Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 521
È stata approvata in giunta nei giorni scorsi la convenzione tra l'amministrazione comunale e la Confraternita altopascese: un impegno che la giunta D'Ambrosio si era presa in campagna elettorale e che ora è stato formalmente ufficializzato, in seguito anche all'acquisto di un nuovo mezzo - un pick-up- utile per gli interventi di Protezione Civile da parte dell'organizzazione di volontariato e inaugurato domenica scorsa in piazza della Magione.
I due enti collaboreranno, dunque, in caso di eventi calamitosi, come nubifragi, allagamenti, grandi gelate, nevicate e altri aspetti che rientrano nell'ambito specifico dell'assistenza alla popolazione, intervento e soccorso finalizzati al superamento dell'emergenza stessa (il pick-up all'occorrenza può servire anche da mezzo spargisale).
"La sinergia sul territorio è indispensabile - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla Protezione Civile, Francesco Mastromei -. Con i volontari della Misericordia c'è sempre stata una collaborazione proficua negli anni scorsi, ora andiamo a ufficializzare questo lavoro sinergico con una convenzione finalizzata proprio alle operazioni di Protezione Civile. Creare una rete di collaborazione tra gli enti e i soggetti protagonisti della vita quotidiana del nostro paese rappresenta un valore aggiunto, per garantire ai cittadini l'assistenza, la tutela, la protezione di cui hanno bisogno, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà. Anche l'acquisto del nuovo mezzo da parte della Misericordia va in questa direzione. Abbiamo purtroppo toccato con mano, anche in questi giorni di maltempo, quanto ci sia bisogno di lavorare in sinergia: le pompe idrovore ci hanno aiutato a intervenire, insieme ai Vigili del Fuoco, nelle zone allagate, in via Palandri Sud e in località Chiappini".
"La convenzione con il Comune - aggiunge Antonella Pistoresi, governatore della Misericordia di Altopascio - rappresenta un ulteriore tassello delle tante attività che portiamo avanti come organizzazione di volontariato al servizio del territorio e della comunità. Accompagniamo le famiglie in difficoltà, assistiamo chi ha maggiormente bisogno, partecipiamo alle tante iniziative che vengono organizzate sul territorio, portiamo avanti interventi di prevenzione socio-sanitaria (pensiamo agli ambulatori specialistici della rete Rami) e supporto ai cittadini, oltre a tante attività di formazione. Con questa nuova iniziativa garantiamo un supporto aggiuntivo anche sul fronte della Protezione Civile: un settore che ci aveva già visti molto impegnati durante le fasi più dure e drammatiche della pandemia e che ora assume un aspetto ancora più operativo".
Nell'ambito dell'accordo si prevede anche l'organizzazione di corsi di formazione promossi dalla Misericordia: gli approfondimenti serviranno per formare il personale che svolgerà attività di Protezione Civile, anche nell'ambito scolastico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 338
Dopo l’accoglimento da parte del Comune di alcune osservazioni giunte dai cittadini le cui proprietà sono interessate dall’importante opera che l’amministrazione comunale intende realizzare entro il 2023 la giunta ha dato il via libera per l’iscrizione all’ordine del giorno del consiglio comunale del prossimo 28 dicembre dell’adozione della nuova variante al Regolamento Urbanistico relativa al progetto della doppia rotatoria all’incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell’Ave Maria a Lunata, dopo che l’amministrazione comunale ha accolto alcune osservazioni presentate da cittadini le cui proprietà sono interessate dall’importante opera. Osservazioni che riguardano alcuni passi carrabili e accessi alla via Pesciatina. Contestualmente il consiglio comunale dovrà approvare anche le conseguenti modifiche al “Progetto di fattibilità tecnico-economica’. Procede quindi l'iter per la realizzazione della doppia rotonda sulla via Pesciatina a Lunata per la quale l’amministrazione Menesini prevede di investire complessivamente 530 mila euro. Un'opera importante e molto attesa grazie alla quale sarà eliminato anche l'ultimo semaforo sulla via Pesciatina. L’incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina, che è uno dei più transitati della zona centrale del comune, ha una forma allungata. Per questo si rende necessaria la costruzione di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell’Ave Maria. Nell'ambito del progetto si prevede anche di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell’istituto di credito, garantendo in questo modo più posti auto per le attività della zona rispetto alla situazione attuale. Allo stesso tempo sarà realizzato il collegamento fra la pista ciclabile di via della Madonnina e via dell'Ave Maria.
“Con questo nuovo atto proseguiamo l’iter per la realizzazione di un'opera strategica per il nostro territorio, che costituisce l'ultima tappa del progetto generale volto all’eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina – dichiarano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro-. Siamo di fronte ad un intervento di grande rilevanza, che intendiamo realizzare entro il 2023 con l’obiettivo di rendere il transito più fluido, migliorare la sicurezza stradale e, più in generale, riqualificare questa importante e centrale area del nostro territorio. Le due nuove rotonde consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce la consistente mole di traffico che interessa la zona e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada, ossia pedoni e ciclisti. Per realizzare questa nuova infrastruttura stradale attesa da tempo servono importanti risorse e per questo stiamo partecipando ad alcuni bandi per reperirle. Con la realizzazione di questo intervento sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quelle di Zone, di via del Casalino e di Papao”.
Capannori, 17 dicembre 2022


