claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
22 Febbraio 2023

Visite: 529

Conoscere e saper promuovere il territorio, in ogni suo aspetto. È questo l'obiettivo della nuova figura professionale formata nell'ambito del progetto "Creahlands", finanziato dal programma Erasmus+ e promosso dalla società di consulenza Timesis Srl con la sua Dmc Montepisano. L'evento finale di questo percorso, aperto a tutti coloro che sono interessati ai paesaggi e alla loro connessione, si svolgerà venerdì 24 febbraio nel Borgo delle Camelie, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca). La giornata avrà inizio con un momento seminariale aperto (dalle 10 alle 13, presso la sede Vab - Vigilanza antincendi boschivi di via Sant'Andrea). Oltre alla presentazione del progetto "Creahlands", nel corso della giornata saranno presentate buone pratiche di gestione e valorizzazione del territorio rurale locale. Tra gli altri, interverranno Anna Chiara Lorenzelli e Paola Gonella (Timesis Srl), Francesco Passaglia e Gianluca Testa (Centro Culturale Compitese), Emiliano Babboni (Cooperativa Sviluppo e Futuro di Levigliani), Francesco Noferi (Cooperativa di comunità Ripafratta e Pro Loco Ripafratta), Stefano Stranieri (Gal Montagnappennino), Andrea Ricci (Comune di Capannori, progetto Itinera Romanica), Arianna Chines (biologa ambientale e membro del Collettivo civiltà ecologica) e Maurizio Meucci (Comunità del bosco del Monte Pisano). A tirare le conclusioni sarà Marina Lauri, presidente del Gal MontagnAppennino e responsabile agricoltura e politiche della montagna per Anci Toscana. Per gli iscritti sarà inoltre possibile pranzare gratuitamente al Centro Culturale Compitese (iscrizioni sold-out) e, successivamente, visitare l'Antica Chiusa Borrini e il Camellietum del Compitese accompagnati da una guida ambientale e dal primo coltivatore di tè italiano, Guido Cattolica.
Il progetto "Creahlands", attraverso lo sviluppo di una Mooc (Massive online open course), prevede la formazione di una figura di supporto al territorio (o equivalente opportunità di aggiornamento professionale) denominata "Tecnico specializzato nella gestione creativa del patrimonio e del paesaggio rurale". Il suo compito è di lavorare a stretto contatto con le comunità locali per consentire loro di creare quei meccanismi di solidarietà e resilienza necessari per una gestione e tutela del territorio attraverso una maggiore partecipazione sociale (maggiori informazioni reperibili su creahlands.eu).

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie