Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 105
Brutto infortunio sul lavoro questo pomeriggio all'interno della Toscotec, in via del Fanuccio a Marlia. Un operaio ha subìto un forte trauma facciale. La chiamata di soccorso è arrivata alla centrale del 118 alle 15.16.
Secondo una prima, sommaria ricostruzione dei fatti, un operaio è stato colpito da una "braga" (una sorta di cintura) e ha riportato un trauma facciale con interessamento particolare della mandibola.
E' stato condotto da "Pesago 3" all'ospedale di Cisanello aPisa in codice giallo. Sul posto, a Marlia, sono intervenuti l'automedica di Lucca e l'ambulanza della Croce Verde di Ponte a Moriano, oltre all'elicottero decollato dal Cinquale.
Sono arrivati, come è consuetudine in questi casi, anche gli operatori del Dipartimento della Prevenzione che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Riparte a pieno regime, e in sicurezza, la Biblioteca comunale "A. Carrara" di Altopascio. Per utilizzare le postazioni di studio individuale o con il pc è necessario prenotarsi, così da evitare la presenza di troppe persone in contemporanea negli spazi della biblioteca. In particolare sono su prenotazione: una postazione PC collegata a internet per la navigazione on line all'ingresso della Biblioteca e quindici postazioni di studio individuale.
L'accesso alla singola postazione è consentito al mattino nella fascia oraria 8.30-13 (modulo mattutino) e al pomeriggio nella fascia oraria 14-19.30 (modulo pomeridiano). La prenotazione degli spazi di studio può essere effettuata tramite telefono 0583.216280 o di persona; la prenotazione è personale, e non può avvenire per conto di altri utenti.
L'assegnazione delle postazioni avviene in ordine di arrivo della richiesta, fino a esaurimento delle postazioni disponibili. Per la giornata in corso è prevista la sola prenotazione del modulo pomeridiano al mattino. In via sperimentale, l'utente ha la possibilità di prenotare contemporaneamente fino a un massimo di tre moduli a sua scelta da calendarizzare a partire dal modulo successivo rispetto a quello attivo al momento della prenotazione. Per gli utenti che non hanno effettuato una prenotazione preventiva dello spazio all'ingresso della Biblioteca, è possibile prevedere l'uso di una delle postazioni non prenotate rimaste libere. L'uso delle postazioni di lettura e studio è riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito in una delle biblioteche della rete documentaria lucchese. I cittadini che volessero utilizzare le sale di studio e non sono ancora iscritti, possono provvedere all'iscrizione (gratuita) secondo le consuete modalità.
PRESTITO E CONSULTAZIONE LIBRI. Per motivi legati alle esigenze di sanificazione, gli utenti non possono spostarsi da una postazione all'altra. L'accesso agli scaffali delle sale lettura e al piano superiore è momentaneamente interdetto in ragione delle prescrizioni fissate dall'Istituto per la patologia del libro in materia di uso dei materiali bibliografici. È comunque consentito l'accesso diretto, previa sanificazione della mani, allo scaffale delle novità e all'Emeroteca. Il materiale della sezione bambini/ragazzi è nuovamente ammesso al prestito a domicilio, ma l'accesso per la scelta dei libri è solo su prenotazione. Per ridurre al minimo le attese, gli utenti potranno prendere in prestito i libri e i documenti che avranno preventivamente prenotato, accedendo al catalogo digitale attraverso l'uso delle proprie credenziali. Chi avesse perso le credenziali, le avesse dimenticate o avesse difficoltà a effettuare le prenotazioni online, può rivolgersi al servizio di assistenza telefonica, attivo dal lunedì al venerdì 09-19 e il sabato 8.30-12:30. Una volta effettuata la prenotazione troverà il documento richiesto a suo nome al banco prestito.