopravvivenza stessa delle comunità locali, la loro capacità di offrire lavoro, servizi e futuro. Per questo la coprogettazione e la coprogrammazione, richieste oggi anche dall'Ue, diventano strumenti fondamentali. Non si tratta di un approccio burocratico, ma di un nuovo modo di fare politica e sviluppo locale, che coinvolge istituzioni, terzo settore e imprese. Coinvolgere le imprese significa conoscere davvero le esigenze produttive e occupazionali del territorio e costruire partenariati in grado di produrre soluzioni concrete e risultati positivi».
Nei prossimi giorni seguiranno altri appuntamenti e confronti.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Spazio disponibilie

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

Arrivano da Stati Uniti d'America, Francia e Colombia le nuove attestazioni di sostegno per la candidatura di Pietrasanta a…

Per gentile concessione della Provincia, una delegazione di soci del Rotary Club Lucca, giovedì 11 settembre, ha effettuato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie