claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Febbraio 2023

Visite: 2070

La Giunta regionale ha approvato la delibera che definisce lo schema di Protocollo di intesa tra la Regione Toscana, la Provincia di Lucca e il comune di Altopascio per la realizzazione del tratto stradale di raccordo fra la provinciale 3 Bientinese e la provinciale Romana, in località Turchetto nel comune di Altopascio.

Lo ha fatto su proposta dell’assessore regionale alla mobilità e ai trasporti, Stefano Baccelli.

Il Protocollo prevede il completamento delle fasi progettuali finalizzato alla successiva realizzazione dell’opera oltre che una verifica delle possibilità di coinvolgimento di soggetti terzi.

"Siamo di fronte - commenta il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani - ad un’opera attesa e che rientra tra i nostri obiettivi prioritari connessi alla predisposizione di una mobilità sempre più fluida e sostenibile. Occorre inoltre considerare che il raccordo si collegherà ed armonizzerá con la progettazione, in corso da parte di ANAS, del secondo stralcio del sistema tangenziale di Lucca così da creare un sistema viario integrato".

La Giunta regionale aveva già deliberato nel 2021 un finanziamento di 200.000 euro finalizzato alla progettazione che è in corso, da parte della Provincia di Lucca per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del tratto stradale situato nel Comune di Altopascio.

“Con il Protocollo che abbiamo approvato spiega l’assessore Baccelli – ci proponiamo di verificare tutte le possibili azioni, in modo sinergico ed efficace, per giungere alla realizzazione di quest’opera che permetterà di concludere la circonvallazione di Altopascio e di alleggerire definitivamente dal traffico veicolare di attraversamento da parte dei mezzi pesanti il centro abitato ed in particolare il quartiere a nord della Romana e la frazione di Badia Pozzeveri permettendo di superare la vera e propria barriera oggi rappresentata dal passaggio a livello sulla Romana”.

Il Protocollo disciplina anche gli adempimenti che i tre firmatari si impegnano, ciascuno per le proprie competenze, a realizzare. Quanto alle fonti di finanziamento dell’opera, una volta stabilita l’entità delle risorse necessarie, sarà verificato il possibile coinvolgimento e la sottoscrizione da parte di soggetti terzi che possano destinare allo scopo risorse europee o nazionali.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie