Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1739
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 928
Sono 26 le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari per la 20^ edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro. Undici sono della provincia di Lucca. Nel Palazzo di Vetro della Fondazione si sono dati appuntamento responsabili della sicurezza e direttori di stabilimento di numerose aziende cartarie e cartotecniche italiane, insieme ai rappresentanti degli enti patrocinanti e al sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari. A fare gli onori di casa il responsabile e ideatore del progetto Angelo Del Carlo.
Queste le aziende che hanno ricevuto il trofeo Obiettivo Zero:
Cartiera S. Lorenzo di Fivizzano, Lucart (cartiera e converting) di Castelnuovo Garfagnana, Soffass via di Fegana, Soffass via Leccio, Soffass Valdottavo, Cartiere Carrara (Tassignano, Pratovecchio, Carraia), Reno De Medici (Ovaro, Villa Santa Lucia, Santa Giustina), Cartiera di Pratolungo, Paredes Mapedo Fab di Villa Basilica, Giano (Fabriano), Industrie Celtex di Altopascio e Montecarlo, Lucart Avigliano e Torre di Mosto, Soffass Monfalcone, I.C.O. di Foggia, Soffass via Fossanuova, Sappi Italy Operations di Carmignano di Brenta.
Di queste, il gruppo Reno De Medici si è aggiudicato anche il premio Più per Zero con il progetto “Tutto sotto controllo”, Cartiere Carrara con il progetto “Segnalazioni” e Sappi Italy Operations con “La formazione sono io”. Più per Zero, iniziativa a latere di Obiettivo Zero, premia le migliori idee innovative, efficaci, originali e non imposte dalle norme di legge, sempre in materia di sicurezza a tutela dei lavoratori in azienda.
Obiettivo Zero - che anche quest’anno, come accade ormai dal 2009, non ha mancato di ricevere la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella come premio di rappresentanza per il suo valore - è realizzato in collaborazione e con il patrocinio, oltre che del Comune di Porcari, di: Assocarta, Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia Prato, Inail Lucca, Usl 2 Lucca.
Sono stati anche consegnati alle aziende che li hanno segnalati, gli attestati di merito per i propri addetti che nel corso della propria vita lavorativa non hanno avuto incidenti.
Obiettivo Zero dà appuntamento al prossimo anno con una novità: l’ampliamento del bando al settore lapideo, grazie ad un accordo con il Comitato Paritetico Marmo che coinvolgerà le aziende di settore di Massa e Carrara.