Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Sarà una sfilata insolita ed anacronistica, quella che si svolgerà questo pomeriggio per le strade di Porcari, quando i carri del Carnovale Porcarese, parcheggiati all’interno di uno stabilimento in Via Ciarpi, saranno trasferiti in Piazza degli Alpini, per essere messi a dimora sotto la tettoia di proprietà del Comune di Porcari.
L’Associazione Happy Porcari, promotrice del Carnovale Porcarese, ha dovuto infatti liberare l’immobile di Via Ciarpi, concessole in comodato d’uso, per necessità dei legittimi proprietari e quindi, non avendo trovato nessun altro capannone disponibile, non ha potuto far altro che chiedere l’autorizzazione al Comune all’uso della tettoia esterna di Piazza degli Alpini.
“ Non abbiamo avuto altra scelta- commenta Pierluigi Rumbo, Presidente dell’Associazione Happy Porcari- da tempo sapevamo che nel mese di giugno avremmo dovuto restituire ai legittimi proprietari il capannone di Via Ciarpi e per questo motivo, negli ultimi mesi ci siamo mossi alla ricerca di un nuovo immobile sul territorio porcarese, per poter depositare i nostri carri e permettere poi ai nostri volontari di lavorarci per le attività di manutenzione ed allestimento. Purtroppo le nostre ricerche sono state vane; il COVID-19 ha reso tutto ancora più difficile, poiché giustamente l’attenzione delle istituzioni e di tutta la comunità porcarese era focalizzata sull’emergenza sanitaria. Fatto sta che da oggi i nostri carri saranno depositati all’esterno, sotto una tettoia, e pertanto si rende impossibile anche solo pensare di poter allestire nuovi carri, durante il periodo invernale. Voglio ringraziare di cuore l’azienda che fino ad oggi ci ha messo a disposizione gratuitamente un proprio capannone situato in Via Ciarpi che d’ora in avanti servirà all’azienda per la propria attività”.
Resta dunque incerto il futuro del Carnovale Porcarese, data la situazione generale e la specifica assenza di un adeguato deposito per i carri allegorici: “Non possiamo fare alcuna previsione sul futuro della manifestazione del Carnovale Porcarese– continua Rumbo- in primis dovremo fare i conti con la Pandemia in corso e con lo spettro di un suo ritorno pertanto riteniamo che non sia così scontata la possibilità che a gennaio si possa pensare ad un Carnovale classico, così come lo abbiamo sempre organizzato. Inoltre dovremo fare anche i conti con l’assenza di un’adeguata sede per i nostri carri. Senza un capannone per i carri, non si sarà Carnovale Porcarese. Il deposito sotto la tettoia comunale può essere solo provvisorio; sfruttando l’arrivo della bella stagione abbiamo fatto di necessità virtù e depositato all’aperto i carri. Tuttavia non sarà possibile prepararli per il prossimo anno e comunque le piogge e l’umidità dell’inverno, deteriorerebbero i nostri carri. Mi auguro davvero che all’interno della comunità Porcarese, ci sia qualche imprenditore o qualche azienda che abbia a disposizione un capannone inutilizzato e che si possa dunque trovare una nuova casa per il Carnovale Porcarese. Non sappiamo cosa accadrà in futuro e quale sarà la formula di un futuro Carnovale, ma la passione dei volontari di Happy Porcari e l’amore per il Carnovale è talmente grande, che i nostri progetti futuri continuano ad essere portati avanti, anche se ad un certo punto, saremo costretti a fare i conti con la realtà”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 169
Riscoprire le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e architettoniche di Capannori, valorizzando il turismo di prossimità e contribuendo così a rilanciare il settore. È con questo scopo che l'amministrazione Menesini lancia l'iniziativa "Vivi Capannori". Si tratta di una serie di visite di gruppo, con servizio gratuito di guida turistica o ambientale, ad alcuni dei luoghi più significativi del territorio quali il Borgo delle Camelie, il Lago della Gherardesca, il Borgo di San Gennaro con Palazzo Boccella e Palazzo Bove, Villa Reale e Villa Torrigiani. Al termine sarà possibile rilassarsi con un aperitivo. Gli appuntamenti si svolgeranno per quattro fine settimana consecutivi, a partire da sabato 20 e domenica 21 giugno.
"L'obiettivo principale, in questa fase di ripartenza dopo l'emergenza sanitaria, è quello di contribuire all'incremento dei flussi turistici a Capannori e allo sviluppo di alleanze strategiche e progettualità volte al coinvolgimento partecipativo del territorio – spiega l'assessore al turismo, Lucia Micheli -. Vogliamo cioè valorizzare i luoghi più caratteristici di Capannori e creare un legame più solido fra cittadini e territorio. Vista la situazione nazionale, anche dal punto di vista economico, quest'anno molte persone andranno alla ricerca della bellezza e del relax poco distante da casa. Con questa iniziativa possiamo offrire tutto questo: turismo lento nel verde, con il valore aggiunto di avere la professionalità di una guida ambientale o turistica, nella massima sicurezza, visti gli ampi spazi a disposizione e che i gruppi saranno a numero chiuso. Invito quindi tutti a cogliere l'opportunità di questa iniziativa che auspichiamo possa ripetersi anche nei prossimi mesi".
Il primo appuntamento è in programma sabato 20 e domenica 21 giugno al Lago della Gherardesca con guida ambientale. Sono previste due partenze: alle 9.30 e alle 15.30. L'aperitivo ci sarà alle 12 e alle 19 al ristorante Il Giardinetto. Per informazioni e prenotazioni Federazione Italiana Escursionismo: 338/7901829.
Sabato 27 giugno con visita alle 17 e domenica 28 giugno alle 10 è in programma la visita al Borgo delle Camelie con guida ambientale. L'aperitivo ci sarà sabato alle 19 e domenica alle 12 all'agriturismo Alle Camelie. Informazioni e prenotazioni: Pietrapana tel 333/1323726.
Sabato 4 e domenica 5 luglio ci sarà la visita a Villa Reale alle ore 10.30 e alle 15. Sarà presente una guida turistica. Il costo di ingresso al parco e alla villa è di 12 euro. Per informazioni e prenotazioni: Turis Lucca tel 348 3828294. Sempre sabato 4 e domenica 5 luglio ci sarà la possibilità di visitare con una guida turistica Villa Torrigiani alle 10.30 o alle 15. L'ingresso al parco e alla villa è di 14 euro. Informazioni e prenotazioni: Guide Lucca tel 339 6328832.
L'ultimo appuntamento è in programma sabato 11 e domenica 12 luglio con la visita a San Gennaro, con sosta a Palazzo Boccella e Palazzo Bove e con una piccola escursione sentieristica. Accompagnerà una guida turistica. L'appuntamento è per le ore 9 o le ore 17. C'è anche la possibilità di utilizzare una joelette, in collaborazione con l'associazione PerSanPietro, Sentieri di Felicità e Aeliante. L'aperitivo si svolgerà alle 11.30 o alle 19.30 al Ristoro della Fattoria Gambaro. Informazioni e prenotazioni: La Giunchiglia tel 348/6019949.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione contattando i numeri indicati. Il costo dell'aperitivo è di 5 euro.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Promozione del Territorio, 0583/428588,