Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
14 Dicembre 2023

Visite: 594

"La sinistra in Toscana continua a utilizzare soldi pubblici per propagandare l'ideologia gender nelle scuole, nelle biblioteche comunali, nei centri di aggregazione giovanile. Con la scusa dell'educazione sessuale dei giovani, in provincia di Firenze si organizzano conferenze sul 'concetto di genere', lezioni sullo scambismo, approfondimenti sul poliamore. Alcune di queste iniziative sono rivolte a 14enni, i cui genitori risulterebbe non fossero neppure stati avvertiti, e si svolgono a scuola, in orario scolastico. Bisogna fermare questa deriva, qui nessuno è bigotto ma non si può utilizzare la legittima e sacrosanta educazione alla sessualità come grimaldello per infarcire la testa dei nostri giovani di concetti ambigui e false credenze". Così Susanna Ceccardi (Lega) sull'iniziativa "Facciamo (che parliamo di) sesso", organizzato dalla consulta giovanile finanziata dal Comune di Pontassieve (FI) con soldi della regione Toscana. 

"A mezzo secolo dalla rivoluzione sessuale che attaccava una società ingessata nei cliché perbenisti e iniziava a mettere in libertà comportamenti già ampiamente diffusi, la sinistra si appiglia ai 'comportamenti divergenti' in campo sessuale come a una delle sue numerose coperte di Linus - aggiunge Cecilia Cappelletti, capogruppo Lega nel consiglio comunale di Pontassieve e consigliere Lega della Città Metropolitana di Firenze -. Allora ci si trovava a parlare alle giovani generazioni di pratiche che sono sempre esistite e di vari altri comportamenti della sfera sessuale, un tempo inseriti collettivamente nella sfera del feticismo. E tutto ciò in un incontro pubblico che vuole essere, più che un momento informativo ed educativo, una delle scelte di campo, o per meglio dire 'di curva', che dovremmo essere chiamati a fare in questo mondo di sempre più marcate polarizzazioni". 

"Il Pd non riesce proprio a focalizzarsi su questioni fondamentali come le scelte energetiche, economiche, ambientali, infrastrutturali, sui sistemi educativi e sanitari - concludono Ceccardi e Cappelletti -. Piuttosto, preferisce rincorrere il punto di frattura su questioni marginali che sollevano abbastanza scandalo da attirare l'attenzione, spendendo soldi pubblici che avrebbero potuto trovare ben altro e più proficuo impiego. Vuoi mettere parlare di scambio di coppia o di menage a trois, piuttosto che di trasporti e scuola? Sono queste, quindi, le domande del futuro cui sono interessati i nostri giovani?"

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Spazio disponibilie

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie