Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 176
Nuova telecamera per la sicurezza urbana e stradale. È stata attivata in questi giorni dall'amministrazione Menesini in via di Sottomonte fra Guamo e Coselli, in corrispondenza della rotatoria con via di Vorno. L'occhio elettronico permetterà alla polizia municipale di individuare veicoli che circolano con la revisione scaduta e senza assicurazione nonché di intervenire in caso di situazioni di criticità, anche a livello di circolazione stradale.
"Con questa telecamera rafforziamo il sistema dei controlli della zona sud, che interessa le principali direttrici – spiega l'assessore alla polizia municipale, Lucia Micheli, che stamani (lunedì) ha effettuato un sopralluogo assieme alla comandante della polizia municipale Debora Arrighi -. L'abbiamo posizionata in un punto strategico che non solo è particolarmente transitato perché di congiungimento con molti paesi, ma che è anche nel cuore di una delle aree a maggiore vocazione direzionale ed economica di Capannori. Risulterà quindi molto utile per monitorare l'attraversamento del nostro comune e intercettare potenziali casi di pericolo e criticità. Servirà anche per consolidare la collaborazione con le altre forze di polizia, che in questi anni ha dato un significativo contributo all'incremento della sicurezza del territorio: i filmati della telecamera saranno infatti messi a disposizione per indagini su vari reati quali i furti. L'utilizzo della telecamera renderà quindi più efficiente l'azione della polizia municipale, che ogni giorno svolge un importante opera di presidio del territorio".
La telecamera sulla via di Sottomonte è sempre attiva e può leggere le targhe anche nelle ore notturne grazie a un sensore di ultima generazione. Le pattuglie della polizia municipale, tramite un tablet in dotazione, possono collegarsi in tempo reale con l'occhio elettronico; questo permette la constatazione immediata dell'infrazione.
In totale sono sei le telecamere fisse installate sulle arterie più importanti di Capannori. Le altre si trovano a Tassignano in via Domenico Chelini all'incrocio con via Carlo Piaggia e via del Casalino, a Segromigno in Monte in via Nuova, a Lunata in via Pesciatina vicino alla chiesa, a Gragnano in via Pesciatina e a San Leonardo in Treponzio all'incrocio fra via di Sottomonte e via di Tiglio.
Rimanendo in tema di sicurezza urbana, a rotazione nei punti più sensibili del comune sono attive tre fototrappole per individuare gli autori di abbandoni di rifiuti; a queste si aggiungono due fototrappole di tipo avanzato che, oltre ai sacchi abbandonati, hanno il compito di controllare eventuali episodi di microcriminalità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Eventi estivi nel rispetto delle norme anticontagio, Porcari accetta la sfida. Dopo la rinuncia, a malincuore, al programma del Giugno Porcarese, appuntamento che sempre attrae in paese presenze da tutta la provincia e oltre, ecco che oggi può finalmente essere presentato il programma dell’Estate Porcarese.
Con l’attenuarsi dell’emergenza sanitaria, infatti, è ripartita la macchina organizzativa per realizzare una serie di spettacoli, momenti di approfondimento e buon cibo aperti al pubblico in piazza Felice Orsi. L’offerta, voluta dal Comune, mette insieme alcune realtà associative e culturali del territorio e i commercianti di Porcari Attiva, con il coordinamento organizzativo di Demia.
Ne è venuto fuori un calendario di appuntamenti per i fine settimane che va dallo street food al teatro amatoriale, dai talk show alla musica , nel periodo che va dal 10 luglio al 2 di agosto. Con un ospite di eccezione il 17 luglio: l’ex componente del pool di Mani Pulite, il magistrato Gherardo Colombo, che ripercorrerà sul palco porcarese decenni di inchieste importanti della procura di Milano con qualche puntata anche nel contemporaneo. Lo scorso aprile, infatti, Colombo è entrato a far parte della commissione di inchiesta del Comune di Milano sulle morti sospette nel Pio Albergo Trivulzio, il polo geriatrico più importante d’Italia, legate all’emergenza Covid-19.
“Molte energie sono state spese per confezionare un programma capace di valorizzare i nostri spazi aperti – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – e favorire le relazioni in piena sicurezza. Torniamo a generare occasioni d’incontro, divertimento e arricchimento culturale dal vivo dopo mesi di performance mediate da uno schermo. Un ottimo segnale di piena ripartenza per la nostra comunità che, da un mese, non registra nuovi casi di positività al coronavirus. Raccomando la massima prudenza e il rispetto delle regole: buona Estate Porcarese a tutti”.
L’assessora alla cultura Roberta Menchetti, che dialogherà con Gherardo Colombo sul palco di piazza Felice Orsi, aggiunge: “Ringrazio tutte le realtà che hanno immediatamente accettato di costruire con noi questo calendario: c’è voglia di rimettersi in moto, di offrire un’alternativa piacevole in un’estate che, più delle altre, vedrà molte persone rinunciare alle vacanze. Abbiamo cercato di accontentare ogni tipo di pubblico, compreso quello dei bambini e delle bambine con la magia della Melevisione. Contiamo di fare la nostra parte anche nella ripresa di un settore economico, quello degli spettacoli dal vivo, che più di altri ha sofferto le limitazioni imposte dai tre mesi di lockdown”.
Ad aprire l’Estate Porcarese, per i tre giorni del weekend del 10, 11 e 12 luglio, sarà il cibo di strada con food truck per accontentare ogni palato. Grazie all’impegno dell’associazione Porcari Attiva, guidata dal presidente Michele Adorni, piazza Felice Orsi sarà la cornice (dalle 17 a mezzanotte il venerdì, dalle 12 a mezzanotte il sabato e la domenica) per gustare specialità a cielo aperto mentre i bambini si potranno intrattenere in un’area, a loro dedicata, per il gioco e il divertimento.
Sono cinque le serate in calendario a cura della sezione di Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatoriale (Fita). In calendario anche alcuni eventi inseriti nel cartellone Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole? organizzato da La Cattiva Compagnia. Si parte l’11 luglio alle 21 con La musicastrocca, un concerto dedicato ai più piccoli fra canto giochi e mimi. Operetta protagonista il 18 di luglio con lo spettacolo di Cosetta Gigli e dell’associazione musicale L’Allegra Operetta. Venerdì 24 luglio la Compagnia della Croce Verde di Viareggio metterà in scena Le sorprese del divorzio, un vaudeville francese tutto da ridere. Sabato 25 luglio, invece, a intrattenere il pubblico sarà il duo comico-musicale composto da Meme Lucarelli e Matteo Cesca. A chiudere la mini rassegna Giove Teatro e I Chicchi d’Uva in Turisti per sbaglio di Francesco Barsottelli, in programma per la sera del 31 luglio.
Non mancherà neanche l’impegno civile con la serata del 19 luglio, sempre alle 21, con Falcone e Borsellino: gli ultimi paladini, il progetto teatrale dell’attore palermitano Maurizio Monte con l’attore e regista toscano Alessandro J. Bianchi. Insieme per l’occasione più compagnie teatrali: Experia, Gentilgesto e Cantiere Obraz, per un testo che affronta il tema delicato delle stragi di mafia nel giorno esatto del 28esimo anniversario dell’attentato di via D’Amelio che costò la vita al giudice Paolo Borsellino e a cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
A chiudere l’Estate Porcarese il concerto del Coro Arcobaleno e del Coro Azzurre Armonie, diretti dal maestro Cristina Torselli, del 26 luglio e lo spettacolo di magia, canto e animazione con Diego Casale, noto per la Melevisione della Rai, La giostra di Re Quercia, in programma per la sera del 2 agosto.