Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 742
Ennesimo capitolo dell’ormai (ironicamente) avvincente testa a testa tra l’opposizione e la giunta del comune di Altopascio. Dopo il comunicato di pochi giorni fa firmato dal sindaco Sara D’Ambrosio, la minoranza consiliare non si è fatta attendere troppo, lanciando una nuova stoccata in direzione della maggioranza, con particolari attenzione verso la prima cittadina.
L’accusa: ovviamente i presunti “passi indietro” che D’Ambrosio avrebbe fatto riguardo alla costruzione della circonvallazione e del sottopasso.
Nel comunicato, firmato da Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi, l’opposizione critica aspramente il sindaco, accusato di aver completamente ritrattato una buona parte della sua campagna elettorale, e di informare la popolazione e la minoranza attraverso comunicazioni fumose e poco chiare.
Anche l’indizione del consiglio comunale aperto è per i consiglieri un atto di debolezza incontrovertibile, che dimostra come persino la maggioranza non sia totalmente in accordo con le direttive del primo cittadino.
"Sono molti e ripetuti i segnali di debolezza della posizione del sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio sul tema della viabilità altopascese. Il fatto relativamente nuovo di giornata è la conferma del suo clamoroso passo indietro sul sottopasso. Infatti, oltre che non avere mai risposto al documento ufficiale di Ferrovie dello Stato, con il quale la società ferroviaria accusa il comune di Altopascio di disinteresse, non avendo mai fornito alcun parere nell'ultimo anno e quindi da dopo le elezioni alle loro proposte progettuali, D'Ambrosio contraddice sé stessa e prende in giro gli elettori. Dopo avere tempestato di parole e manifesti 6x3 gli elettori in fase di campagna, affermando che sulla Romana non sarebbero più passati mezzi pesanti, affida oggi a un comunicato il suo pensiero, affermando l'esatto contrario. Una retromarcia che sconcerta – chiosano i consiglieri di minoranza – che dimostra la considerazione sua e della maggioranza verso i cittadini, abbindolati da promesse elettorali che oggi vengono disattese con grande superficialità. Insieme a questa grave conferma, D'Ambrosio continua sulla linea degli ultimi giorni, parlando di protocolli d'intesa con provincia e regione per la circonvallazione. Intanto c'è da rilevare come la comunicazione comunale sia sempre modesta e lacunosa, oltre che fuorviante, visto che si attacca la solita solfa dei decenni in cui non si è fatto nulla, omettendo il fatto che due terzi della circonvallazione sono stati realizzati con Marchetti sindaco e la maggioranza di centrodestra. Quanto ai protocolli, si tratta del solito fumogeno rosso che serve a nascondere l'incapacità e la mancanza di idee di una amministrazione certamente deficitaria sotto ogni profilo, a partire dalla coerenza. I protocolli si fanno per prendere tempo, ma non si risponde a dei documenti ufficiali: oltre quello delle ferrovie sopracitato, c'è quello della provincia di Lucca con la quale l'ente di palazzo Ducale giustifica la mancata spesa dei centomila euro messi a disposizione dalla regione Toscana per lo studio di fattibilità del terzo lotto della circonvallazione con l'atteggiamento del comune di Altopascio. Nero su bianco, attendiamo ancora una risposta valida al fatto che tutto è stato bloccato dal sindaco D'Ambrosio. In ogni caso, che l'amministrazione comunale sia in fallo lo dimostra la decisione inaudita e mai verificatasi del consiglio comunale straordinario e aperto, richiesto dagli stessi consiglieri di maggioranza, che sono quindi i primi a sfiduciare D'Ambrosio e compagnia, almeno su questo tema della viabilità. Insomma, un fallimento totale, per il quale le solite frasettine non bastano più, visto che il re è davvero nudo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 800
Il Gruppo Fratres Ugo Giannini di Lunata, ha una nuova presidente, Silvana Pisani, nominata all'unanimità dal direttivo eletto nelle elezioni del 26 e 27 novembre scorso, composto da Michele Caniparoli, Gervasio Fontana, Luana Cesari, Achille Franceschini, Leonardo Massa, Aurora Pardini, Canio Mecca, Renzo Avenante.
La nuova Presidente dopo aver ringraziato della preziosa azione di volontariato tutte le Donatrici e Donatori iscritti al Gruppo, chi l'ha preceduta nella carica, Gervasio Fontana e Lara Pacini per l'importante lavoro svolto e i membri del Direttivo per la loro disponibilità, ha sottolineato come questo organismo, formato da membri storici e da altri alla prima partecipazione, possa rappresentare un potenziamento nell'attività dei Fratres, innovativo pur nella continuità.
"Oltre alle molteplici attività da sempre svolte dal Gruppo Fratres, importante realtà del territorio – esordisce Pisani – mi impegnerò, con il Direttivo per realizzare il nostro obiettivo principale, sviluppando iniziative di sensibilizzazione, soprattutto tra i giovani, sulla consapevolezza dell'importanza della donazione di sangue. Donare il sangue e il plasma vuol dire salvare una vita, ce n'è un bisogno sempre crescente e, oltre ad essere un atto di solidarietà verso chi soffre, rappresenta una importante opportunità di prevenzione e attenzione verso la propria salute".
"Inoltre – continua - non mancheremo di intervenire con attività concrete per essere punto di riferimento della nostra comunità, con particolare attenzione alle famiglie e anziani, in attuazione dei valori che sono lo spirito fondante dell'attività di volontariato dei Fratres. Termino facendo un appello a tutte e tutti – uomini e donne, giovani e non – a divenire donatori di sangue e, anche per chi non lo fosse o non potesse, ad avvicinarsi al gruppo Fratres di Lunata, in qualsiasi forma e disponibilità di tempo, per condividere attività e idee, contattandoci, tramite la pagina facebook "Donatori Fratres Lunata", la mail


