Anno XI 
Lunedì 21 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
23 Marzo 2022

Visite: 493

Un impegno dell'amministrazione comunale affinché il patrimonio artistico e culturale dell'archivio di Vincenzo Moneta non vada perduto, ma resti patrimonio di tutta la città. Lo ha chiesto il consigliere comunale Daniele Bianucci, durante l'ultimo consiglio comunale, con un'apposita raccomandazione con cui ha anche ricordardato l'artista scomparso pochi giorni fa.

"Con Vincenzo Moneta se ne va uno degli artisti più interessanti e poliedrici della nostra Città - ha sottolineato Bianucci - Lascia, a tutti noi, un patrimonio importante di esperienze, anche nel campo dell'educativa delle nuove generazioni, e una produzione artisica importante, fatta di foto, video e produzioni cinematografiche, come il film sulla rivolta degli straccioni del 1531. Poche settimane prima che la malattia gli impedisse di proseguire il suo impegno, Vincenzo mi aveva cercato, per esprimermi un suo grande desiderio.

“Ciao Daniele - mi ha scritto - vorrei chiederti un consiglio o un aiuto per trovare, capire, le possibilità di non perdere tutto il materiale foto-cine delle mie esperienze sia nei quattro angoli della terra che soprattutto a Lucca. Non fanno che chiedermi e apprezzare foto e momenti che sono state esperienze in cui tutta la città ha partecipato: dalla storia ai momenti nei quartieri, nelle scuole e nella varie istituzioni culturali. Mi sono rivolto a te perché ti ho visto sempre "carico" ed entusiasta”. Ecco, io credo che il nostro impegno debba essere quello che l’enorme patrimonio del suo lavoro non vada perduto, ma resti a disposizione della nostra comunità. Per questo, ho raccomandato durante l’ultima seduta di Consiglio all'Amministrazione comunale di attivarsi in tal senso. Coinvolgendo naturalmente la famiglia, che a tutti gli effetti ha la piena titolarità dell'intero patrimonio artistico e culturale, e la cui volontà è determinante. In tal senso, è da registrare pure l'idea di un punto di riferimento del quartiere di San Vito, Memo Sonnelfeld, e dell'associazione "Il Tondo": che suggeriscono come il Centro Civico di via Giorgini, che sorge a cinquanta metri dalla casa di Vincenzo Moneta proprio a San Vito, ristrutturato ed in attesa di inaugurazione, possa essere il luogo ideale per ospitare permanentemente una sua memoria. In questa direzione, credo sarebbe importante lavorare, partendo con le opportune verifiche".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

Spazio disponibilie

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Spazio disponibilie

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

Spazio disponibilie

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie