claudio
   Anno XI 
Lunedì 1 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
14 Luglio 2020

Visite: 136

Anche Porcari protagonista delle Notti dell’archeologia, l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana che dall’1 luglio al 2 di agosto apre in via straordinaria, musei, parchi ed aree archeologiche della Toscana.

 

“Il Comune di Porcari – afferma la consigliera incaricata all’archeologia, Fabrizia Rimanti – aderisce nuovamente a questa importante iniziativa. La partecipazione per noi assume quest’anno un significato particolare: il ritorno ad una ‘normalità’ protetta, anche per quanto riguarda l’esperienza culturale in generale e la valorizzazione del patrimonio archeologico del nostro territorio. Il programma dell’amministrazione comunale è costituito da diverse iniziative che, nel rispetto delle misure di prevenzione e protezione personale, prevede attività laboratoriali e visite guidate agli scavi archeologici, rivolti ad un pubblico di tutte le età. L’esperienza coinvolgerà adulti e bambini, valorizzando le componenti del patrimonio culturale del territorio”.

 

Sono quattro gli appuntamenti in programma per l’edizione 2020 in paese. Si parte venerdì (17 luglio) dalle 17 con un laboratorio didattico dedicato ai bambini dai 6 anni in su nel cortile della biblioteca comunale di via Roma 121. Si parlerà de La tecnica dello stampo nell’arte romana. Ai partecipanti saranno forniti i materiali per ricreare, con le stesse tecniche dell’epoca, gli oggetti e le formelle con i delfini che decoravano le fattorie romane di Fossa Nera 2000 anni fa.

 

Venerdì 24 luglio, invece, sempre dalle 17 il laboratorio didattico in programma è dedicato a bambini e adulti e si intitola Il cane e l’uomo. Con l’educatrice cinofila Francesca Cavallo e gli archeologi di Arké sarà analizzato il comportamento canino e come il cane sia stato addomesticato e poi sia divenuto il miglior amico dell’uomo.

 

Due, infine, le visite guidate con gli archeologi e i collaboratori dell’associazione Arké, Floriano Cavanna, Marta Bruschini e Letizia Giusti, nell’area archeologica di Fossa Nera ai resti delle fattorie romane. Appuntamento sabato (18 luglio) e sabato 25 alle 9.

 

Tutti gli incontri sono gratuiti e saranno svolti all’aperto e seguendo le linee guida per garantire la sicurezza dal rischio di contagio da coronavirus. È necessaria la prenotazione ai numeri 0583.211884 o 0583.211885. Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o la pagina Facebook Aule didattiche archeologiche Comune Porcari.

 

Gli eventi sono realizzati dall’associazione Arké, incaricata dal Comune di Porcari per queste attività, con il sostegno di Regione Toscana e Unicoop Firenze.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca aderisce alla campagna di Emergency 'R1PUD1A', richiamando l'articolo 11 della Costituzione Italiana e…

Spazio disponibilie

Alla scoperta di Dante: sabato 6 settembre, alle 21, nella Sala delle Feste proseguono gli Incontri al Teatro…

L'abitazione di Marina di Pietrasanta, dove si spense a 99 anni il 1° settembre 2015, era divenuta il suo luogo…

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo di Capannori Cambia Paolo Rontani, è Ilaria Quilici, ex commissario…

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Spazio disponibilie

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie