Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 221
Una rateizzazione più lunga rispetto a quella prevista dalla legge per i cittadini e le imprese che si trovano in una situazione di comprovata difficoltà economica per effettuare la regolarizzazione della propria posizione debitoria nei confronti del Comune.
E’ questa la più importante novità introdotta dal nuovo regolamento generale per la disciplina delle entrate comunali (entrate tributarie e patrimoniali) approvato ieri (martedì) dal consiglio comunale, al quale ha lavorato l’assessora al bilancio Silvana Pisani, che lo ha illustrato all’assemblea consiliare.
Coloro che si trovano in una situazione di fragilità economica, ad esempio per la perdita del lavoro o la riduzione dell’orario di lavoro per le persone e per bilanci in perdita per le imprese, da dichiarare tramite una documentazione idonea (anche autocertificazione), e che non sono in regola con il pagamento dei tributi, possono usufruire, grazie al nuovo regolamento, della possibilità di allungare i termini di rateizzazione del dovuto fino ad un massimo di 80 rate, senza ricadere negli ulteriori aggravi economici che deriverebbero dal recupero coattivo.
L’assessora Silvana Pisani ha accolto la proposta del capogruppo della Lega Domenico Caruso inserendo nel regolamento il principio del contraddittorio preventivo tributario, procedimento previsto ad oggi solo per gli enti statali, intendendo così favorire ulteriormente la collaborazione tra Comune e cittadino.
“L’approvazione di questo regolamento rappresenta un grande risultato – spiega l’assessore al bilancio, Silvana Pisani-. Con la riorganizzazione dell’attività di riscossione delle entrate infatti vogliamo in primis garantire l’equità fiscale tra i contribuenti e favorire i cittadini e le imprese che si trovano in un momento di difficoltà economica, affinché possano assolvere i propri impegni, grazie anche ad una potenziata attività del servizio tributario dell’ente, usufruendo della possibilità di una rateizzazione più lunga, evitando ulteriori costi che deriverebbero dal recupero coattivo da parte delle agenzie preposte. Le nuove norme introdotte sanciscono un rapporto di collaborazione in tema tributario tra Comune e cittadini che ad oggi rappresenta una novità assoluta nella Piana di Lucca”.
Il regolamento è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e del capogruppo della Lega Domenico Caruso, i voti contrari dei consiglieri Lido Moschini, Eleonora Vaselli, Matteo Petrini (Fratelli d’Italia) e Bruno Zappia (Capannori Cambia) e l’astensione del consigliere Matteo Scannerini (Forza Italia).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 484
Firmato l'accordo tra l'amministrazione comunale di Altopascio e i sindacati del territorio, che pone al centro le priorità per il 2025: welfare, equità e inclusione sociale. L'intesa rappresenta un impegno concreto a sostegno delle famiglie, delle fasce più vulnerabili e della promozione di sviluppo e coesione nella comunità. Questo accordo, che anticipa il bilancio di previsione 2025, consolida e rafforza le politiche già avviate negli anni precedenti. Tra gli obiettivi principali figurano il potenziamento della rete di servizi essenziali, la risposta alle emergenze abitative, il miglioramento dell'accessibilità ai servizi di prossimità e l'ampliamento delle opportunità educative e sociali per tutti i cittadini.
L'accordo è stato firmato dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore al welfare, Valentina Bernardini, da Fabrizio Simonetti e Roberto Cortopassi (CGIL Provincia di Lucca), Francesco Fontana e Rosita Ciucci (SPI-CGIL Lucca), Massimo Bani (CISL Toscana Nord), Andrea Giannecchini, Massimo Santoni e Armando Vergamini (FNP-CISL Toscana Nord e Piana di Lucca), Giacomo Saisi (UIL Area Toscana Nord), Guido Carignani e Giorgio Bertelli (UILP Territoriale di Lucca).
"Abbiamo mantenuto gli impegni presi, riuscendo a garantire l'invarianza delle tariffe dei servizi a domanda individuale, un risultato fondamentale per sostenere le famiglie e le fasce più deboli - dichiarano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore Valentina Bernardini -. In un periodo in cui tutto aumenta, noi aumentiamo i servizi senza incidere maggiormente sui cittadini: per fare un esempio, abbiamo risposto a una esigenza ulteriore riducendo la tariffa del trasporto scolastico per chi fa un solo viaggio (andata o ritorno), nonostante che per il Comune non cambi il costo complessivo visto che comunque il mezzo è occupato ugualmente, così come ci era stato manifestato da alcuni genitori.
Per il 2025 abbiamo rafforzato le politiche sociali, con interventi mirati sull'emergenza abitativa, il contributo affitti e il sostegno alle famiglie con il kit nascita e il potenziamento degli asili nido per raggiungere il 33% di copertura. Proseguiamo inoltre nel supporto al Terzo Settore e negli interventi di rigenerazione urbana a Spianate, con la casa di via Puccini che diventerà uno spazio sociale per tutta la comunità. Guardiamo al nuovo anno con fiducia, consapevoli della responsabilità di garantire servizi di qualità e vicinanza concreta a chi ne ha più bisogno: nonostante i tagli agli enti locali e le difficoltà di spesa che tutti i Comuni si trovano ad affrontare, continueremo a esserci per i cittadini più fragili, portando avanti politiche per i giovani, la famiglia, le persone in difficoltà economica e gli anziani".
TARIFFE INVARIATE. Le tariffe per i servizi a domanda individuale resteranno invariate nel 2025, confermando la volontà dell'amministrazione di garantire stabilità economica per le famiglie.
EMERGENZA ABITATIVA. L'amministrazione comunale ha stipulato una convenzione con Fondazione Casa per aiutare i cittadini che incontrano difficoltà a reperire alloggi sul mercato privato. Contestualmente, proseguiranno i lavori di efficientamento energetico sui 97 alloggi di edilizia residenziale pubblica presenti sul territorio. L'impegno per il 2025 include anche nuove assegnazioni: entro la fine del 2024 saranno assegnati sei alloggi popolari, a cui si aggiungeranno altre due unità disponibili entro la primavera successiva. Confermata l'attenzione al tema del disagio abitativo, mantenendo attivo il bando per il contributo affitti e destinando 30mila euro per far fronte a situazioni di emergenza: un intervento importante che afferma il ruolo dell'amministrazione nonostante il Governo abbia tagliato i fondi per questo contributo.
SERVIZI DI PROSSIMITÀ. Nel 2025 continuerà il progetto "Passo a prenderti", un servizio di taxi solidale pensato per le persone anziane in condizioni di fragilità e per chi si trova in stato di difficoltà economica o non ha la possibilità di raggiungere autonomamente luoghi di interesse come ambulatori medici, uffici postali o farmacie. L'Ufficio di prossimità, avviato in collaborazione con il Ministero della Giustizia e la Regione Toscana, proseguirà nella sua attività di orientamento e supporto per le pratiche giudiziarie. Inoltre, con il progetto "Digitale Facile", continuano ad essere garantiti servizi gratuiti di assistenza e formazione per l'utilizzo delle tecnologie e dei servizi digitali, grazie al supporto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e della Regione Toscana.
POLITICHE PER LA FAMIGLIA, PRIMA INFANZIA, GIOVANI. Per il 2025 si mira a rafforzare le politiche di genere, attraverso il lavoro della Commissione comunale e un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali. Proseguirà l'iniziativa del "kit nascita", un pacchetto di supporto materiale e informativo per i neogenitori, e si lavorerà per ampliare l'offerta educativa destinata alla prima infanzia, puntando a raggiungere una copertura del 33% nei servizi per l'asilo nido. Proseguirà inoltre l'impegno per rendere lo Spazio Giovani un luogo sempre più attrattivo per i bambini e i ragazzi, dove crescere, studiare, fare esperienze e partecipare attivamente alla vita della comunità. Nello stesso senso va letta l'adesione di Altopascio al programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti Unicef: un percorso già iniziato che stiamo portando avanti raggiungendo i vari obiettivi prefissati.
ASSOCIAZIONI E TERZO SETTORE. Il 2024 si è concluso con due bandi specifici destinati alle associazioni sportive e del terzo settore del territorio, con finanziamenti complessivi pari a 18mila euro, a cui si aggiungono i 12.500 euro per le attività estive dedicate ai ragazzi. Nel 2025, questa politica di sostegno alle associazioni continuerà, con l'intento di potenziare il ruolo del Terzo Settore nella vita della comunità, sia attraverso contributi mirati che con il rafforzamento delle collaborazioni tra enti e amministrazione. Un ulteriore passo significativo sarà il recupero della casa di Spianate: grazie ai fondi del PNRR, pari a 2 milioni e 200mila euro, l'edificio sarà trasformato in uno spazio polifunzionale dedicato a finalità sociali.
BANDI. Vengono riconfermati i bandi destinati a sostenere le persone in difficoltà, insieme a quelli già previsti e realizzati. Tra questi, il bando affitti, finanziato con 70 mila euro di fondi comunali, il contributo per le associazioni di volontariato (18mila euro), per le associazioni sportive (18mila euro) e gli incentivi per l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico, per un totale di 30mila euro.
Questo accordo, frutto di un dialogo costruttivo tra istituzioni e sindacati, conferma la volontà di costruire un futuro basato su inclusione, sostenibilità e crescita condivisa, sempre in continuità con quanto realizzato negli anni precedenti.