Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 502
Cent'anni non sono passati invano. Sabato scorso, nel parco di Casa Gori a Marlia, è stato presentato il libro sul primo secolo di vita della Casa di riposo di Marlia, promosso dal Comune, nell'ambito del percorso di avvicinamento alla celebrazione del Bicentenario del Comune nel 2023, scritto dal giornalista e storico Paolo Bottari e pubblicato dalla Publied. "Cento anni di Casa Gori" racconta la storia di una struttura che è sempre stata un modello di riferimento del territorio e un laboratorio di nuove esperienze in campo socio-assistenziale, fin dalla sua apertura come ospedale di guerra nel 1915. A presentarlo sono intervenuti, dopo la benedizione di Don Ilario, cappellano di Casa 'Gori, il sindaco Luca Menesini e il presidente della Capannori Servizi, Pierangelo Paoli.
"Siamo soddisfatti di poter presentare questa bella pubblicazione che racchiude la memoria lunga un secolo di questa struttura, importante luogo di comunità per il nostro territorio – ha detto il sindaco, Luca Menesini - . Avremmo voluto farlo prima, visto che Casa 'Gori' ha compiuto 100 anni nel 2020, ma la pandemia ce lo ha impedito. Ringrazio innanzitutto chi ha realizzato il libro e tutte le persone che hanno fatto la storia di questa struttura: gli ospiti, gli operatori, i volontari, le guide spirituali. Ciò che ha sempre caratterizzato Casa 'Gori' è aver messo al centro il rispetto della persona e della sua dignità e questi valori devono rimanere centrali adesso come in futuro. Altro aspetto caratterizzante di Casa 'Gori' è la sua apertura alla comunità e auspico che questo possa avvenire sempre di più" .
L'incontro diretto dallo stesso autore, ha ripercorso le tappe fondamentali della vita della Casa, nata nel 1920 come Ricovero per cronici ed invalidi, aiutato dalle testimonianze di chi ha vissuto a lungo al suo interno. Particolarmente atteso e sentito, l'intervento del cappellano Don Ilario, 97 anni, ma memoria ancora lucida e sempre uno sprone per gli amministratori nei suoi 44 anni condivisi con gli ospiti della Casa. Insieme a lui hanno parlato Giorgio Nutini che ha diretto per molti anni la struttura, che ha ripercorso gli anni della svolta tra il 1978 e il 1990 e l'attuale responsabile di struttura Luigi Rocchi che ha sottolineato quanto preziosa e importante sia l'opera delle associazioni e dei volontari insieme all'impegno degli operatori sanitari che vivono a stretto contatto con gli ospiti della Casa. Ma non sono mancati gli interventi degli animatori con Michele Del Debbio e della presidente dell'ACPA, Paola Martinelli, che ha ribadito l'impegno e la missione dell'associazione che da molti decenni fa volontariato all'interno della casa. Anche Don Agostino, parroco di Marlia, ha voluto sottolineare la vicinanza del paese di Marlia, mentre Suor Teresa, ha aggiunto altri aneddoti del periodo vissuto all'interno della struttura quando le suore erano l'elemento portante. Presenti all'incontro anche l'editore, Romano Citti, gli assessori Serena Frediani, Ilaria Carmassi e Giordano Del Chiaro e il consigliere comunale Pio Lencioni. L'occasione della presentazione del libro di Bottari si è rivelata un momento utile, non solo a ripercorrerne la storia, ma anche per parlare di problemi e di prospettive future di quella che ancora oggi viene chiamata "Casa di riposo" di Marlia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 754
Parte il 'Lucca Capannori Underground Festival 2022', il Festival della cultura Underground, con cinque incontri a partire da fine ottobre dedicati a presentazioni di libri, performances, musica e videoproiezioni. Grandi nomi nel cartellone dell'edizione 2022 che prenderà il via sabato prossimo, 22 ottobre, al polo culturale Artèmisia di Tassignano e forte attenzione al coinvolgimento delle nuove realtà della cultura Underground.
Il 'Lucca Capannori Underground Festival 2022' è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e vede sponsor Effeottica Lucca.
Entusiasmo da parte di Gianmarco Caselli, ideatore e direttore artistico del Festival: "Siamo molto contenti che Lucca Capannori Underground Festival sia ormai un punto di riferimento in cui si possano incontrare i nomi storici della cultura Underground con le realtà del nostro territorio e che, in un mondo sempre più omologato, queste abbiano un festival in cui far vivere le proprie esperienze artistiche. Ringrazio per il contributo dato alla manifestazione il Comune di Capannori e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, insieme allo sponsor".
"Anche quest'anno molto volentieri abbiamo contribuito alla realizzazione di questo festival dedicato alla cultura underground, che con questa storia e questa risonanza è uno dei pochi presenti a livello nazionale – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti - . Una manifestazione che porta a Capannori importanti nomi della cosiddetta cultura alternativa, valorizzando anche artisti locali, proponendo linguaggi creativi diversi ed originali rispetto alla cultura tradizionale dandoci la possibilità di ampliare l'offerta culturale proposta dalla nostra amministrazione".
Si inizia il 22 ottobre con due soci storici dell'Associazione V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti), Marco Puccinelli e Elio Lutri con una videoproiezione sui Tuareg del Niger del primo, e la presentazione di un libro e di un'opera del secondo dedicati ai centosettanta anni del motore a scoppio.
Si prosegue il 5 novembre con performances di artivismo e reo dadaismo del Collettivo Dada Boom + Collettivo Super Azione, e con la performance Kaos #05 del Collettivo Tris. La giornata proseguirà con un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita con letture di Aldo Gottardo sonorizzate dal gruppo industrial punk C.R.P. (Collettivo Rivoluzionario Protosonico) e la proiezione del videoclip Beati voi! realizzato dal C.R.P. stesso per l'anniversario dello scrittore. L'appuntamento del 12 novembre è dedicato alla presentazione di due libri: I nostri anni '80 di Clive Griffiths, storico volto di Videomusic, che nel volume ripercorre la storia della prima televisione musicale italiana, e Il mondo di Starkey di Alessandro Nutini, batterista della band musicale Bandabardò.
Torna poi a Lucca Underground Festival, il 19 novembre, il cantautore Massimo Zamboni, già chitarrista delle band CCCP e CSI con il suo nuovo libro La trionferà e con il suo ultimo cd La mia patria attuale.
Si chiude, il 26 novembre, con un altro grande nome, Master Mixo, una delle voci più famose in assoluto della radio italiana e conduttore del programma omonimo su Radio Capital.
La locandina dell'edizione 2022 di Lucca Capannori Underground Festival è stata realizzata da Enrica Giannasi, artista già autrice del logo del C.R.P. (Collettivo Rivoluzionario Protosonico).
Tutti gli incontri si svolgono al Polo Culturale Artemisia di Capannori con inizio alle ore 17.15. L'ingresso è libero. Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it.


