claudio
   Anno XI 
Sabato 13 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
11 Giugno 2024

Visite: 592

Grande successo per la stagione primaverile alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla che ha visto una grande partecipazione alle numerose attività organizzate dall'associazione che gestisce lo spazio naturalistico, Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità. Durante il periodo delle fioriture, la Riserva ha infatti accolto un totale di 270 visitatori e circa 530 persone durante le aperture del Centro Visite, grazie anche alla moltitudine delle iniziative messe in programma. Di più: i numeri parlano anche di oltre 20 classi scolastiche ospitate, dalla scuola dell'infanzia alle scuole medie, provenienti dai comuni di Altopascio, Pescia, Borgo a Buggiano, Ponte Buggianese e Chiesina Uzzanese, oltre a tre classi di una scuola media di Ischia in gita in Toscana. A queste si aggiungono le visite guidate, continuative e programmate, affiancate anche da ulteriori visite speciali organizzate su richiesta di gruppi organizzati come CAI, FAI e LIPU, del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Altopascio e una nell'ambito del Progetto Intrecci. Il Centro Visite è inoltre rimasto aperto tutti i fine settimana, a partire dal 3 febbraio.

La Riserva si sta così confermando sempre più come un punto di riferimento per l'educazione ambientale e la conservazione della biodiversità, attirando un numero crescente di visitatori e appassionati della natura, altopascesi e non.

Tra le iniziative di successo, da segnalare la mostra fotografica intitolata "Wonders in Wetlands" di Federica Gianneschi e Valerio Baldeschi, la mostra di disegno naturalistico organizzata dalle associazioni AIPAN e Ars et Natura, e un Ex-tempore di disegno naturalistico pensata in collaborazione con il Gruppo Pittori Altopascesi. Si è tenuto poi un corso di Bird-watching di secondo livello e uno di intreccio delle erbe palustri, attualmente in corso, nell'ambito del progetto "L'arte delle erbe palustri", sostenuto dalla Fondazione Caript e i Comuni di Altopascio e Larciano. Il calendario continua poi venerdì 14 giugno, dalle 20.30 alle 23, con "Lucciole per lanterne", una serata sulla biologia e sul mito del coleottero luminescente, con un'escursione serale tutta da scoprire. Mentre sono in programma altri appuntamenti anche in vista del Luglio altopascese 2024. Per info e prenotazioni: 370.3695621 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Spazio disponibilie

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

Spazio disponibilie

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie