claudio
   Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
13 Dicembre 2023

Visite: 653

Si alle energie rinnovabili e ai pannelli solari sui tetti di stalle, magazzini ed abitazioni ma senza consumare suolo fertile e stravolgere il paesaggio. Coldiretti Lucca prende posizione sul caso del grande campo solare da oltre 3 MW che dovrebbe sorgere in via Forabosco nel Comune di Porcari ribadendo l'assoluta contrarietà all'installazione di migliaia di pannelli fotovoltaici su una superficie di circa 3 ettari che sottraggono una risorsa importante all'agricoltura e alla produzione di cibo. Una posizione, quella di Coldiretti, da sempre netta e chiara di fronte al preoccupante moltiplicarsi, in tutta la regione, di progetti per realizzare impianti solari di grandi dimensioni che rischiano di cambiare il paesaggio sostituendo campi coltivati e prati con distese interminabili di moduli fotovoltaici a terra o di tecnologie industriali camuffate da parchi agrivoltaici.  

"In questa battaglia siamo vicini all'amministrazione comunale e ai cittadini che hanno espresso perplessità e preoccupazione per questo progetto che va ad incidere pesantemente su un'area a vocazione agricola e di pregio a due passi dal Lago di Fornace. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Toscana – Siamo di fronte ad un caso emblematico che è frutto dell'assenza di regole di governo del territorio che individuino preventivamente le aree inidonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili. Questa situazione di far west  ha stimolato fenomeni speculativi nelle nostre campagne e generato molta confusione".   

Coldiretti Lucca è assolutamente a favore dello sviluppo delle energie rinnovabili così come è favorevole ad un modello di transizione energetica che vede le imprese agricole protagoniste attraverso, ad esempio, le comunità energetiche, gli impianti solari sui tetti e l'agrivoltaico sostenibile che produce una ricaduta positiva sulle colture, sul territorio e sull'economia agricola. "E' evidente la necessità di correggere la situazione intervenendo a tutela del suolo e delle attività agricole per non rischiare che l'obiettivo dell'autosufficienza energetica rischi paradossalmente di aumentare esponenzialmente la nostra dipendenza alimentare quando, al contrario, dovremo sostenere ed incentivare la produzione di cibo nazionale".  

Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Spazio disponibilie

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Spazio disponibilie

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie