Piana
Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Ultimi giorni per partecipare al bando del progetto "Casa al sicuro", promosso dall'amministrazione Menesini, per ottenere un contributo del 50%, fino a un massimo di 1.500 euro, per l'installazione di un allarme domestico. Le famiglie, infatti, hanno tempo fino alle ore 12 di mercoledì 15 gennaio per presentare domanda di partecipazione.
Possono accedere alla richiesta di contributo tutti i residenti nati nel Comune di Capannori e titolari di un diritto di proprietà, o locatari, comodatari, titolari di usufrutto o diritto di abitazione in possesso di Isee fino a 45.000 euro valido. Quest'ultimo è un valore che permette di raggiungere la "fascia media" della popolazione, oltre che quelle più deboli.
Alla domanda, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente, dovranno essere allegati il preventivo di spesa per l'impianto oggetto del bando e l'autorizzazione del proprietario dell'immobile qualora si tratti di persona diversa dal richiedente. Per ricevere il contributo servirà regolare fattura dell'intervento e il certificato di conformità a regola d'arte dell'impianto. Tali documenti dovranno essere consegnati entro il 31 maggio 2020, altrimenti non si avrà più diritto al contributo.
Una volta ricevute tutte le domande, il contributo sarà erogato sulla base di una graduatoria. Costituiscono elementi di punteggio: la presenza in famiglia, alla data del 31.12.2020, di almeno un minore di 12 anni o di una persona di almeno 70 anni. Altri elementi sono anche la presenza di persone che vivono da sole e la presenza in famiglia di una persona con disabilità pari o superiore al 75%. Ci sarà anche una priorità in base al reddito Isee secondo le seguenti fasce: tra 0 e 15.000 euro; tra 15.000,01 euro e 30.000 euro e tra 30.000,01 euro e 45.000 euro.
Il bando è consultabile all'indirizzo www.comune.capannori.lu.it/casalsicuro/ .
Per informazioni è possibile rivolgersi al comando della polizia municipale (0583-429060,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 348
Migliorare la qualità dell'aria nella Piana di Lucca attraverso alberi e piante anti inquinamento, in grado cioè di contrastare in maniera efficiente lo smog. E' questo l'obiettivo del progetto "Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione dei particolati atmosferici nella piana lucchese" che quest'anno attiveranno il Dipartimento di Biologia (capofila) e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell'Università di Firenze, il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa, i Comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio e l'Arpat. Sarà realizzato grazie a un finanziamento di 180 mila euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e avrà una durata triennale.
Il progetto prevede, fra i principali scopi, l'individuazione e lo studio delle specie arboree e vegetali più adatte al microclima della Piana di Lucca e in grado di garantire una maggiore efficienza per il contrasto alle polveri sottili e ad altre sostanze inquinanti. Saranno condotti studi sia su alberi e piante da mettere a dimora, in forma sperimentale, in alcune aree dei quattro Comuni, sia su quelli esistenti.
"La realizzazione di azioni per migliorare la qualità dell'aria sono una priorità dell'agenda politica delle nostre amministrazioni – dichiarano Francesco Raspini, assessore all'ambiente di Lucca, Giordano Del Chiaro, assessore all'ambiente di Capannori, Daniel Toci, vice sindaco con delega all'ambiente di Altopascio e Franco Fanucchi, vice sindaco con delega all'ambiente di Porcari -. Questo progetto è un ulteriore tassello della strategia che abbiamo messo in campo. È assodato il prezioso ruolo delle specie vegetali per migliorare la qualità dell'aria, ma è importante studiare e selezionare quelle più indicate per i nostri territori che, dal punto di vista geografico e climatico, rappresentano un comprensorio omogeneo. Grazie al prezioso ruolo degli esperti dell'Università di Firenze, dell'Università di Pisa, del Cnr e dell'Arpat avremo la possibilità di condurre studi approfonditi, i cui risultati saranno condivisi con la popolazione. All'esito dello studio il progetto prevede anche la piantumazione in via sperimentale di alcune specie vegetali. Ringraziamo sentitamente la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca il cui è contributo economico è fondamentale per questo progetto".
Nell'ambito del progetto i due dipartimenti dell'Università di Firenze condurranno analisi sulla vegetazione, mentre il Cnr fornirà centraline di monitoraggio della qualità dell'aria low cost, eseguirà studi sulla qualità dell'aria in prossimità di abitazioni nei quattro comuni, in collaborazione con l'Arpat, nonché sulla vegetazione. Il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa analizzerà i dati sulla qualità dell'aria registrati dalle centraline low cost e dalle centraline di Arpat e metterà in relazione il dato ambientale a quello sanitario. Infine saranno realizzati periodici incontri con la popolazione per discutere del progetto, esporne l'andamento e i risultati finali.


