Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 193
Flavio Sodini, Fratelli d'Italia Capannori: "Quando verrà sistemata la via Dei Lazzaroni tra Tofori e Gragnano? Perché dire che versa in condizioni disastrate è in eufemismo: buche su quasi tutto il tratto e due cedimenti vistosi del manto stradale, che comportano una situazione di pericolosità della via sia per le auto che ancor più per i veicoli a due ruote. Sembra che l'amministrazione comunale avesse garantito che i lavori sarebbero stati fatti in primavera; poi è vero che c'è stato il lockdown, ma ormai siamo in estate piena e di lavori non si vede accenno. Auspico non cadano nel dimenticatoio: in autunno e inverno con la strada in queste condizioni, oltre a pioggia e gelo, sarebbe davvero ancora più pericolosa. Mi auguro che lo slogan 'strade sicure' non sia fine a se stesso ma attuato,spero che l'amministrazione comunale si attivi quanto prima per togliere questa situazione di pericolo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) promuove da una decina d'anni un censimento nazionale “ I luoghi del cuore”, che si rivolge a tutti i cittadini, anche minorenni, chiedendo loro di votare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati e recuperati.
Il Comune di Montecarlo ha deciso di raccogliere la proposta di un Comitato spontaneo Paesano per candidare il “Borgo di Montecarlo di Toscana” al censimento-concorso 2020.
La Fortezza di Montecarlo, la Collegiata di sant'Andrea Apostolo e il suo museo, il Teatro dei Rassicurati, la Pieve di San Piero in Campo, l'Istituto Carmignani-Pellegrini, caratterizzano il Borgo di Montecarlo, che prende il nome dal suo fondatore l'Imperatore Carlo IV di Boemia ed è un bell'esempio di incastellamento risalente al 1333. Oltre agli aspetti culturali, storici ed architettonici sono rilevanti e caratterizzano il territorio montecarlese la tradizione agricola e Vitivinicola con i suoi vini D.O.C e olio D.O.P., nonché l'apprezzata cultura enogastronomica.
Il Comitato e l’Amministrazione invitano quindi tutti coloro che hanno visitato, conoscono, apprezzano ed amano il “borgo di Montecarlo di Toscana” a promuoverne la conoscenza esprimendo la votazione mediante l'accesso al sito FAI “www.iluoghidelcuore.it” oppure tramite moduli cartacei, reperibili in vari punti del paese, entro la data di scadenza del censimento del 15 Dicembre 2020.
Per informazioni rivolgersi: Comune di Montecarlo Ufficio Cultura, Pro Loco Montecarlo, Biblioteca Comunale.


