Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 105
Il sindaco Luca Menesini ha ricevuto stamani (martedì) nella sede comunale, insieme alla consigliera comunale Claudia Berti, Beatrice Borelli, 31 anni, di Coselli che è tra i quattro giovani ricercatori italiani che quest'anno sono stati premiati al congresso Annuale dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) svoltosi tra fine maggio ed inizio giugno a Chicago, ricevendo il prestigioso Merit Awards della Conquer Cancer Foundation. Fra i quattro ricercatori premiati Beatrice è l'unica che svolge ricerca in Italia e precisamente a Pisa. Beatrice Borelli sta mettendo in pratica una nuova tecnica imparata a Londra, per determinare i sottotipi molecolari del tumore del colon-retto metastatico in base ai quali stabilire poi il trattamento. Il sindaco Menesini ha detto di essere orgoglioso che una giovane capannorese abbia ottenuto un riconoscimento così prestigioso che premia la passione e la professionalità con cui lavora per aiutare persone che si trovano a lottare contro una brutta malattia. Si è quindi complimentato con Beatrice e con il team con cui fa ricerca ringraziandoli per ciò che stanno facendo, augurandole un futuro pieno di soddisfazioni professionali. Beatrice Borelli si è diplomata al liceo scientifico 'E.Majorana' di Capannori' e dopo la laurea in Medicina e Chirurgia attualmente svolge attività di ricerca presso il Polo Oncologico dell'Ospedale Santa Chiara di Pisa sotto la guida del professor Alfredo Falcone e della professoressa Chiara Cremonini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Da lunedì prossimo (22 giugno) per le pratiche e per avere informazioni di natura commerciale riguardanti il servizio idrico sarà possibile recarsi nuovamente al PuntoAcque di Capannori. Gli uffici al pubblico di Acque SpA sono infatti pronti a riaprire i battenti dopo che, negli ultimi tre mesi, erano rimasti chiusi in conseguenza delle misure di prevenzione alla diffusione del virus Covid-19. Una decisione che aveva come obiettivo quello di tutelare la salute dei cittadini e del personale.
Dalla prossima settimana, gli uffici di via Cardinale Pacini torneranno finalmente ad essere accessibili, con orario continuato (inizialmente dal lunedì al giovedì, dalle 8:30 alle 16:30), per tutti i cittadini che vorranno recarsi personalmente allo sportello per svolgere una pratica o avere chiarimenti sul servizio. Anche nel rapporto tra gestore idrico e utenti si tratta dunque di un lento e graduale ritorno alla normalità, seppur con alcune inevitabili cautele, sempre con l’obiettivo di garantire i contatti in assoluta sicurezza. In quest’ottica, ci si potrà recare agli uffici al pubblico soltanto su appuntamento. Per fissare l’incontro, basta accedere alla sezione “Uffici al pubblico” sul sito www.acque.net e selezionare il giorno e l’orario preferito oppure telefonare al call center commerciale (800 982 982 da fisso, 050 843 843 da cellulare). In questo modo, l’utente potrà recarsi al PuntoAcque quando sarà il proprio turno, il giorno concordato e all’orario stabilito, senza fare code.
Nei mesi di chiusura degli sportelli al pubblico, Acque è rimasta comunque a disposizione dei propri utenti tramite potenziando gli altri strumenti di contatto: lo sportello online, il call center commerciale e i profili social. In particolare però sta registrando particolare apprezzamento presso gli utenti il servizio di videochiamata al PuntoAcque, attivato più recentemente, con gli operatori a disposizione anche in modalità online, in diretta: uno strumento innovativo, che unisce la comodità di svolgere le pratiche comodamente da casa o in ufficio alla professionalità della persona con cui s’interagisce (la stessa che l’utente troverebbe all’ufficio al pubblico). Il tutto attraverso un pc o uno smartphone, agevolando, ad esempio, la presa visione in tempo reale della documentazione per completare una pratica.
La videochiamata non è stata pensata soltanto per l’emergenza causata dal Covid-19, ma si candida piuttosto a essere un “fiore all’occhiello” della comunicazione tra Acque e utenti, proprio grazie alla sua facilità e alla sua efficacia. Per ulteriori informazioni e per prenotare un appuntamento c’è la pagina www.acque.net/videochiamata.