Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Ha iniziato la sua carriera criminale in Italia nel gennaio 2012 quando venne arrestato in flagranza mentre cedeva della droga a un minore nei pressi delle scuole Pacinotti di Pescia, ha poi proseguito venendo arrestato in flagranza (più varie denunce a piede libero) per altre cinque volte.
Oggi, mentre si trova recluso nella casa circondariale di Pistoia (a seguito dell’ennesimo arresto per evasione mentre era ai domiciliari per dei furti) i carabinieri della stazione di Pescia lo hanno nuovamente denunciato per un furto che è riuscito a compiere mentre, arrestato per l’evasione dai domiciliari, si trovava temporaneamente in ospedale.
Il novello Lupin, un marocchino 27enne, in regola con il permesso di soggiorno, residente a Capannori ma spesso gravitante nel pesciatino, mentre si trovava ricoverato presso l’ospedale di Pescia per un malore accusato dopo l’arresto, ha infatti asportato da un carrello ospedaliero sei fiale di “Valium” e otto di “Efedrina” oltre ad alcune siringhe. Gli accertamenti dei carabinieri della stazione di Pescia, subito allertati dalla direzione ospedaliera, hanno permesso di recuperare parte della refurtiva e di acclarare la responsabilità dell’uomo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
"Dopo molti anni il Comune di Porcari torna ad indebitarsi e lo fa in misura estremamente importante. La cifra che il nostro Ente chiederà alla Cassa Depositi e Prestiti è, infatti, di 725.000 euro."
Questa la denuncia che arriva dal gruppo consiliare de "La Porcari che Vogliamo".
"Abbiamo appreso la notizia – spiegano i consiglieri del gruppo di opposizione – nella seduta del Consiglio dello scorso giovedì e la cosa ci ha francamente sorpresi. Ricordiamo infatti, che nel 2018, il nostro Comune non partecipò al bando per ottenere finanziamenti dedicati all'edilizia scolastica, concessi dall'Unione Europea attraverso la Regione Toscana. Erano finanziamenti ingenti – proseguono i consiglieri comunali - oltre 1 miliardo e mezzo di euro a fondo perduto a disposizione ed infatti tutte le amministrazioni comunali non si fecero scappare l'occasione. Tutte, tranne la nostra che curiosamente rimase al palo. Alle nostre insistenti richieste sulle motivazioni di una tale incomprensibile scelta, l'assessore competente ci rispose che non ne avevano bisogno e che avrebbero fatto con risorse proprie. Peccato che oggi, a soli due anni di distanza, scopriamo che invece i soldi con cui si faranno le opere pubbliche a Porcari nel 2021, più che "nostri", sono della Banca a cui li andranno a chiedere in prestito! E l'assurdo è che lo facciano per finanziare proprio un investimento in ambito scolastico per il quale assicuravano di non aver bisogno di risorse extra".
"Quello che si sta, ahimè, verificando – concludono i consiglieri de La Porcari che Vogliamo – è che il nostro Comune, da paese modello e di riferimento per la piana lucchese, sta inesorabilmente cedendo il passo a tutti i comuni limitrofi che costruiscono e costruiranno scuole nuove, realizzano rotonde ed opere pubbliche e lo fanno senza nemmeno il bisogno di indebitarsi. Manca una visione di lungo periodo, idee chiare, priorità, progetti, competenze e capacità. E anche quanto accaduto in questa circostanza ne è solo l'ennesima riprova."