Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 183
Capannori, Lucca, Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano firmeranno un'apposita convenzione per valorizzare questo Comprensorio dal punto di vista ambientale, culturale e turistico.
Si potenzia il coordinamento dei Comuni del Monte Pisano per valorizzare e tutelare, in un'ottica comprensoriale, questa pregevole area montana che si estende per una lunghezza complessiva di 20 km ed una superficie di 15.200 ettari a cavallo tra le province di Lucca e Pisa.
Dopo alcuni protocolli di intesa stipulati a partire dal 2015, i Comuni di Capannori, Lucca, Buti, Vicopisano, Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano sottoscriveranno adesso una convenzione (approvata mercoledì scorso all'unanimità dal consiglio comunale di Capannori) per un esercizio associato delle funzioni di valorizzazione e di tutela del patrimonio storico, naturalistico, culturale ed enogastromico del Comprensorio del Monte Pisano. Il Comune di Capannori sarà anche capofila della gestione associata
“Con questa convenzione vogliamo compiere un passo avanti nella valorizzazione e nella promozione, sotto vari aspetti, di un comprensorio importante e ricco di attrazioni turistiche e naturalistiche per la presenza di aree umide di pregio e di borghi storici, oltre che per la vicinanza di città d'arte come Lucca e Pisa - spiega l'assessore al turismo Lucia Micheli -. L'attuazione dei protocolli di intesa ha consentito una maggiore integrazione delle azioni dei Comuni di questo territorio, una qualificazione del sistema infrastrutturale dei sentieri e una crescita dei prodotti turistici tematici, con ricadute positive sulle potenzialità di attrazione turistica. Con la gestione associata – prosegue Micheli - rafforzeremo questa collaborazione tra i sette comuni del Monte Pisano, concentrandoci sulla realizzazione di eventi di richiamo, che rendano maggiormente appetibile questo patrimonio naturalistico situato nel cuore della Toscana e sul coordinamento delle attività di manutenzione dei tracciati escursionistici. L'obiettivo è anche quello di realizzare una più efficace azione di comunicazione dell'offerta turistica, dando vita ad un coordinamento a carattere sovra-comunale dei sevizi di informazione e accoglienza. La gestione associata inoltre ci consentirà un più facile raccordo con gli strumenti che la Regione Toscana potrà mettere a disposizione per il sostegno del turismo, quali ad esempio l'attivazione di canali di promozione specifici”.
Per le sue caratteristiche identitarie e per le trasformazioni subite nei decenni il comprensorio del Monte Pisano necessita anche di particolari attenzioni sotto il profilo della tutela ambientale e della sicurezza per quanto riguarda in particolare la prevenzione degli incendi. I Comuni che fanno parte della gestione associata interverranno quindi anche in questo ambito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 182
Torna alla carica Bruno Zappia, il consigliere comunale di centrodestra che, in diverse occasioni, ha portato all'attenzione dei cittadini e dell'amministrazione comunale disagi e malfunzionamenti che interessano l'intero territorio capannorese.
"Ancora una volta - sottolinea - segnalo una situazione di degrado che ormai avviene sistematicamente nel nostro comune: in via della chiesa a Toringo a pieve San Paolo uno specchio utilizzato per immettersi sulla strada, in una curva pericolosissima, è stato completamente coperto dall'erba. In questo modo gli automobisti non hanno adeguata visibilità e questo va ad accrescere il rischio di incidenti".
Un problema, quello dell'erba lasciata crescere a dismisura, che secondo il consigliere interesserebbe l'intero territorio comunale: "dov'è l'amministrazione? - si chiede - e perché nei consigli comunali non vengono discusse le nostre interpellanze e mozioni?"
Zappia fa notare che l'opposizione capannorese in consiglio comunale è molto attiva nel sottoporre questioni e problematiche che i cittadini devono affrontare tutti i giorni, ma che non trovano risposta: dalle strade dissestate, alla mancanza di adeguata illuminazione pubblica fino all'assenza di marciapiedi o al loro essere completamente coperti d'erba.
A fronte di questa assenza di dialogo su temi cruciali per la cittadinanza Zappia attacca: "Invece cosa fa la maggioranza? presenta una mozione per discutere in consiglio comunale delle descriminazioni razziali in America per la morte di George Floid. L'ho sottolineato più volte - prosegue - che dal 2017 al 2020 la polizia americana ha ucciso 1260 bianchi e 698 neri. Quindi mi chiedo se il problema è il razzismo oppure la brutalità dei poliziotti americani che non va per il sottile. Sono questi i problemi che interessono in questo momento difficile ai cittadini di capannori e agli italiani? Io penso - conclude - che l'amministrazione cerchi di far passare in secondo piano i problemi principali che riguardano la vita di tutti i cittadini capannoresi per nascondere la sua incapacità di amministrare la cosa pubblica".


