Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Il consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) in modalità a distanza ha approvato una variazione al bilancio di previsione 2020 con i voti favorevoli della maggioranza, mentre l’opposizione ha abbandonato l’aula durante la discussione della delibera. La variazione completa, con ulteriori 517 mila euro, una manovra finanziaria che prevede lo stanziamento complessivo di risorse pari a 767 mila euro per progetti, iniziative e attività che il Comune ha messo in piedi per rispondere all’emergenza Coronavirus, a sostegno del tessuto sociale ed economico del territorio e per garantire l’efficienza dei servizi comunali. Nel dettaglio, 250 mila euro sono stati stanziati per il ‘Fondo Fase 2’ che prevede contributi ad attività e micro imprese per le spese sostenute nella fase di ripartenza per l’adeguamento alle norme di sicurezza e per progetti di innovazione. Ulteriori 250 mila euro vanno a sostegno delle imprese che hanno dovuto sospendere la propria attività durante l’emergenza che non dovranno pagare la parte fissa della bolletta dei rifiuti, in quanto sarà a carico del Comune. Inoltre 150 mila euro sono destinati a interventi sociali per famiglie in difficoltà, 109 mila euro per servizi di assistenza e progetti innovativi nell’area della non autosufficienza e della cura degli anziani, una delle fasce più esposte durante l’emergenza e 8 mila euro andranno a coprire le maggiori spese sostenute per interventi di protezione civile.
“Con questa variazione si completa lo stanziamento di risorse importanti in bilancio per un totale di oltre 700 mila euro che vanno a finanziare iniziative e progetti a sostegno di cittadini, attività e imprese più colpiti dall’emergenza Covid 19 – spiega l’assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi-. Abbiamo reperito questi fondi, sia attraverso una ricognizione di risorse proprie non utilizzate dall’ente, come quelle destinate inizialmente ad eventi o servizi sospesi a causa dell’emergenza, sia grazie alla sospensione del pagamento di quote capitali dei mutui. Ancora una volta l’amministrazione ha voluto rispondere concretamente alle necessità del territorio derivanti dall’emergenza sanitaria, garantendo supporto alle imprese e alle famiglie con progetti e misure concreti. Con questa variazione si chiude un primo cerchio di un lavoro molto più ampio e complesso che l'amministrazione sta ancora portando avanti per essere vicina alla propria comunità”.
“Si tratta di una variazione importante con cui andiamo a dare un sostegno concreto alla ripartenza con misure significative per imprese e famiglie – sostengono i capigruppo di maggioranza Guido Angelini (Pd), Pio Lencioni (Luca Menesini Sindaco), Gaetano Ceccarelli (Popolari e Moderati), Claudia Berti (+ Capannori), Marco Bachi (Sinistra con Capannori), Silvana Pisani (Italia Viva)- . Scelte importanti con cui l’amministrazione sostiene concretamente le esigenze della propria comunità. Questa importante variazione è stata approvata solo grazie alla maggioranza. I gruppi di opposizione senza argomentazioni hanno preferito abbandonare il consiglio comunale attardandosi a sollevare questioni sulle procedure burocratiche, fra l’altro bocciate dal consiglio perché non pertinenti. Un atteggiamento irresponsabile che se seguito porterebbe a danneggiare i cittadini ed il buon andamento del bilancio del Comune. Altre scelte dovranno adesso essere fatte dall’amministrazione per continuare a dare supporto a cittadini e al tessuto produttivo in una fase ancora delicata e per far ripartire quanto prima tutti i lavori pubblici in programma. Un Comune efficiente come quello di Capannori attento e vicino alle esigenze di cittadini e imprese può fare la differenza”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Massima determinazione e urgenza nell’affrontare e risolvere l’annosa questione della sicurezza idraulica. Dopo l’esondazione del rio Leccio e del rio Ralla dello scorso 17 giugno, il Comune di Porcari alza la voce con la Regione Toscana – ente responsabile per la manutenzione straordinaria dei fossi di terza categoria.
E così ieri (24 giugno) il sindaco Leonardo Fornaciari ha protocollato una diffida ad adempiere per i lavori alle arginature sul rio Leccio. Il progetto esecutivo è pronto e, per il primo cittadino, il tempo dell’attesa del finanziamento dal ministero e dell’avvio dei lavori è agli sgoccioli: la Regione proceda, e lo faccia entro 90 giorni e comunque non oltre il periodo delle piogge autunnali. Questo il tempo congruo individuato dal Comune di Porcari nella diffida per iniziare i lavori, anche in regime di somma urgenza.
“Per un amministratore – dichiara Leonardo Fornaciari – la responsabilità e la preoccupazione più grande è sempre la sicurezza dei propri cittadini. Aspettiamo da quattro anni che la Regione Toscana intervenga nella sistemazione dell’argine del rio Leccio, dalla piena del novembre 2016 che lo stesso Genio Civile riconobbe come molto critica. Da allora abbiamo fatto del nostro meglio tutti, tra geoblock e azioni preventive di protezione civile, per tamponare il problema in attesa di una soluzione strutturale che, ad oggi, non è arrivata. La nostra amministrazione ha presidiato la situazione nel tempo, sollecitando la Regione all’operatività”.
“Avremmo preferito – continua il sindaco di Porcari – non dover arrivare a quest’azione che, ci rendiamo conto, è piuttosto forte: se lo abbiamo fatto è nel solo interesse dei cittadini e delle cittadine che vivono questo territorio così fragile dal punto di vista idraulico. Perché non è facile guardare negli occhi le persone che sono andate sott’acqua, ancora una volta, e raccogliere impotenti sfoghi che bene comprendiamo. Ci auguriamo di vedere presto al lavoro, lungo i 900 metri di argine da mettere in sicurezza, operai e tecnici della Regione”.