Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 254
Il progetto punta a coinvolgere cittadini in condizioni di temporanea fragilità o inoccupazione in attività di pubblica utilità, grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato del territorio, come la Croce Verde di Porcari, partner operativo individuato con avviso pubblico.
I destinatari di Diamoci una mano sono persone seguite dai servizi sociali e persone che percepiscono sostegni economici, ma anche cittadini con fragilità psico-fisiche per i quali il volontariato può rappresentare un'opportunità riabilitativa e, infine, soggetti temporaneamente inoccupati – con attenzione particolare ai giovani neet, che non studiano né lavorano – e che desiderano mettersi al servizio della comunità.
Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 305
Sono iniziati nella settimana prima di Pasqua i lavori per la costruzione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio che andrà a sostituire l'attuale che sarà demolita. La nuova scuola dell’infanzia per un investimento di 2 milioni e 200 mila euro, di cui 1 milione e 500.000 euro provenienti da fondi Pnrr, sorgerà al posto di quella esistente in via dell’Asilo Nido, ma con uno sviluppo in pianta ad L. Sarà dotata di uno spazio per la mensa e di una palestra. In occasione dell’apertura del cantiere di questa importante opera il sindaco Giordano Del Chiaro ha compiuto un sopralluogo sul posto insieme all’assessora all’edilizia scolastica, Ilaria Carmassi e all’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti.
Come annunciato, per consentire la realizzazione dell’intervento i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia di San Leonardo sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito dove sono presenti spazi adeguati ad ospitarli e il Comune ha messo a disposizione un servizio bus dedicato gratuito che da San Leonardo, con partenza dalla biblioteca ‘Il Melograno’ porterà i bambini a Castelvecchio, insieme ad un servizio pre e post scuola per i bambini che utilizzano il servizio.
“Siamo davvero molto soddisfatti per la partenza dei lavori, secondo il cronoprogramma annunciato, per la costruzione di questo nuovo plesso scolastico. Una struttura moderna, confortevole e sicura che sarà a consumo energetico quasi zero – afferma il sindaco Giordano Del Chiaro- -. Grazie ad una maggiore capienza e ad una moderna concezione degli spazi la nuova scuola dell’infanzia di San Leonardo in Treponzio, inoltre, consentirà il potenziamento di attività di educazione all’aperto dove lo spazio esterno diviene luogo di apprendimento e di scoperta. Come concordato con le famiglie e la scuola gli alunni sono già stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito dove ci sono spazi idonei ad ospitarli e per attenuare l’inevitabile disagio, abbiamo messo a disposizione gratuitamente un servizio bus che collega San Leonardo e Castelvecchio e un servizio di pre e post scuola per agevolare le famiglie. Per questo ringraziamo per la collaborazione l’associazione ‘Amici del Melograno’ e l’associazione Fonte del Sorriso. Un grazie anche alle famiglie e alle istituzioni scolastiche per la loro disponibilità”.
La nuova scuola dell’infanzia, che avrà una superficie di circa 650 metri quadrati, sarà realizzata su un unico livello. La scuola sarà connotata da una innovativa organizzazione distributiva dove lo spazio collettivo
costituisce un vero connettivo spaziale e non solo funzionale delle aule che trovano tutte un rapporto diretto con l’esterno attraverso uno spazio ombreggiato da un pergolato in acciaio con rampicanti di piante caducifoglie. Questa dotazione potrà consentire di gestire in alcuni periodi anche l’uso contemporaneo e
libero da parte di bambini degli spazi chiusi e aperti garantendo il controllo da parte degli insegnanti.
L’ingresso della nuova scuola dell’infanzia è pensato come un ambiente polivalente aperto, una “piazza” che ha il compito di svolgere molteplici funzioni tra le quali quella di filtro con le sezioni e con la parte dei servizi, ma anche di accoglienza e di sosta per i genitori che debbano conferire con insegnanti e personale scolastico.
Le ampie sezioni, avranno al loro interno spazi dedicati a spogliatoio ed ogni sezione avrà i propri servizi igienici. Sono inoltre previste sistemazioni dell’area esterna con la realizzazione di pavimentazioni esterne, di piccole porzioni di recinzione, di due cancellini pedonali che separano il giardino di pertinenza esclusiva dei bambini dal resto, e di una pensilina di ingresso in corten.
I parcheggi esistenti sul lato strada saranno mantenuti invariati.
Il nuovo edificio sarà a consumo energetico quasi zero (edificio nzeb) secondo le più recenti normative, grazie anche al notevole isolamento termico, all'impianto fotovoltaico previsto in copertura e alle schermature solari esterne.