claudio
   Anno XI 
Mercoledì 9 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
07 Giugno 2024

Visite: 589

Più di 80 eventi in quattro giorni, 5 concerti, 70 ospiti, 30 enti e organizzazioni coinvolte, 5 presentazioni di libri. E poi spettacoli, laboratori in natura, antichi mestieri, trekking, passeggiate, dialoghi culturali e scientifici, buon cibo e molto, molto altro. Sta per prendere il via la seconda edizione del "Festival del bosco" del Compitese e del Monte Pisano, che si svolgerà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, provincia di Lucca) in due fine settimana di giugno (15, 16, 22 e 23 giugno 2024). A organizzare il Festival è la cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori, la media partnership di Controradio e in collaborazione con molte realtà del territorio.

Sabato 15 giugno, nella giornata inaugurale, ci sarà il naturopata Marco Pardini (sarà possibile partecipare sia alla passeggiata etnobotanica sia alla presentazione dei suoi ultimi libri, "La casa delle parole ritrovate" e "L'ultimo dono di Agnese", edizioni Pacini Fazzi) e il concerto, per la prima volta in Italia, di Lenna Bahule, una delle giovani artiste più promettenti e versatili della scena musicale mozambicana contemporanea (a cura di ALDES|SPAM!). Ben tre i concerti in programma nel primo fine settimana. Oltre a Lenna, domenica 16 giugno si esibiranno anche il batterista Piero Perelli, che sta lavorando a fianco di Vinicio Capossela e che nel camelieto presenterà il suo primo album solista ("Notte"), e i Daiana Lou. La street band italo-berlinese, tra le più attive e apprezzate tra gli artisti di strada di tutta Europa (qualcuno li ricorderà anche per la partecipazione a X-Factor), si presenterà con la formazione al completo.

In tutti i giorni del Festival, presso la sede del Centro Culturale Compitese, ci saranno inoltre stand gastronomici con prodotti locali (sempre aperti per aperitivi e cene, la domenica anche a pranzo), intrattenimento, mostre e attività per i bambini. Tutti i giorni sono in programma laboratori in natura, dall'erbario alle tinte naturali fino ai burattini, dai giochi di una volta al taccuino del naturalista, dal campionamento del bosco all'ecologia affettiva, fino al laboratorio di bolle di sapone con Fabio Saccomani, artista e comico performativo.

Due gli spettacoli teatrali ("Notte di San Giovanni, sulla via del noce" a cura del Gruppo Verdifole ed "Elogio all'isola che non c'è", a cura della compagnia Sfumature In Atto), e cinque concerti. Oltre a quelli già citati, in programma una serata con i ritmi di Jellicle Afro Group (22 giugno) e, nella serata finale, appuntamento con gli Esterina, che presenteranno il loro ultimo album ("Musica di provincia").

"Un anno fa, nella prima edizione del Festival, registrammo circa tremila presenze in sette giorni. Parteciparono intere famiglie, moltissimi bambini e tante persone desiderose di fare un'esperienza in natura. Questo ci ha dato la forza e la voglia di continuare con nuove proposte" spiega Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese. "Il Festival del bosco è un ottimo contesto nel quale continuare a sperimentare quel rapporto simbiotico tra arte e cultura in un ambiente naturale. Spesso ci poniamo domande senza accorgerci che le migliori risposte sono lì fuori, all'aperto".  

Spazio infatti anche al benessere (yoga, immersione in foresta, arti marziali e preparazione dell'acqua di San Giovanni), a passeggiate etnobotaniche (con Marco Pardini e Maurizio Gioli), a laboratori sugli antichi mestieri (intreccio dei cesti, corde di canapa, granata di saggina, pane cotto a legna) e a tante attività per i più piccoli (lettura in natura, giochi, osservazione d'insetti, animazione, passeggiate con l'asino, Kamishibai - spettacolo teatrale di carta - e laboratori dedicati).
 
Per chi ama camminare in natura, al Festival del bosco ci saranno proposte dedicate: dall'eco-trekking (16 giugno) e dal trail (23 giugno) sul Monte Pisano con l'alpinista Andrea Lanfri (reduce dalla conquista del monte Denali in Alaska) fino al agli anelli del Monte Castellaccio e di Montecuccoli, cui si aggiunge la passeggiata al Lago della Gherardesca.

Tra i dialoghi pubblici in programma, oltre a quello con Marco Pardini segnaliamo la presentazione dei libri "Ma il Bosco si può tagliare o no? Un naturalista/Forestale nelle selve della Toscana" di Andrea Bernardini, "Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra" di Paolo Pecere, "Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di Monte Cotrozzi" di Gabriele Panigada e Giancarlo Sani. Saranno presenti gli autori. 
Infine non poteva mancare un appuntamento scientifico sul lupo (con il naturalista Marco Del Frate e la biologa Arianna Chines, in collaborazione con il WWF Alta Toscana) e uno spazio dedicato ai cani, con esercizi di condotta al guinzaglio e approccio all'acqua ("A spasso con Fido") e con un incontro sull'importanza dell'alimentazione naturale (con Jessica Romani dell'allevamento Eolohouse).


Due le mostre allestite per l'occasione al Centro Culturale Compitese (Via Fonda 1, Pieve di Compito, Capannori): "Il Matto sulla Via Francigena. Sculture di riciclo artistico" (a cura di Diego Scarpellini) e "Capannori, la bellezza ovunque. Terra, Acqua, Fuoco e Aria" (promossa dal Comune di Capannori).

Tutti gli appuntamenti pubblici del "Festival del bosco" sono a ingresso gratuito, ad eccezione del concerto di Lenna Bahule. Per alcune attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie

Insieme alle celebrazioni liturgiche del 12 e13 luglio in occasione della Festa del santo Patrono, san Paolino,  la…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti tre alberi in condizioni di grave deperimento, classificati tutti nella massima categoria di rischio…

Fuckup Nights Florence Vol. XXIX diventa per la prima volta Lucca Edition. Questa volta,…

Il sindaco di Lucca Mario Pardini ha ricevuto a Palazzo Orsetti la visita del Generale di Brigata Michele Vicari, Comandante del…

Spazio disponibilie

Appuntamento in notturna con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco centro storico dalle 19.00…

La Provincia ha appena indetto un avviso di selezione per la formazione di un elenco provinciale di idonei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie