Piana
Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 525
Tra le attività in programma sabato 15 giugno, a partire dalle ore 15, ci saranno le letture in natura - anche animate - per bambini e adulti (con l'educatrice Valentina Noviello), il laboratorio per la realizzazione di un erbario e di tinte naturali (con la guida ambientale Andrea 'Cioni' Massagli), un approfondimento sugli insetti (con il naturalista Michele Bertoncini) e poi, ancora, passeggiata con gli asini (con Giovanni Pardini de "La stalla degli asini"), yoga (con Romina Brugioni) ed esercizi di arti marziali contro il mal di schiena (con il maestro Loriano Belluomini).
Il taglio del nastro, presso il Centro Culturale Compitese, si terrà alle ore 18 di sabato 15 giugno. Prima, però, ci sarà la passeggiata etnobotanica con Marco Pardini, che dopo l'inaugurazione presenterà i suoi ultimi libri "La casa delle parole ritrovate. Storie d'erbe e di amori sussurrati" e "L'ultimo dono di Agnese. Le radici non mentono mai" (ed. Pacini Fazzi). Seguiranno l'aperitivo, la cena a base di prodotti locali e il primo concerto italiano della giovane artista del Mozambico, Lenna Bahule, a curata da ALDES e SPAM! (ore 21, ingresso 15 euro).
Saranno invece a ingresso gratuito i due concerti di domenica 16 giugno. Il batterista lucchese Piero Perelli, attualmente in tournée con Vinicio Capossela, dopo aver registrato il suo ultimo album "Tredici Canzoni Urgenti" e aver intrapreso un tour in Europa e Stati Uniti, nel contesto naturale del camelieto presenterà il suo primo album solista, "Notte" (ore 18.30). Un lavoro di ricerca sonora che esplora l'anima più intima e sperimentale, un viaggio emozionale che cattura la sua continua ricerca sonora e il dialogo con artisti di diverse estrazioni. Alle 21.30, invece, sarà il momento dei Daiana Lou, noti come i più attivi "buskers" d'Europa. Le loro performance in strada li hanno portati negli ultimi dieci anni a partecipare a numerosi festivals (Nova Rock, Sziget, Acieloaperto, EU4YA Festival). La band italo-berlinese, nota anche per la partecipazione a X-Factor, porterà sul palco del Centro Culturale Compitese un concerto contaminato dalla maleducazione sonora delle strade di Berlino e dall'elettronica alternativa dei club della capitale tedesca. Un'esplosione di puro rock caratterizzata da momenti eterei, sospensioni temporali e pulsazioni da club, guidate dalla voce di Daiana, capace di condurre l'ascoltatore in un viaggio introspettivo che lascia profonde ispirazioni attraverso testi potenti.
Domenica 16 giugno la proposta del Festival del bosco raddoppia, iniziando fin dalla prima mattina con attività esperienziali ("Immersione in foresta" con la life&nature coach Federica Pisani), trekking (eco-trekking del Monte Pisano con l'alpinista Andrea Lanfri e camminata sull'anello del Monte Castellaccio) e antichi mestieri (intreccio di cesti col maestro Reno Ruggi e le corde di canapa col maestro cordaio Loredano D'Alessandro, entrambi provenienti da Castell'Azzara, nel grossetano). Tante attività anche per i bambini, con i giochi di una volta (a cura di "Bimbi Trekking Toscana", con la guida ambientale Linda Ragghianti), percorsi sensoriali nel bosco, passeggiate in natura con i propri cani (con l'addestratrice Ilaria Poggi) e il teatro, con lo spettacolo "Elogio all'isola che non c'è" a cura della compagnia "Sfumature in atto" (ore 16).
Alle ore 17, invece, incontro-dialogo sulla "Biologia del lupo. Esperienze di studio sul ritorno del grande predatore", con i biologi Marco Del Frate e Arianna Chines, per un evento realizzato in collaborazione con il WWF d'Alta Toscana.
A seguire i due concerti (Perelli e Daiana Lou), intervallati dalla cena con dj set. lo spazio food del Centro Culturale Compitese la domenica sarà aperto anche a pranzo con menu vegetariani e grigliate miste.
Tre le mostre allestite per l'occasione al Centro Culturale (Via Fonda 1, Pieve di Compito, Capannori): "Il Matto sulla Via Francigena. Sculture di riciclo artistico" (a cura di Diego Scarpellini), "Capannori, la bellezza ovunque" (promossa dal Comune di Capannori) e un'esposizione a cura del Gruppo fotografico Compitese.
Tutti gli appuntamenti pubblici del "Festival del bosco" sono a ingresso gratuito, ad eccezione del concerto di Lenna Bahule. Per alcune attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4896
Ospiti di richiamo nazionale come la comica Giorgia Fumo e la band Bnkr44, uscente da Sanremo 2024, i Campionati italiani di Ciclismo giovanile su strada, la tradizionale cena sulla Francigena e lo spettacolo pirotecnico e, ancora, la festa medievale che celebra la tradizione della cittadina del Tau nel giorno del Patrono, che quest'anno riattiva anche l'usanza del calderone. E poi il cinema nelle frazioni, gli appuntamenti dei commercianti, la musica classica esaltata quest'anno anche dallo spettacolo scenografico della candlelight. Sono questi alcuni degli appuntamenti del "Luglio Altopascese 2024", il ricco calendario di eventi, spettacoli, festival e occasioni di incontro che animerà Altopascio e le sue frazioni per oltre un mese, dalla fine di giugno ai primi di agosto, con 45 appuntamenti in programma.
Il cartellone, che nasce dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale e le tante realtà culturali, sportive, commerciali, ricreative e del terzo settore del territorio altopascese, grazie anche al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla sponsorizzazione di Aquapur Multiservizi, Toscana Energia, AutoSì, Gesam Gas e Luce e BCC-Banca Centro Toscana Umbria, è stato presentato questa mattina, mercoledì 12 giugno, dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dagli assessori Alessio Minicozzi e Adamo La Vigna e dai referenti delle realtà coinvolte.
"Più di un mese di eventi, oltre 45 appuntamenti in programma, frutto della collaborazione e della sinergia tra enti e associazioni locali - dicono gli amministratori -. Anche quest'anno siamo riusciti a creare un ricco programma di appuntamenti per tutte le età, ospitando nella nostra cittadina eventi e personalità di rilievo nazionale, senza perdere contatto con il territorio, con la tradizione e con l'aggregazione che sorge dal basso. L'impostazione che stiamo dando ormai da anni al nostro Luglio altopascese si sta sempre più delineando: puntare sulla cultura per tutti, con un occhio di riguardo anche per i più giovani, proponendo un mix di eventi di qualità, dove possano riconoscersi famiglie, ragazzi, bambini e anziani. Il filo conduttore è chiaro: far vivere sempre di più la nostra cittadina, ormai punto di riferimento anche da fuori comune e provincia, per appuntamenti che ci distinguano in positivo: per esempio puntare su un target molto giovanile con i Bnkr44 oppure puntare su un pubblico più impegnato e attento con il festival della Stand Up Comedy - unico festival del genere in Toscana - o ancora sull'aggregazione e sul divertimento puro, sugli appassionati della musica colta o sulla vitalità delle frazioni, attraverso il cinema e il sostegno ad appuntamenti di festa e gioco che saranno organizzati sul territorio anche fuori dal capoluogo. Ogni giorno ad Altopascio c'è qualcosa da fare, un'occasione diversa per stare insieme, grazie all'impegno e alla capacità di lavorare insieme di di tutte le realtà che operano nella nostra cittadina, dimostrando ancora una volta la volontà di proporre iniziative ed eventi per la comunità."
IL PROGRAMMA. Giovedì 20 giugno, alle 21 in Piazza Ricasoli, il calendario si apre con i Campionati europei di calcio: Italia - Spagna, a ingresso gratuito. Si proseguirà martedì 25 giugno, alle 21 in Piazza Ospitalieri e nella Sala Granai, con il Talk "Gioco da costruzione", un'attività laboratoriale gratuita rivolta a tutti. Giovedì 27 giugno, alle 21:30 in Piazza Ricasoli, prima data dello Stand Up Comedy Festival - Si fa per ridere! con Daniele Tinti. I biglietti sono disponibili in prevendita a 12 euro e a 15 euro la sera stessa. Biglietti e abbonamenti sono acquistabili su www.standupaltopascio.it. Domenica 30 giugno, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, andrà in scena la Rassegna teatrale estiva con "Sconcerto d'amore. Le acrobazie musicali di una coppia in disaccordo" (evento gratuito). Martedì 2 luglio, alle 18:30 nel centro storico, si terrà la Caccia al tesoro per ragazzi, un evento gratuito tra divertimento e avventura. Mercoledì 3 luglio, alle 20 nel centro storico, si terrà la 10° Staffetta Luglio Altopascese, per la quale è possibile iscriversi su cronorun.it. Giovedì 4 luglio, alle 21:30 in Piazza Ricasoli, continuerà lo Stand Up Comedy Festival - Si fa per ridere! con Giorgia Fumo. Anche in questo caso, i biglietti sono disponibili in prevendita a 12 euro e a 15 euro la sera stessa, acquistabili su www.standupaltopascio.it. Venerdì 5 luglio, alle 21:30, alla Riserva del Lago di Sibolla, si terrà La Notte degli allocchi, un evento gratuito immerso nella natura. Sempre venerdì 5, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, proseguirà il Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con il Concerto degli Allievi dell'Accademia Geminiani, un evento gratuito che mette in mostra i talenti emergenti. Sabato 6 luglio sarà una giornata ricca di eventi: alle 17 allo Spazio Giovani, si svolgerà il Talk giovani, un incontro gratuito dedicato alle nuove generazioni; alle 7:30 in Piazza San Martino a Lucca, partirà la Via Francigena da Lucca ad Altopascio, un'opportunità gratuita per esplorare e camminare lungo questo storico percorso; alle 19 nel centro storico, si terrà la sfilata di presentazione dei comitati regionali per i Campionati Italiani di Ciclismo giovanile su strada "Toscana Tricolore 2024", a ingresso gratuito; alle 21:30 in Piazza Ricasoli, andrà in scena "Utopia del buongusto. R come Recital", di e con Katia Beni, a ingresso gratuito. Domenica 7 luglio, a Marginone, si terranno le gare dei Campionati Italiani di Ciclismo giovanile su strada "Toscana Tricolore 2024" con la prima partenza alle 9, la seconda alle 11:30 e la terza alle 15, l'evento è a ingresso gratuito. Sempre domenica 7, alle 21:30 in Piazza Ricasoli, si terrà un "Omaggio a Ivano Fossati", un tributo musicale gratuito. Martedì 9 luglio, alle 21:15 in Piazza Ospitalieri e sulla terrazza della Biblioteca Comunale "A. Carrara", si terranno le "Letture in pigiama", un evento gratuito pensato per i più piccoli. Giovedì 11 luglio, alle 19 a Badia Pozzeveri, spazio alla 9ª Marcia Sagra Del Cacciucco, con iscrizioni sul posto. La serata continuerà alle 21:30 in Piazza Ricasoli con il terzo e ultimo appuntamento dello Stand Up Comedy Festival - Si fa per ridere! con Yoko Yamada e Tiberio Cosmin. I biglietti sono disponibili in prevendita a 12 euro e a 15 euro la sera stessa, acquistabili su www.standupaltopascio.it. Venerdì 12 luglio, alle 21 nel centro del paese, spazio alla musica e al ballo con "Nostalgia 90", a ingresso gratuito. Sabato 13 luglio, alle 16 in Piazza Vittorio Emanuele, si terrà la tradizionale Sfilata dei trattori. La serata continuerà alle 21:30 in Piazza Ricasoli con la Rassegna Teatrale Estiva che presenterà "Pierpaolo Spollon - Quel che provo dir non so", uno spettacolo al costo di 10 euro. Per informazioni: 0503.216280. Domenica 14 luglio, dalle 18 a Spianate, nel centro del paese, si terrà la "Festa Luglio con Noi", un evento gratuito all'insegna del divertimento. Martedì 16 luglio, alle 21:15 nella Mediateca ad Altopascio, verrà proiettato il docufilm "Lupo UNO", l'ingresso è gratuito. Venerdì 19, alle 20 nel centro del paese, si svolgerà la terza edizione della Notte Blu: Mama Mia, ingresso gratuito. Sabato 20 luglio, alle 19 in Piazza Ospitalieri, si terrà l'Estemporanea di pittura. La serata continuerà alle 22 in Piazza Ricasoli con il WOM Fest OFF e i BNKR44, la band uscente da Sanremo 2024. I biglietti, al costo di 20 euro, sono disponibili su www.ticketone.it. Domenica 21, alle 21:30 in Piazza Ricasoli, tornerà il Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con il Rewind Official Tour 2024 delle ragazze di "Non è la Rai". Lunedì 22 luglio, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, proseguirà il Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con l'Orchestra dell'Accademia Geminiani, a ingresso gratuito. Martedì 23, alle 21 sulla terrazza della Biblioteca Comunale "A. Carrara", si terrà la conferenza "Bambini e Adolescenti digitali" con prof. Lavenia, un evento gratuito dedicato alla sensibilizzazione sui temi digitali. Mercoledì 24 luglio, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, si terrà il Concerto per S. Jacopo e la consegna del Tau d'oro. Giovedì 25, alle 18, si svolgerà la tradizionale Solennità di San Jacopo Maggiore con la processione. Sempre giovedì 25, alle 18 nel centro del paese di Altopascio, si terrà la tradizionale Festa Medievale: "Torna il calderone!" con rievocazione storica, banchetti e calderone in piazza. Venerdì 26 luglio, alle 17:30 nel centro del paese, si terrà la Contesa dei briganti, giochi tra squadre provenienti dalle varie frazioni del Comune e dal capoluogo. Sabato 27, alle 20 in via Cavour, si terrà "A tavola sulla Francigena - Cena sotto le stelle" con tombola e spettacolo pirotecnico. Domenica 28, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, proseguirà il Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con l'Orchestra giovanile Anbima, una serata gratuita che valorizza i giovani talenti musicali. Martedì 30, alle 21:30 sempre in Piazza Ospitalieri, ancora Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con la Francigena Chamber Orchestra, a ingresso gratuito. Mercoledì 31, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, il Francigena International Arts Festival - XIII Edizione presenterà il concerto "Giacomo Puccini Candlelight" con Francesca Maionchi, anche questo a ingresso gratuito. Venerdì 2 agosto, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, si terrà un altro appuntamento del Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con il concerto del Francigena Ensemble, uno spettacolo gratuito che chiuderà in bellezza il festival. Inoltre, per tutto il mese di luglio, in piazza Aldo Moro, torneranno le giostre con un luna park aperto a tutti.
CINEMA ITINERANTE NELLE FRAZIONI. Torna anche il cinema itinerante nelle frazioni di Spianate, Marginone e Badia Pozzeveri che offrirà una serie di serate di proiezioni di film gratuite, organizzate insieme ai comitati paesani. Dettagli e programmi saranno disponibili su ioscelgoaltopascio.it e sui social del Comune di Altopascio.
LE MOSTRE. Spazio anche all'arte, in Sala Peregrinatio, divenuta ormai un punto di riferimento per l'espressione artistica. Dal 28 giugno al 28 ottobre, nella Sala Peregrinatio, sarà possibile visitare la mostra "Pittoresse - Sette secoli di arte attraverso lo sguardo di grandi artiste da tutto il mondo". Dal 12 luglio al 28 luglio, in piazza Ospitalieri, sarà allestita la Mostra dei Pittori Altopascesi, un'esposizione che celebra il talento artistico locale.
LUNA PARK. Immancabile ormai, torna anche quest'anno il Luna park nel piazzale Aldo Moro, che resterà ad Altopascio per tutto il mese di luglio.
Il cartellone nasce dalla collaborazione tra il Comune di Altopascio, CCN Altopascio, Radio Star, Cooperativa Sociale La Luce, Cinemoving, Pro Loco Spianate/CCn Spianate, Musicastrada, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Asd Podistica Altopascese Tau, Accademia Della Musica "F.Geminiani", Sentieri di felicità, US Marginone Toscogas, Teatro Guascone, Associazione Sempre Insieme, Circolo Fo.Ri.Ma., Comitato Paesano Badia Pozzeveri, Comitato Trattori D'Epoca, Associazione Wom, Fratres Altopascio, Corpo Musicale Zei, Misericordia Altopascio.
Ulteriori info su: www.ioscelgoaltopascio.it.